User Manual

Raggruppamento e collegamento
Manuale di riferimento
70
Collegamento dei canali di ingresso desiderati
In questa sezione viene descritto come collegare parametri specifici dei canali di ingresso.
NOTA
Le impostazioni di collegamento dei canali vengono salvate come parte della scena.
1. Nell'area di accesso alle funzioni premere il
pulsante CH JOB.
2. Premere il pulsante CH LINK per aprire la finestra
a comparsa CH LINK MODE (MODALITÀ
COLLEGAMENTO CANALE).
In questa finestra a comparsa è possibile visualizzare i canali
collegati e specificare i parametri che verranno collegati. Nella
finestra sono disponibili gli elementi riportati di seguito.
NOTA
È possibile accedere a questa finestra anche premendo
contemporaneamente e rilasciando i tasti [SEL] di due o più
canali di ingresso che verranno collegati.
1 Campo di visualizzazione dei canali
Quando si crea un gruppo di collegamento, vengono evidenziati i canali corrispondenti. Se
esistono due o più gruppi di collegamento, ciascun gruppo viene visualizzato in un colore diverso.
NOTA
Le parti sinistra e destra del canale ST IN sono sempre collegate.
2 Campo LINK PARAMETERS (PARAMETRI COLLEGAMENTO)
Utilizzare i pulsanti presenti in questo campo per selezionare i parametri che si desidera collegare.
Questa operazione può essere effettuata in modo indipendente per ciascun gruppo di
collegamento.
3 Campo SEND PARAMETERS (PARAMETRI MANDATA)
Se sono stati attivati i pulsanti MIX ON (ATTIVAZIONE MIX), MIX SEND (MANDATA MIX),
MATRIX ON (ATTIVAZIONE MATRIX) o MATRIX SEND (MANDATA MATRIX) nel campo
LINK PARAMETER, utilizzare i pulsanti di questo campo per specificare i bus di destinazione
della mandata.
3. Utilizzare i pulsanti del campo LINK PARAMETERS per selezionare i parametri che
verranno collegati. Sono consentite selezioni multiple.
Nella tabella riportata di seguito sono elencati i parametri che è possibile selezionare nel campo
LINK PARAMETERS.
NOTA
Se si collegano le dinamiche 1 o 2 per due o più canali di ingresso, i valori dei parametri saranno
collegati, al contrario dei segnali key-in. Per ulteriori informazioni sulle dinamiche, vedere
"EQ e dinamiche" a pagina 55.
Se si attiva il pulsante EQ o il pulsante DYNAMICS 1/2, verranno collegate anche le operazioni
di richiamo della libreria.
L'impostazione di guadagno analogico del preamplificatore e l'uso del fader saranno collegati
e manterranno la stessa differenza di livello relativa tra i canali.
Pulsante CH LINK
(COLLEGAMENT
O CANALE)
2
1
3
HA Impostazioni del preamplificatore
HPF Impostazioni HPF
DIGITAL GAIN Impostazioni del guadagno digitale
EQ Impostazioni EQ
DYNAMICS 1, 2 Impostazioni dinamiche 1 e 2
INSERT Impostazioni di inserimento
DIRECT OUT Impostazioni di uscita diretta
MIX SEND Livelli di mandata dei segnali inviati ai bus MIX
MIX ON Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MIX
MATRIX SEND Livelli di mandata dei segnali inviati ai bus MATRIX
MATRIX ON Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus MATRIX
FADER Operazioni del fader
DCA Assegnazione del gruppo DCA
CH ON Attivazione/disattivazione del canale
MUTE Assegnazioni dei gruppi di esclusione
TO STEREO
Stato di attivazione/disattivazione dei segnali inviati ai bus
STEREO/MONO
DELAY Impostazioni del delay dei canali