Operation Manual

104
Attack
Imposta il tempo di Attack (il tempo dal momento in
cui la nota viene premuta a quello in cui viene
raggiunto il massimo livello di uscita del suono. La
manopola [ATTACK] sul pannello frontale del CS6x è
utilizzabile per regolare direttamente il tempo di
Attack.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Decay
Imposta il tempo di Decay (il tempo dal punto del
livello di uscita massima del suono al punto in cui il
suono si dissolve completamente). La manopola
[DECAY] è utilizzabile per regolare questo parametro.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Drum Common Arpeggio
Per i parametri dell’arpeggio di Drum Voice è possibile
utilizzare le seguenti quattro videate. I parametri e le
regolazioni sono gli stessi utilizzati per le Voci Normal.
A pagina 82, i dettagli.
ARP Type (Arpeggio Type)
ARP Limit (Arpeggio Note Limit)
ARP Mode (Arpeggio Mode)
ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
Drum Common Controllers
Impostate con queste videate le impostazioni nel
Controller. A ciascuna Voce Drum possono essere
assegnati fino a sei controller più la manopola Pitch
Bend. Sono disponibili sette videate. (I nomi dei
parametri per le videate Control Set sono gli stessi.)
CTL Bend (Pitch Bend)
CTL Set1 (Control Set 1)
CTL Set2 (Control Set 2)
CTL Set3 (Control Set 3)
CTL Set4 (Control Set 4)
CTL Set5 (Control Set 5)
CTL Set6 (Control Set 6)
I parametri sono gli stessi di quelli delle Voci Normali. A
pagina 84: i dettagli. (Il parametro Elem Sw è disponibile
solo per le Voci Normali.)
Effetti Drum Common
Per gli effetti Drum Voice, vi sono due effetti di tipo
Insertion, più gli effetti di sistema (Reverb e Chorus).
Sono disponibili cinque videate qui riportate. I parametri
e le regolazioni sono gli stessi per le Voci Normali. A
pagina 88 sono riportati i dettagli.
EFF InsEF (Insertion Effect)
EFF EF1 (Insertion Effect 1)
EFF EF2 (Insertion Effect 2)
EFF Rev (Reverb)
EFF Cho (Chorus)
Drum Key OSC (Oscillator)
Potete modificare le regolazioni della forma d’onda della
vostra Drum Voice. Ogni Drum Voice o Voce Drum può
essere costituita da un massimo di 73 Drum Key (pagina
37) assegnati alle note diffuse per tutta l’estensione della
tastiera (da C0 a C6). Ai Drum Key potete assegnare le
forme d’onda ed impostare i loro parametri. Vi sono
quattro videate:
OSC Wave (Oscillator Wave)
OSC Out (Oscillator Out)
OSC Pan (Oscillator Pan)
OSC Other (Oscillator Other)
OSC Wave (Oscillator Wave)
Assegna una Voce Normale/Wave a ciascun Drum Key.
Usate la manopola [A] (oppure premete una nota sulla
tastiera) per selezionare il Drum Key e usate la
manopola [C] per selezionare la Wave/Normal Voice
assegnata ad esso.
Mem (Memory)
Viene visualizzato quando avete selezionato “vce”
(Normal Voice) come parametro Type. Selezionate la
Voice Memory per la Voce Normale.
Regolazioni: PRE1, PRE2, INT, EXT
Non potete selezionare le voci Plug-in.
Number (Wave Number)
Vi consente di selezionare un numero di Wave/Voce
Normale. La Category e il Name sono mostrati alla
destra del numero. La selezione delle Wave/Voci
Normal varia secondo il tipo.
Regolazioni: 000 (off) - 479 per wave, 001 - 128 per
Normal Voice (i dettagli su ciascuna Wave/Voce
Normal sono riportati nell’elenco dati
separato).
Se scegliete “off”, al Drum Key non verrà assegnata
alcuna Wave/Voce Normal.
Ctgry (Category)
Selezionate la categoria della Wave/Normal Voice. Se
passate su un’altra categoria, verrà selezionata la
prima Wave/Voce Normal di quella categoria.
Regolazioni: I dettagli sulle categorie sono riportati
come un elenco a pagina 80.
Type
Selezionate la Wave o la Normal Voice come il Type.
Con i parametri Number e Ctgry (vedi sopra), potete
specificare la forma d’onda o la Voce Normal usata dal
Type.
Regolazioni: wave, vce (Normal Voice)
OSCíWave) Mem Number Ctgry Type
Key=C 3 PRE1 001[PF:Grand 1 ] vce