Operation Manual
106
■ RcvNtOff (Receive Note Off)
Serve a selezionare se i messaggi MIDI Note Off sono
ricevuti da ciascun Drum Key.
❏ Impostazioni: off, on
Questo parametro dipende dal Type di Drum Key Wave
scelta nella videata OSC Wave.
■ AltGrp (Alternate Group)
Impostate l’Alternate Group al quale la Wave è
assegnata. In un drum kit reale, alcuni suoni di
batteria fisicamente non possono essere suonati
simultaneamente, ad esempio il charleston chiuso ed
aperto. Potete prevenire il fatto che le Wave possano
suonare simultaneamente assegnandole allo stesso
Alternate Group. Possono essere definiti fino a 127
Alternate Group. A questo punto potete anche
selezionare “off” se volete invece che questi suoni
simultanei si verifichino.
❏ Regolazioni: off, 1 ~ 127
Drum Key Pitch
Imposta il pitch di ciascun Drum Key. Le accordature e i
parametri Pitch EG possono essere impostati per ciascun
Drum Key.
PCH Tune (Pitch Tune)
■ Coarse
Regola il pitch di ciascuna Wave di Drum Key (o Voce
Normale) secondo intervalli di semitono.
❏ Regolazioni: -48 ~ +48
Se a un Drum Key viene assegnata una Voce Normal,
questo parametro non influenza il pitch del Drum Key.
Viene usata la nota C3 della Voce Normal e questo
parametro cambia il pitch in rapporto a questa nota.
■ Fine
Serve per l’accordatura fine del pitch di ciascuna
Wave (o Voce Normal) del Drum Key.
❏ Regolazioni: -64 ~ +63
■ VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità alla velocity del pitch.
Regolazioni positive fanno innalzare il pitch se
suonate in maniera più forte sulla tastiera, mentre le
regolazioni negative fanno decadere il pitch.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Questo parametro è disponibile solo se il parametro Type
sulla videata OSC Wave è impostato su “wave”.
PCHíTune) Coarse Fine VelSens
Key=C 3 + 0 + 0 +63
Drum Key Filter
Alla Drum Voice potete applicare le regolazioni del filtro.
È possibile applicare un LPF e un HPF alla Wave per
cambiarne le caratteristiche tonali.
Questo parametro è disponibile solo se sulla videata OSC
Wave il parametro Type è impostato su “wave”.
FLT Cutoff (Filter Cutoff)
■ LPF (Low Pass Filter)
Imposta la frequenza di Cutoff (taglio) del Low Pass
Filter o filtro passa-basso. Vengono lasciate passare
solo le frequenze al di sotto di questo punto. Potete
quindi usare il parametro Reso (Resonance) per
aggiungere al suono un carattere ulteriore.
❏ Regolazioni: 0 ~ 255
A pagina 93 sono riportati i dettagli riguardanti il filtro
passa-basso o LPF
■ VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità alla velocity della frequenza di
taglio del filtro passa-basso (LPF). Regolazioni
positive fanno sì che la frequenza di taglio aumenti col
crescere della forza di esecuzione sulla tastiera e
quelle negative hanno l’effetto opposto.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
■ Reso (Resonance)
Imposta la quantità di Resonance (enfasi di armonici)
applicata al segnale nella frequenza di taglio. Può
essere usata in combinazione con la frequenza di
taglio del filtro passa-basso per aggiungere più
carattere al suono.
❏ Regolazioni: 0 ~ 31
A pagina 40 sono riportati i dettagli su Resonance.
■ HPF (High Pass Filter)
Imposta la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
Vengono lasciate passare solo le frequenze al di sopra
di questo punto.
❏ Regolazioni: 0 ~ 255
A pagina 94 sono riportati i dettagli sul filtro passa-alto.
Drum Key Amplitude
Per ciascun Drum Key potete impostare i parametri
amplitude (livello di uscita). Sono disponibili i seguenti
due parametri.
Questo parametro è disponibile solo se sulla videata OSC
Wave il parametro Type è impostato su “wave”.
AMP AEG (Amplitude Envelope Generator)
AMP VelSens (Amplitude Velocity Sensitivity)
FLTíCutoff) LPF VelSens Reso HPF
Key=C 3 255 +63 31 0