User Manual

Setup
Manuale di riferimento
194
Finestra USER SETUP (CONFIGURAZIONE UTENTE)
1
CH OPERATION (OPERAZIONE CANALE)
Questo campo consente di specificare, per ciascun canale, le operazioni che saranno
consentite per i canali di ingresso, i canali di uscita e i gruppi DCA. Le impostazioni
saranno applicate al canale attualmente selezionato. Le impostazioni dei canali
attualmente selezionati verranno visualizzate sotto la sezione CH OPERATION. Utilizzare
i tasti [SEL] (SELEZIONE) del pannello o il campo Selected Channel (Canale selezionato)
nell'area di accesso alle funzioni per selezionare il canale di cui si desidera configurare
le impostazioni.
Il tipo di pulsanti visualizzato dipende dal canale o dal gruppo selezionato.
Canale INPUT..................... [HA], [PROCESSING], [FADER/ON]
Canale MIX/MATRIX .......... [WITH SEND], [PROCESSING], [FADER/ON]
Canale STEREO/MONO .... [PROCESSING], [FADER/ON]
Gruppo DCA....................... [DCA MASTER], [DCA GROUP ASSIGN]
HA....................................... Consente di limitare le operazioni dell'HA assegnato
a quel canale.
PROCESSING (ELABORAZIONE)
...................................... Consente di limitare le operazioni di tutti i parametri
di elaborazione segnali per il canale (tranne il fader,
il tasto [ON] e il livello di mandata).
FADER/ON.......................... Consente di limitare l'utilizzo del fader, del tasto [ON]
e del livello di mandata del canale.
WITH SEND........................ Consente di limitare l'uso dei parametri di mandata di
tale canale
(From MIX, From MATRIX).
DCA MASTER .................... Consente di limitare l'uso del fader del gruppo DCA,
ON/OFF e ICON/COLOR/NAME di tale canale.
DCA GROUP ASSIGN........ Consente di limitare le modifiche all'assegnazione del
gruppo DCA.
SET BY SEL (IMPOSTA CON TASTO SEL)
..........................Se questo pulsante è attivo, è possibile premere il tasto
[SEL] sul pannello di un canale per abilitare o disabilitare
le limitazioni operative sopra indicate per tale canale.
2
CURRENT SCENE (SCENA CORRENTE)
Consente di specificare le operazioni eseguibili sulla memoria della scena corrente.
INPUT PATCH/NAME (ASSEGNAZIONE INGRESSO/NOME)
......................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione
di canali di ingresso e i nomi.
OUTPUT PATCH/NAME (ASSEGNAZIONE USCITA/NOME)
......................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione
di canali di uscita e i nomi.
BUS SETUP (CONFIGURAZIONE BUS)
......................... Consente di limitare le operazioni per la configurazione
dei bus.
GEQ RACK/EFFECT RACK/PREMIUM RACK (RACK GEQ/RACK EFFETTI/
RACK PREMIUM)
.......................... Consente di limitare le operazioni per i rack. Premere in
questa area per aprire la finestra RACK USER LEVEL
(LIVELLO UTENTE RACK), nella quale è possibile
impostare questa limitazione.
Non verranno comunque applicate limitazioni all'utilizzo
del pulsante MIDI CLK (CLOCK MIDI) visualizzato per gli
effetti di tipo delay e modulazione o del pulsante PLAY/
REC (RIPRODUCI/REGISTRA) visualizzato per l'effetto
FREEZE (BLOCCA).
MUTE GROUP ASSIGN/MASTER (ASSEGNAZIONE/MASTER GRUPPO ESCLUSIONE)
......................... Consente di limitare le operazioni per l'assegnazione di
gruppi di esclusione e master di gruppi di esclusione.
NOTA
Nel caso dei modelli CL3/CL1, i fader che non esistono su questi modelli non verranno visualizzati.
3
SCENE LIST (ELENCO SCENE)
Consente di specificare le operazioni che è possibile svolgere sulle memorie della scena.
Operazioni STORE/SORT (MEMORIZZA/ORDINA)
Operazioni RECALL (RICHIAMA)
4
LIBRARY LIST (ELENCO LIBRERIE)
Consente di specificare le operazioni che è possibile svolgere sulle librerie.
Operazioni STORE/CLEAR (MEMORIZZA/CANCELLA)
Operazioni RECALL (RICHIAMA)
3
4
1
8
2
6
7
5