Operation Manual

Table Of Contents
Impostazioni dettagliate – [FUNCTION]
CLP-370/340/330, CLP-S308/S306 Manuale di istruzioni
ITALIANO
63
È possibile selezionare diverse scale.
Il temperamento equabile è la scala di
accordatura per pianoforte contemporaneo
più comune. Tuttavia la storia ha conosciuto
molte altre scale, alcune delle quali servono
come base per determinati generi musicali.
Il Clavinova consente di sperimentare queste
accordature.
Temperamento equabile
Un'ottava è divisa in dodici intervalli uguali.
Si tratta attualmente della scala di accordatura più
comunemente utilizzata per il pianoforte.
Maggiore pura/Minore pura
Basata su armonici naturali, tre accordi maggiori che
utilizzano queste scale producono uno splendido suono
puro.
Pitagorica
Questa scala, progettata da Pitagora, un filosofo greco,
si basa sull'intervallo di una quinta perfetta.
La terza produce dei crescendo, ma la quarta e quinta
risultano belle ed adatte per alcuni brani.
Mesotonica
Questa scala è un miglioramento della Pitagorica in
quanto elimina il crescendo della terza. Divenne
popolare dalla fine del XVI secolo alla fine del XVIII
secolo ed era utilizzata da Handel.
Werckmeister/Kirnberger
Queste scale combinano la Mesotonica e la Pitagorica
in modi diversi. L'utilizzo di queste scale determina il
cambiamento della modulazione dell'intero senso
delle song. Erano utilizzate spesso all'epoca di Bach e
Beethoven e ora sono spesso utilizzate per riprodurre
la musica di quel periodo sui clavicembali.
1. Attivare il modo Function e selezionare .
2. Premere il pulsante [+/YES] per attivare il
modo secondario della funzione scala, quindi
utilizzare i pulsanti [TEMPO/FUNCTION , ]
per selezionare il modo secondario
desiderato.
Premere i pulsanti [–/NO] e [+/YES] per
selezionare il numero dell'accordatura
desiderata.
Modo secondario
F2.1: Scala
Gamma delle impostazioni:
1: Temperamento equabile
2: Maggiore pura
3: Minore pura
4: Pitagorica
5: Mesotonica
6: Werckmeister
7: Kirnberger
Impostazione normale: 1: Temperamento equabile
F2.2: Nota di base
Se si seleziona una scala diversa da Temperamento
equabile, è necessario specificare la tonica. È possibile
specificare la tonica con Temperamento equabile
selezionato, ma in tal modo non sarà operativa.
L'impostazione della tonica è infatti operativa per tutte
le accordature tranne che Temperamento equabile.
Gamma delle impostazioni:
Impostazione normale:
Esempio di indicazione della tonica
F2. Selezione di una scala
(F
) (G) (A
)
seguita da una battuta
alta se diesis
seguita da una battuta
bassa se bemolle