Operation Manual

CLP-130/120 Impostazioni Dettagliate - [FUNCTION]
ITALIANO
47
F8.6: (CLP-130)/F7.6: (CLP-120)
MIDI Transmit Transpose
Questa funzione consente di trasporre verso l’alto o verso
il basso, in unità di semitoni (fino a +/-12 semitoni), i
dati di nota MIDI trasmessi dal CLP-130/120. L’intona-
zione dello strumento non viene modificata.
Impostazione: -12 – 0 – 12 (in semitoni)
Normale impost.:
0
F8.7: (CLP-130)/F7.7: (CLP-120)
Panel/Status Transmit
Questa funzione consente di trasmettere dal MIDI OUT
tutte le attuali impostazioni di pannello del CLP-130/120
(voce selezionata, etc.). Ciò é molto utile per registrare
ad esempio su un recorder di sequenze MIDI, come il
MIDI Data Filer MDF3 Yamaha, indicato per controllare
il CLP-130/120 in fase di riproduzione. Trasmettendo le
impostazioni del CLP-120/130 e registrandole sul recor-
der di sequenze MIDI prima dei dati di performance veri
e propri, il CLP-130/120 verrà regolato automaticamente
sulle stesse impostazioni ogni volta che sarà riprodotta
l’esecuzione.
Procedura
1. Regolate i controlli di pannello come desiderato.
2. Collegate via MIDI il Clavinova ad un sequencer ed
impostate il sequencer per la ricezione di dati di setup.
3. Abilitate il modo Function e selezionate (CLP-
130)/ (CLP-120).
4. Premete il pulsante [+/YES] per trasmettere i dati
panel/status (pannello/stato).
apparirà sul display LED al termine della corretta
trasmissione dei dati.
F8.8: (CLP-130)/F7.8: (CLP-120)
Bulk Data Dump
E’ possibile salvare i dati della song attuale sul Clavinova
come dati bulk MIDI, trasferendoli ad un data filer MIDI
(es. MDF3) o ad un sequencer collegato. Per riprodurre i
dati di song salvati, rinviate i dati bulk dall’unità di sto-
raggio al Clavinova e seguite la normale procedura di
riproduzione.
Procedura
1. Registrate la vostra esecuzione sul Clavinova.
2. Collegate via MIDI il Clavinova all’MDF3, un data
filer MIDI, ed impostate l’MDF3 per la ricezione di
dati bulk.
3. Abilitate il modo Function e selezionate (CLP-
130)/ (CLP-120).
4. Premete [+/YES] per avviare la trasmissione bulk.
apparirà sul display LED al termine della trasmis-
sione dei dati.
TERMINOLOGIA
Dati di Setup:
Dati contenenti una serie di impostazioni di pannello per il
Clavinova.
CONSIGLIO
L’elenco dei “Contenuti dei Dati di Pannello” trasmessi con
questa funzione é riportato a pag.72.
CONSIGLIO
Ricezione dei dati trasmessi:
1. Collegate il Clavinova via MIDI all’unità a cui sono stati
trasmessi precedentemente i dati di setup.
2. Iniziate ad inviare i dati di setup dall’unità collegata.
Il Clavinova riceve automaticamente i dati di setup che si
rifletteranno sulle impostazioni di pannello.
(Per quanto riguarda i dati accettati, il Clavinova che riceve i
dati di setup deve essere dello stesso modello di quello che li
ha trasmessi al sequencer.)
CONSIGLIO
Per maggiori informazioni circa la trasmissione e la ricezione
di dati di setup via MIDI, fate riferimento al manuale dell’unità
collegata.
TERMINOLOGIA
dati bulk:
Un insieme completo o sequenze estese di dati.
NOTA
Non avviene alcuna trasmissione né ricezione di dati MIDI di
nota/pannello durante la trasmissione di dati bulk dump.
CONSIGLIO
Ricezione dei dati trasmessi:
1. Collegate via MIDI il CLP-130/120 all’unità a cui erano
stati precedentemente trasmessi i dati.
2. Avviate l’invio dei dati dall’unità.
Il CLP-130/120 riceve automaticamente i dati dall’unità.
(Qualsiasi dato precedentemente memorizzato nel Clavinova
verrà cancellato).
Seguite poi la normale procedura di riproduzione.
(Per quanto riguarda i dati da accettare, il Clavinova
ricevente deve essere dello stesso modello di quello che ha
trasmesso i dati al data filer MIDI).
NOTA
L’operazione di ricaricamento (reload) non può essere ese-
guita dal modo Demo/ Preset Song o mentre é operativo il
recorder di song user o é abilitato il modo Function.
CONSIGLIO
Per maggiori informazioni circa la trasmissione/ricezione di
dati bulk via MIDI, consultate il manuale dell’unità MIDI colle-
gata.
CLP130/40-48.ec Page 47 Sunday, April 7, 2002 10:56 PM