Operation Manual
100
AMP Scale (AMP Scaling Break Point)
Potete impostare quattro Break Point per Amplitude
Scaling relativi a ciascun Elemento. Amplitude Scaling
controlla l’ampiezza secondo le posizioni delle note sulla
tastiera. Vi sono quattro Break Point usati per dividere
ed assegnare differenti impostazioni lungo la tastiera. I
Level (gli Offset) in ciascun Break Point sono impostati
sulla videata AMP Scale.
I dettagli riguardanti l’Amplitude Scaling sono riportati nella
sezione “Regolazione di Amplitude Scaling” più avanti.
I livelli degli elementi stessi vengono impostati nella videata
OSC Out (pagina 89).
■ BP1/BP2/BP3/BP4 (Break Point1/2/3/4)
Impostate il Break Point per ciascun Elemento. I punti
da BP1 a BP4 verranno automaticamente disposti in
ordine ascendente lungo la tastiera.
❏ Regolazioni: da BP1 a BP4: C-2 ~ G8
Potete anche impostare ogni Break Point premendo la
rispettiva nota sulla tastiera mentre tenete premuto il
tasto [SHIFT].
AMP Scale (AMP Scaling Offset)
■ Ofst1/Ofst2/Ofst3/Ofst4 (Offset 1/2/3/4)
Impostate i livelli di Offset relativi ad Amplitude
Scaling. Questi Offset vengono usati dai Break Point
(BP1/BP2/BP3/BP4).
Più avanti nella sezione “Regolazioni di Amplitude
Scaling” vengono forniti i dettagli.
❏ Regolazioni: da Ofst1 a Ofst4: -128 ~ 0 ~ +127
Regolazioni di Amplitude Scaling
Ad esempio, potreste impostare i livelli (Offset) e i
Break Point (da BP1 a 4) come segue:
Qui, l’ampiezza corrente è 80. Gli Offset sono -4 in
BP1 (impostato sulla nota E1), +10 in BP2
(impostato sulla nota B2), + 17 in BP3 (impostato
sulla nota G4) e +4 in BP4 (impostato su A4). Cioè,
le ampiezze in ciascun Break Point sono
rispettivamente 76, 90, 97 e 84. Per le altre note, le
ampiezze saranno sulla linea retta che collega due
Break Point adiacenti.
I Break Point vengono disposti automaticamente in
ordine ascendente lungo la tastiera. Ad esempio BP2
non può essere impostato su una nota più bassa di
quella di BP1.
AMPíScale) BP1 BP2 BP3 BP4
EL1234 E 1 B 2 G 4 A 5
AMPíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4
EL1234 - 4 + 10 + 17 + 4
AMPíScale)Ofst1 Ofst2 Ofst3 Ofst4
EL1234 + 0 +127 -128 + 0
AMPíScale) BP1 BP2 BP3 BP4
EL1234 C-2 C 3 C#5 G 8
I livelli di Break Point sono Offset usati per
incrementare o decrementare l’ampiezza corrente
nelle note specificate. Prescindendo dalla dimensione
di questi Offset, non è possibile superare i valori
limite minimo e massimo dell’ampiezza (rispet-
tivamente valore di 0 e 127).
Una nota impostata al di sotto di BP1 diventerà il
livello BP1. Una nota impostata al di sopra BP4
diventerà il livello BP4.
Element LFO (Low Frequency Oscillator)
Vi sono varie impostazioni per l’LFO. L’LFO viene usato
per generare segnali a bassa frequenza ed è utilizzabile
per creare effetti vibrato/wah/tremolo ecc. quando è
applicato ai parametri pitch/filter/amplitude. Per
ciascun elemento è possibile impostare differenti
parametri LFO. Sono disponibili le seguenti due videate.
LFO Wave
LFO Depth
LFO Wave
Potete impostare i vari parametri che controllano la
forma d’onda dell’LFO. Selezionate la forma d’onda
usata dall’LFO ed impostate la velocità del cambio.
■ Wave
Selezionate la forma d’onda dell’LFO usata per variare
il suono. Vi sono tre forme d’onda disponibili.
❏ Regolazioni: saw, tri, squ
saw (sawtooth wave)
tri (triangle wave)
squ (square wave)
LFOíWave) Wave^ Speed KeySync
EL1234 tri 63 on