User Manual

Collegamenti
Manuale di istruzioni
31
Collegamenti
Informazioni sui
collegamenti di rete
Informazioni su Dante
Questo prodotto dispone della tecnologia Dante come
protocollo di trasmissione di segnali audio. Dante è un
protocollo di rete sviluppato da Audinate. È stato
progettato per fornire segnali audio multicanale a varie
frequenze di campionamento e di bit e segnali di controllo
di dispositivo attraverso una rete GbE (Giga-bit Ethernet).
Dante inoltre offre i seguenti vantaggi:
Trasmette fino a 512 ingressi/512 uscite per un totale di
1024 canali (in teoria) di audio attraverso una rete GbE.
I modelli della serie CL dispongono di 64 ingressi/64 uscite
con una risoluzione a 24/32 bit.
I dispositivi abilitati per Dante configureranno
automaticamente le relative interfacce di rete
e si individueranno sulla rete. È possibile definire
i dispositivi Dante e i relativi canali audio con nomi
significativi per l'utente.
Dante utilizza standard di sincronizzazione di rete di
elevata precisione per raggiungere una riproduzione precisa
del campionamento con latenza e jitter molto bassi. Cinque
tipi di latenza sono disponibili sui modelli della serie CL:
0,25 msec, 0,5 msec, 1 msec, 2 msec e 5 msec.
Dante supporta collegamenti ridondanti molto flessibili
mediante reti principali e secondari per risolvere
problemi di rete imprevisti.
Il collegamento di un computer alla rete Dante mediante
una connessione Ethernet consente l'ingresso o l'uscita
diretta dei segnali audio senza l'utilizzo di dispositivi
di interfaccia audio.
Il segnale audio può essere trasferito fino a una distanza
massima di 100 metri* tra dispositivi che utilizzano cavi
di rete CAT5e.
* La massima distanza effettiva può variare
a seconda del cavo utilizzato.
Sfruttando questi vantaggi, è possibile evitare procedure
complicate per automatizzare i collegamenti e le impostazioni
dei dispositivi abilitati per Dante, controllare in remoto
i dispositivi I/O da una console di missaggio o effettuare
registrazioni multi traccia su un DAW, come Nuendo,
installato su un computer in rete.
Per ulteriori informazioni su Dante, visitare il sito
Web Au dinate:
http://www.audinate.com/
Ulteriori informazioni su Dante sono disponibili anche
sul sito Web Yamaha Pro Audio:
http://www.yamahaproaudio.com/
NOTA
Non utilizzare la funzione EEE (*) degli switch di rete in una
rete Dante.
Sebbene la gestione del risparmio energetico dovrebbe
essere negoziata automaticamente negli switch che
supportano EEE, alcuni switch non eseguono la
negoziazione in modo corretto. Ciò può causare
l'attivazione di EEE nelle reti Dante quando non
è necessario, comportando performance di
sincronizzazione insoddisfacenti e occasionali perdite di
suono.
Si consiglia pertanto di attenersi alle seguenti indicazioni:
Se si utilizzano switch gestiti, assicurarsi che consentano
la disattivazione di EEE. Assicurarsi che EEE sia
disattivato su tutte le porte utilizzate per il traffico di Dante
in tempo reale.
Se si utilizzano switch non gestiti, assicurarsi di non
utilizzare gli switch di rete che supportano la funzione EEE,
poiché non è possibile disattivare il funzionamento di EEE
in questi switch.
* EEE (Energy Efficient Ethernet) è una tecnologia che
consente di ridurre il consumo energetico degli switch
nei periodi di traffico di rete ridotto. È detta anche
Green Ethernet e IEEE802.3az.
Informazioni su Dante Controller
Dante Controller è un'applicazione software che consente
la configurazione e l'instradamento dell'audio di reti Dante.
Utilizzare questa applicazione per collegare o configurare
dispositivi abilitati per Dante, ad esempio Dante-MY16-AUD,
che non dispongono di supporto CL nativo o se si desidera
configurare instradamenti complicati dei segnali su una
rete Dante. Per ulteriori informazioni, consultate il seguente
sito Web.
http://www.yamahaproaudio.com/
Per eseguire Dante Controller, un componente deve
disporre di un connettore Ethernet compatibile con GbE.
Per dettagli su Dante Controller, fare riferimento al relativo
manuale di istruzioni.
Connecting to I/O devices
(Collegamento ai dispositivi
I/O in corso)
Questa sezione spiega come collegare i modelli della serie CL
ai dispositivi I/O, ad esempio RIO3224-D, utilizzando una rete
con connessione a margherita o a stella (rete ridondante).
Prima di effettuare i collegamenti con i dispositivi I/O,
eseguire i passaggi descritti in "Impostazione della rete Dante"
(vedere pagina 40) e spegnere l'unità della serie CL.
Rete con connession e a margherita
Una connessione a margherita è uno schema di cablaggio
in cui più dispositivi sono collegati in sequenza. In tal modo,
il collegamento in rete è semplice e non richiede alcun
commutatore di rete. Questo metodo di collegamento è adatto
per un sistema semplice con un numero ridotto di dispositivi.
Tuttavia, se è collegato un numero elevato di dispositivi,
si deve aumentare il valore di latenza. Inoltre, se in una rete
a margherita viene interrotta una connessione, il flusso del
segnale si interrompe in quella particolare posizione e non
verrà trasferito alcun segnale oltre quella posizione.