User Manual

EQ grafico, Equalizzatore parametrico, effetti e PREMIUM RACK
Manuale di riferimento
142
NOTA
Se nella colonna PARAMETER 1 della finestra USER DEFINED KEY SETUP si specifica
"CURRENT PAGE", è possibile utilizzare la funzione Tap Tempo per l'effetto attualmente
visualizzato (rack).
Se si specifica "RACK x" (x=1-8) nella colonna PARAMETER 1 della finestra USER DEFINED
KEY SETUP, è possibile utilizzare la funzione Tap Tempo solo per un effetto specifico (rack).
Per ulteriori informazioni sui tasti USER DEFINED, vedere "Tasti USER DEFINED" a pagina 197.
Uso della funzione Tap Tempo
Verrà calcolato l'intervallo medio (BPM) di pressione del tasto USER DEFINED e tale
valore verrà applicato al parametro BPM.
NOTA
Se il valore medio non è compreso nell'intervallo compreso tra 20 e 300 BPM, verrà ignorato.
Se si attiva il pulsante MIDI CLK nel campo dei parametri speciali, il valore del parametro BPM
cambierà in base al tempo dell'orologio di temporizzazione MIDI ricevuto dalla porta MIDI.
Finestra USER SETUP
(CONFIGURAZIONE UTENTE)
Schermata SETUP
Finestra USER DEFINED KEY SETUP
(CONFIGURAZIONE TASTI DEFINITI
DALL'UTENTE)
Pagina USER DEFINED KEYS
STEP
1.
Nell'area di accesso alle funzioni premere il pulsante RACK.
2.
Premere il tab EFFECT nella finestra VIRTUAL RACK.
3.
Premere il contenitore rack in cui è stato montato l'effetto che si desidera
controllare.
4.
Premere il campo del tipo di effetto nella finestra EFFECT EDIT.
5.
Nella finestra EFFECT TYPE selezionare un tipo di effetto che includa un
parametro BPM.
6.
Impostare il parametro SYNC su ON nel campo dei parametri effetti.
7.
Al tempo desiderato, premere ripetutamente il tasto USER DEFINED a cui
è assegnata la funzione Tap Tempo per impostare il parametro BPM.
ab c
L'intervallo medio verrà applicato al parametro.
(la media tra a, b e c)
Primo
battito
Secondo
battito
Terzo
battito
Quarto
battito