User Manual

29
CLP-785, CLP-775, CLP-745, CLP-735, CLP-795GP, CLP-765GP Manuale di istruzioni
Utilizzare l'esecuzione di pianoforte
NOTA
Se si desidera mantenere le impostazioni Piano Room anche dopo aver spento l'alimentazione, impostare "Voice" e "Other" nell'impostazione
"Backup" su "On". Per i dettagli, vedere a
pagina 104.
Le opzioni di cui sopra possono anche essere impostate nel display menu "Voice" (pagina 87) o "System" (pagina 97). Quando si
modificano le impostazioni nel display Piano Room, vengono modificat
e
anche le impostazioni nei display menu. Allo stesso modo,
cambiando le impostazioni nei display menu si cambiano anche le impostazioni nel display Piano Room.
Grand Expression Consente di selezionare il tipo di effetto Grand Expression
Modeling, che simula le transizioni fisiche del suono di un
piano reale. Quando questa funzione viene impostata su
"Dynamic", è possibile controllare sfumature estremamente
sottili nella performance e nel suono cambiando l'intensità di
esecuzione o il tocco. Quando impostata su "Static", le
sfumature sono solitamente fisse. Per ulteriori informazioni sul
Grand Expression Modeling, consultare la sezione di seguito.
NOTA
La funzione Grand Expression Modeling è valida solo per le
voci "CFX Grand" e "Bösendorfer".
Ascolto della demo
Premere il pulsante [PLAY/PAUSE]
mentre il display è aperto per
riprodurre la song demo della
funzione. È possibile ascoltare la
song demo in modalità "Dynamic"
(Dinamica) o "Static" (Statica).
Dynamic
(Dinamica)
Dynamic
(Dinamica),
Static (Statica)
Half Pedal Point
(Punto di mezzo
pedale)
Specifica il punto in cui premere il pedale destro prima
dell'inizio dell'applicazione dell'effetto "Sustain Continuously"
(Sustain continuato). Questa impostazione è valida solo per
l'effetto "Sustain Continuously" (pagina 91) assegnato al
pedale destro.
0 Da -2 (applicato
alla minima
pressione) a 0 a
+4 (applicato
alla massima
pressione)
Cos'è VRM?
La funzione VRM (Virtual Resonance Modeling) utilizza un modello fisico sofisticato per simulare il suono di risonanza delle corde
effettivo prodotto quando si preme il pedale damper su un pianoforte vero o si premono e si tengono premuti i tasti.
Su un vero pianoforte acustico, premendo il pedale damper e suonando un tasto, non solo si fa vibrare la corda del tasto premuto,
ma anche altre corde e la tavola armonica, con un'influenza reciproca, creando una risonanza ricca e brillante che applica il sustain
e si diffonde. La tecnologia VRM (Virtual Resonance Modeling) integrata nello strumento riproduce fedelmente la complicata
interazione della risonanza delle corde e della tavola armonica utilizzando uno strumento musicale virtuale (modellazione fisica) per
rendere il suono ancora più simile a quello di un piano acustico reale. Poiché la risonanza istantanea viene eseguita al momento in
base allo stato della tastiera o del pedale, è possibile variare espressivamente il suono modificando il tempo di pressione dei tasti,
nonché il tempo e la profondità di pressione del pedale.
Cos'è la Duplex Scale (Scala duplex)?
La scala duplex è un metodo di incordatura per pianoforti che utilizza corde aggiuntive non percosse nelle ottave superiori per
migliorare il tono. Queste corde vibrano per risonanza con le altre corde in un pianoforte acustico, risuonando con armonici e
aggiungendo intensità, brillantezza e colore complesso al suono. Poiché non dispongono di damper, continueranno a suonare anche
quando si tolgono le mani dalla tastiera.
Cos'è il Damper Noise (Rumore damper)?
Il rumore damper è il suono prodotto da un pianoforte acustico quando si preme il pedale del damper. Il rumore damper cambia di
tono e di volume a seconda della velocità con cui viene premuto il pedale del dumper. Premendo lentamente il pedale del dumper si
ottiene un suono più silenzioso quando le testine del dumper vengono rilasciate dalle corde. Premendo con forza il pedale del
dumper si trasmettono le vibrazioni alle corde, il che aggiunge un suono più basso e più forte.
Elemento Icona Descrizione
Impostazione
predefinita
Gamma delle
impostazioni
Cos'è il Grand Expression Modeling (Creazione di modelli Grand Expression)?
Su un vero pianoforte acustico, è possibile produrre minimi cambiamenti nel suono a seconda del tipo di tocco e rilascio applicato
con le mani a un tasto. Ad esempio, quando si preme un tasto fino in fondo, questo tocca il keybed sottostante e il suono raggiunge
le corde, subendo una leggera modifica. Inoltre, quando il damper viene premuto fino alle corde per diminuire l'intensità del suono,
quest'ultimo viene modificato a seconda della rapidità di rilascio del tasto. La tecnologia Creazione modelli Grand Expression ricrea
questi sottili cambiamenti nel suono dovuti al tocco, consentendo di aggiungere accenti, suonando energicamente, o risonanza,
suonando dolcemente per produrre un suono più espressivo. Suonando note in staccato si può udire un suono nitido, mentre
rilasciando lentamente i tasti è possibile produrre un suono prolungato.