Operation Manual

121
Performance Edit
Potete impostare i parametri Performance Edit. Possono
essere grossolanamente suddivisi in parametri Common,
che si applicano a tutte le Parti e ai parametri specifici
della Parte. Inoltre, vi sono varie regolazioni di zona per
il modo Master Keyboard (pagina 123).
Quando entrate nel modo Performance Edit, vedrete
questa videata. Il display effettivo (numero di videate)
varia secondo la Parte selezionata. Sostanzialmente, per
selezionare il tipo di parametro che intendete editare
viene usata la manopola [A] (Common/Part/Zone), la
manopola [PAGE] viene usata per passare fra le varie
videate di parametro e le manopole [B], [C], [1] e [2]
vengono usate per l’immissione delle regolazioni dei
parametri. Alternativamente, potete usare la manopola
[DATA], i tasti [DEC/NO] e [INC/YES] per immettere le
regolazioni.
Potete usare le manopole da [A] a [C] e la manopola
[1]/[2] mentre tenete premuto il tasto [SHIFT] per
spostare il cursore su ogni rispettivo parametro. Il
cursore può essere anche spostato usando la manopola
[DATA] oppure i tasti [DEC/NO] e [INC/YES] mentre
tenete premuto il tasto [SHIFT].
Dovete selezionare la Performance che intendete editare
prima di entrare nel modo Performance Edit (pagina 119).
Possono essere memorizzate tutte le regolazioni dei
parametri per ciascuna Performance.
Se è stata installata una scheda multi-timbrica Plug-in, i
parametri per le sue Parti non verranno memorizzati.
A pagina 21 sono riportati i dettagli per entrare nel modo
Performance Edit.
Display del menù
Quando usate la manopola [PAGE] tenendo premuto
[SHIFT], appare il seguente menù. Usate la manopola
[PAGE] per spostare il cursore fra i vari item, quindi
rilasciate il tasto [SHIFT] per passare a quello
selezionato.
Common/Part/Zone Edit
Una Performance può essere costituita da 16 Parti
Voice, una Phrase Clip Part e una A/D Input Part
oppure Plug-in Part 1/2 (pagina 39). I parametri
comuni a tutte le Parti sono noti come Common Edit.
Le videate del modo Performance Edit possono essere
SHIFT PAGE
PA RT
/
ELEMENT
DATAABC1 2
MIX Level) Com:>GEN≥QED>ARP>CTL>MEQ>EFF
Part01 Part:>MIX>TON>LYR>RCV >MKB
Cursor
SHIFT PAGE
PA RT
/
ELEMENT
DATAABC1 2
Select Common/Part/Zone
Switch between
screens
Enter setting
GEN Name) Ctgry a-Z 0-? Cursor
Common [--:Init Perf ]
suddivise nella videata Common Edit e nelle videate
per l’editing individuale di ciascuna Parte. Quando si
effettua l’editing individuale delle Parti, le videate che
vedrete variano secondo la Parte selezionata. Se il
sintetizzatore si trova nel modo Master Keyboard
(pagine 8, 67) sarete in grado di impostare i parametri
per ciascuna Zona.
Nel modo Performance Edit, usate la manopola [A]
per commutare fra le videate per le regolazioni
Common, Part e Zone.
Regolazioni Common
Regolazioni Part
Regolazioni Zone
Modo Master Keyboard/Tone Generator (solo CS6x)
Nel modo Performance, il collegamento con il
generatore di suono interno del CS6x (il flusso del
segnale) può essere modificato premendo il tasto
[MASTER KEYBOARD] sul pannello frontale. Se il
LED di questo tasto è acceso, il CS6x entra nel modo
Master Keyboard e diventa utile per controllare
generatori di suono esterni. Se il LED è escluso (off),
il CS6x esce dal modo Master Keyboard e diventa
utile per controllare le sue parti interne mediante il
generatore di suono interno. Il flusso del segnale per
ciascun modo è il seguente.
Modo Master Keyboard: LED del tasto
[MASTER KEYBOARD] acceso
Zone
Split
Layer
ARP
MIDI OUT
TG
Part 1 to 16 Part CL
Part AD
Part P1
Part P2
MIDI IN
MIDI channel
Octave
Transpose
Note Limit etc.
SHIFT PAGE
PART
/
ELEMENT
DATAABC1 2
MKB Transmit) TrnsCh TG MIDI
Zone01 1 on on
Zone
MIX Level) Vol Pan RevSend ChoSend
Part01 127 C 64 0
Part
QED Level) Vol Pan RevSend ChoSend
Common 127 C +63 -63
Common