User Manual

Controlli e funzioni
Manuale di istruzioni
10
6 Switch DIP
Grazie a questi switch, è possibile specificare le
impostazioni correlate all'operazione di avvio
dell'unità.
Impostare gli switch DIP quando l'alimentazione
dell'unità è disattivata. In caso contrario,
l'impostazione non sarà efficace.
Per ulteriori informazioni, consultare quanto segue.
Le immagini degli switch indicano lo stato della
configurazione, come riportato di seguito.
Switch 1 (ID Unità)
In base all'impostazione di questo switch, è possibile
definire se l'impostazione decimale dello switch
rotante [UNIT ID] (Unità ID) deve essere compresa
tra 0 a F o da 10 a 1F.
Switch 2 e 3 (MODALITÀ DI SELEZIONE IP)
Consentono di specificare il metodo di impostazione
dell'indirizzo IP utilizzato per comunicare con un
dispositivo esterno, come R Remote. Quando si
collega per la prima volta un'unità della serie R a un
computer, selezionare un'impostazione diversa da
STATIC IP (MANUAL). Se si desidera selezionare
l'impostazione STATIC IP (MANUAL), specificare
prima l'indirizzo IP da R Remote e quindi selezionare
STATIC IP (MANUAL).
•Switch 4 (PORTA SECONDARIA)
Grazie all'impostazione di questo switch è possibile
determinare se il connettore [SECONDARY]
(SECONDARIO) del pannello posteriore debba
essere utilizzato per connessioni a margherita
o reti ridondanti.
Con l'impostazione [DAISY CHAIN]
(CONNESSIONI A MARGHERITA), è possibile
collegare a margherita più dispositivi di rete abilitati
per Dante, senza dover utilizzare un commutatore di
rete. Consultare il paragrafo "Rete con connessione
a margherita" nella sezione "Informazioni sui
collegamenti" (vedere pagina 13) per ulteriori
informazioni sulle connessioni a margherita.
Con l'impostazione [REDUNDANT]
(RIDONDANTE), il connettore [PRIMARY] viene
utilizzato per i collegamenti principali, mentre il
connettore [SECONDARY] viene utilizzato per
i collegamenti secondari (backup). Se per qualche
motivo l'unità non è in grado di trasmettere i segnali
attraverso il connettore [PRIMARY] (ad esempio,
a causa di un danno o di una rimozione accidentale
del cavo, oppure per un commutatore di rete guasto),
il connettore [SECONDARY] trasporta
automaticamente comunicazioni e funzioni sulla rete
ridondante. Consultare il paragrafo "Informazioni
sulle reti ridondanti" nella sezione "Informazioni sui
collegamenti" (vedere pagina 13) per ulteriori
informazioni sulle reti ridondanti.
Switch Stato
Rappresenta uno stato con lo switch attivato.
Rappresenta uno stato con lo switch
disattivato.
Switch Impostazione Descrizione
UNITÀ ID va
da 0 a F
L'intervallo di impostazione
dello switch rotante
[UNIT ID] (UNITÀ ID) va
da 0 a F.
UNITÀ ID va
da 10 a 1F
L'intervallo di impostazione
dello switch rotante
[UNIT ID] (UNITÀ ID) va
da10a1F.
Switch Impostazione Descrizione
AUTO IP L'indirizzo IP
viene assegnato
automaticamente
dalle reti Dante.
DHCP Viene utilizzato l'indirizzo
IP assegnato dal server
DHCP.
STATIC IP
(AUTO)
L'indirizzo IP viene
impostato su 192.168.0.xx
(xx=ID UNITÀ).
STATIC IP
(MANUAL)
L'indirizzo IP viene
specificato da un
dispositivo esterno, come
R Remote.
2
3
2 3
2
3
2
3
Switch Impostazione Descrizione
DAISY CHAIN Per la connessione
a margherita viene utilizzato
il connettore [SECONDARY].
Nel connettore [PRIMARY]
verrà trasmesso un segnale al
dispositivo successivo nella
catena così com'è.
REDUNDANT Per la rete ridondante viene
utilizzato il connettore
[SECONDARY]. Funzionerà
come connessione di backup,
indipendente dalla rete alla
quale è collegato il connettore
[PRIMARY].
4
4