User Manual

88
Manuale di istruzioni
Introduzione
Introduzione
Grazie per avere scelto l'interfaccia audio Yamaha RSio64-D.
Per sfruttare al massimo le funzioni e le prestazioni
avanzate fornite da RSio64-D e per utilizzarla a lungo
e senza problemi, leggere con attenzione il presente
manuale di istruzioni prima di proseguire.
Caratteristiche
RSio64-D è un'interfaccia che può essere utilizzata come
router e convertitore di formati tra le schede Dante e
Mini-YGDAI.
In questo modo, è possibile collegare a una rete Dante le
schede Mini-YGDAI che supportano una vasta gamma di
formati di input/output e di elaborazione, rispondendo alle
esigenze di diversi tipi di sistemi, come trasmissione,
performance dal vivo, registrazione e postproduzione.
Inoltre, le impostazioni di RSio64-D possono essere
completamente controllate da una console serie CL o QL.
È possibile utilizzare una vasta gamma di schede Mini-
YGDAI, incluse le schede di elaborazione e di input/output.
Ogni slot MY fornisce una funzione SRC (Sampling Rate
Converter) per consentire la connessione digitale tra
diverse sorgenti di wordclock.
Sono disponibili sette tra i più diffusi pattern preset di
instradamento, incluso il routing tra le schede Mini-
YGDAI. Assegnazione della matrice da R Remote V4
o da una console CL/QL.
EXT DC INPUT supporta gli alimentatori ridondanti.
È supportata la ridondanza Dante (primaria/
secondaria).
NOTA
Prima di installare schede Mini-YGDAI negli slot 1-4, visitare
il sito Web Yamaha per determinare se la scheda
è compatibile con RSio64-D e per verificare il numero totale
di schede Yamaha o di terze parti che è possibile installare
insieme a questa scheda.
Sito Web Yamaha:
http://www.yamahaproaudio.com/
Precauzioni per il
montaggio in rack
Questa unità è predisposta per il funzionamento
a temperature ambientali comprese nell'intervallo tra 0
e 40 gradi Celsius. Durante il montaggio dell'unità con
un'altra o altre unità RSio oppure con un altro dispositivo
o altri dispositivi in un rack EIA standard, le temperature
interne possono superare il limite massimo specificato,
provocando prestazioni ridotte o problemi. Durante il
montaggio in rack dell'unità, attenersi sempre ai seguenti
requisiti per evitare il surriscaldamento:
Quando si monta l'unità in un rack insieme a dispositivi
che producono molto calore, come gli amplificatori,
lasciare almeno 1U di spazio fra RSio e gli altri
dispositivi. Lasciare inoltre gli spazi aperti non coperti
o installare i pannelli di ventilazione appropriati per
ridurre la possibilità di surriscaldamento.
Per assicurare un flusso d'aria sufficiente, lasciare aperta la
parte posteriore del rack e posizionarla ad almeno
10 centimetri di distanza dalle pareti o da altre superfici.
Se si è installato un kit di ventole, la chiusura della parte
posteriore del rack potrebbe produrre un maggiore effetto
di raffreddamento. Per informazioni dettagliate, fare
riferimento al manuale relativo al rack e/o alla ventola.
Aggiornamenti del firmware
Questo prodotto consente di aggiornare il firmware delle
unità per migliorare le operazioni, aggiungere funzioni
e correggere eventuali malfunzionamenti. Per l'unità sono
disponibili i seguenti due tipi di firmware:
•Firmware dell'unità
Firmware del modulo Dante
Gli aggiornamenti del firmware vengono eseguiti da
R Remote V4. Dettagli sull'aggiornamento del firmware
sono disponibili nel seguente sito Web:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per informazioni su come aggiornare l'unità, fare
riferimento alla guida per l'aggiornamento del firmware
disponibile sul sito Web.
NOTA
È necessario aggiornare altri dispositivi a seconda della
versione di ciascun dispositivo nella rete Dante. Per ulteriori
informazioni, fare riferimento ai dati sulla compatibilità del
firmware disponibili sul sito Web Yamaha.
http://www.yamahaproaudio.com/