User Manual

Panoramica della serie CL
Manuale di istruzioni
8
Panoramica
della serie CL
Caratteristiche
Le console di missaggio digitali della serie CL consentono
di ricreare ambienti sonori di alta qualità dal vivo.
In queste console sono stati sviluppati ulteriormente molti
concetti all'avanguardia relativi all'evoluzione digitale,
compresa l'esclusiva interfaccia di controllo "Centralogic
TM
"
di Yamaha, che semplifica l'uso delle console.
Il processore di effetti incorporato e il dispositivo I/O sono
in grado di soddisfare qualsiasi esigenza con una qualità
di altissimo livello, garantendo al contempo la flessibilità
necessaria per configurare un sistema personalizzato.
Interfaccia utente facile da interpretare
per utenti nuovi ed esperti
Tutti i canali destinati ai fader nel pannello superiore sono
organizzati in un "banco di fader" che consente di
selezionare e scambiare facilmente un gruppo di canali.
Il banco di fader contiene gruppi di canali di ingresso
e uscita, oltre a banchi di fader personalizzati. Questi
consentono di selezionare varie combinazioni di canali,
a prescindere dal tipo. Ogni channel strip può essere
identificata visivamente in modo molto chiaro. Il nome del
canale compare sul display e un indicatore mostra il colore
del canale. È possibile regolare la luminosità di ogni
indicatore a seconda dell'illuminazione dell'ambiente.
La sezione SELECTED CHANNEL (CANALE
SELEZIONATO) situata a sinistra del display consente di
utilizzare le manopole per controllare i parametri principali
(guadagno, EQ, soglia dinamiche, livelli di mandata al bus e
così via) di un canale specifico. È possibile utilizzare questa
sezione come un modulo su mixer analogico.
Al centro del pannello superiore si trova la nuova sezione
Centralogic che consente di controllare otto canali
contemporaneamente. È possibile controllare le
impostazioni dei fader, del segnale di attivazione e di
attivazione/disattivazione per gli otto canali o per i gruppi
DCA richiamati in questa sezione premendo un solo tasto.
Il display è uno schermo sensibile al tocco. È possibile
attivare o disattivare le funzioni o selezionare gli elementi
semplicemente toccando le manopole o i pulsanti
visualizzati nella schermata.
Le impostazioni dei parametri di missaggio, tra cui il
guadagno e l'alimentazione phantom dei canali di ingresso,
possono essere memorizzate e richiamate come "scene".
Tutti i fader sul pannello sono mobili. Quando si richiama
una scena, le posizioni registrate dei fader verranno
riprodotte immediatamente.
Configurazione flessibile del sistema
con Dante
Il protocollo di rete Dante, compatibile con Ethernet,
semplifica il collegamento delle console della serie CL
a dispositivi esterni quali, ad esempio, il dispositivo I/O
Rio3224-D. Un dispositivo I/O collegato a cui viene
assegnato un ID unità univoco verrà riconosciuto
automaticamente, semplificando in tal modo le funzioni di
assegnazione.
Mediante un dispositivo I/O è possibile configurare una
rete ridondante per prevenire possibili difficoltà legate a reti
Dante di grandi dimensioni. Se più unità CL condividono
lo stesso dispositivo I/O, la funzione di compensazione
del guadagno consente di conservare lo streaming audio
in rete a un livello costante, al fine di sfruttare al massimo
i vantaggi dei sistemi audio di grandi dimensioni.
Il driver del software Dante Virtual Soundcard consente di
effettuare registrazioni su più canali in un software DAW
installato su un computer. Non è necessaria, pertanto,
alcuna interfaccia audio.
Riproduzione digitale incredibilmente
realistica dell'audio analogico con
PREMIUM RACK
I modelli della serie CL dispongono di PREMIUM RACK,
che si avvale della tecnologia VCM. Questa tecnologia
consente di modellare i circuiti analogici su un livello di
componenti per riprodurre fedelmente incredibili suoni
analogici. PREMIUM RACK è in grado di creare suoni
fantastici modellando e catturando fedelmente le
caratteristiche sonore dei circuiti analogici, al fine di
ottenere un suono praticamente identico a quello originale.
PREMIUM RACK per i modelli CL include otto tipi di
rack, tra i quali un compressore Portico 5033 EQ/Portico
5043 di Rupert Neve Designs, un compressore U76, un
amplificatore di livello Opt-2A, ecc.
Flessibilità sonora grazie a effetti versatili
e al rack GEQ
Le console della serie CL, indipendenti dal PREMIUM
RACK, sono dotate di processori multieffetto ad alta
qualità incorporati, con un massimo di otto di essi
disponibili contemporaneamente. Effetti quali riverbero,
delay, compressione multi-banda e vari effetti di
modulazione possono essere instradati tramite bus interni
o inseriti nel canale desiderato.
Oltre agli effetti, i modelli della serie CL dispongono
di un rack GEQ. Sono inclusi gli equalizzatori grafici
31BandGEQ, Flex15GEQ e 8BandPEQ e gli l'automixer
a 8 e 16 canali, inseribili in qualsiasi bus di uscita.
Il Flex15GEQ consente di regolare il guadagno per 15 delle 31
bande disponibili. Poiché è possibile installare due unità GEQ
(EQUALIZZATORE GRAFICO) in un singolo rack virtuale,
sarà possibile utilizzare fino a 32 unità GEQ contemporanea-
mente. Per utilizzare gli effetti o l'equalizzatore grafico,
è necessario installarli nei rack virtuali visualizzati nello
schermo sensibile al tocco. I moduli attualmente installati
possono essere visualizzati immediatamente ed è possibile
cambiare i moduli e modificare l'assegnazione di
ingresso/uscita in modo intuitivo.
Strumenti completi di supporto
I modelli della serie CL possono essere utilizzati con vari
software di utility. CL Editor, installabile su computer
Windows o Mac, consente di modificare le impostazioni
dei parametri dell'unità. Può fungere anche da
applicazione indipendente per impostare i parametri
offline senza collegare la console.
CL StageMix, un applicazione per iPad, consente di
controllare a distanza una console serie CL collegata in rete
via wireless mediante un'interfaccia grafica intuitiva.
Il software è stato progettato specificatamente per
consentire ai tecnici del suono di regolare l'equalizzazione
mentre controllano i missaggi dalle posizioni degli artisti
sul palco oppure di controllare i parametri di missaggio da
vari punti nel locale mentre si ascolta l'audio riprodotto.
MonitorMix è un'app compatibile con iOS che consente
agli esecutori di regolare i livelli del mixer di monitoraggio
direttamente dal palco.
Console File Converter è un'applicazione che consente di
convertire i file delle impostazioni per i modelli PM5D,
M7CL e LS9 in file delle impostazioni per i modelli della
serie CL e viceversa. È possibile usare i dati di altri modelli
sulle console della serie CL.