Operation Manual
102
■ LoFreq (Low Frequency)
Imposta la bassa frequenza del filtro Shelving. Le
frequenze al di sotto di questo punto vengono attenuate
o enfatizzate mediante il parametro Low Gain.
❏ Regolazioni: 50.1Hz ~ 2.00kHz
■ LoGain (Low Gain)
Imposta l’entità per cui le frequenze al di sotto
dell’impostazione Low Frequency vengono attenuate
o enfatizzate.
❏ Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
■ HiFreq (High Frequency)
Imposta l’alta frequenza del filtro Shelving. Le
frequenze al di sopra di questo punto vengono
attenuate o enfatizzate dal parametro High Gain.
❏ Regolazioni: 503.8Hz ~ 10.1kHz
■ HiGain (High Gain)
Determina di quanto le frequenze al di sopra
dell’impostazione High Frequency vengono attenuate
o enfatizzate.
❏ Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
• P.EQ (Parametric EQ)
L’EQ parametrico viene usato per attenuare o
enfatizzare i livelli di segnale intorno all’impostazione
Frequency, della quantità specificata con la
regolazione Gain. Sono disponibili 32 differenti
caratteristiche di frequenza. I seguenti parametri sono
disponibili per questo tipo di Equalizer.
EQ Param (EQ Parameter)
■ Freq (Frequency)
Imposta la frequenza centrale (center). Le frequenze
intorno a questo punto vengono attenuate/enfatizzate
dall’impostazione Gain.
❏ Regolazioni: 139.7Hz ~ 12.9kHz
■ Gain
Imposta il guadagno. Attenua o enfatizza le frequenze
intorno alla regolazione Frequency.
❏ Regolazioni: -32 ~ 0 ~ +32
-
+
0
Frequency
Gain
EQíParam) Freq Gain Q
EL1-3* 255 +32 31
■ Q (Frequency Characteristic)
Imposta la Q (caratteristica della frequenza). Sono
disponibili 32 differenti caratteristiche.
❏ Regolazioni: 0 ~ 31
• Boost6 (Boost 6dB)/Boost12 (Boost 12dB)/
Boost18 (Boost 18dB)
Possono essere usati per enfatizzare il livello
dell’intero segnale rispettivamente di 6db, 12db e
18db. I parametri EQ non sono disponibili.
• thru
Se selezionate thru, gli equalizzatori vengono
“bypassati” e l’intero segnale resta inalterato.
Voci Drum
Con le Voci Drum, vengono assegnate alle note sulla tastiera
(da C0 a C6) differenti Wave percussive o di batteria oppure
Voci Normali per formare un intero drum kit. Per l’editing
delle Voci Drum, vi sono cinque videate Common Edit (che
influenzano contemporaneamente tutte le Voci Drum) e le
cinque videate Drum Key.
Quando selezionate una Voce Drum ed entrate nel modo
Voice Edit vedrete la videata Drum Voice Edit nella
quale eravate precedentemente a scopo di editing.
A pagina 37 è riportata una panoramica delle Voci Drum.
La maggior parte dei parametri è stata già spiegata per le
Voci Normal o normali. (Le voci in grigio nei tre
diagrammi.) Quei parametri non trattati preceden-
temente vengono spiegati ora.
Nella sezione “Voci Normali” a pagina 79 vengono riportati i
dettagli sulle funzioni comuni alle Voci Drum e alle Voci Normali.
Voice Edit (Drum)
Drum Common
Drum Common General 80
GEN Name (General Name) 80
Drum Common Quick Edit 81
QED Level (Quick Edit Level) 81
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect) 81
QED Filter (Quick Edit Filter) 82
QED EG (Quick Edit Envelope Generator) 103
Drum Common Arpeggio 82
ARP Type (Arpeggio Type) 82
ARP Limit (Arpeggio Note Limit) 83
ARP Mode (Arpeggio Mode) 83
ARP PlayEF (Arpeggio Play Effects) 83
Drum Common Controllers 84
CTL Bend (Pitch Bend) 84
CTL Set1 (Control Set 1) 84
CTL Set2 (Control Set 2) 84
CTL Set3 (Control Set 3) 84
CTL Set4 (Control Set 4) 84
CTL Set5 (Control Set 5) 84
CTL Set6 (Control Set 6) 84
Drum Common Effects 88
EFF InsEF (Insertion Effects) 88
EFF EF1 (Insertion Effect 1) 88
EFF EF2 (Insertion Effect 2) 88
EFF Rev (Reverb) 89
EFF Cho (Chorus) 89
Drum Key
Drum Key OSC (Oscillator) 104
OSC Wave (Oscillator Wave) 104
OSC Out (Oscillator Out) 105
OSC Pan (Oscillator Pan) 105
OSC Other (Oscillator Other) 105