Operation Manual

123
Common General
Potete impostare il nome della Performance, il canale
MIDI ed altri parametri generali nelle videate Common
Edit. Per le regolazioni generali sono disponibili le
seguenti tre videate.
GEN Name (General Name)
GEN MIDI (General MIDI)
GEN M.Kbd (General Master Keyboard)
GEN Name (General Name)
Potete impostare un nome di Performance costituito da
10 caratteri al massimo (alfabetici o numerici) e/o
simboli. Potete anche selezionare il nome della categoria
a sinistra del nome della Performance.
Il metodo di impostazione del nome della Performance è lo
stesso adottato per il nome delle Voci. A pagina 80 sono
riportati i dettagli.
GEN MIDI (General MIDI)
Potete impostare i parametri di canale MIDI In/Out per
la Performance.
ArpOut (Arpeggio Out)
Commuta su on o off l’uscita MIDI della frase
Arpeggiator.
Regolazioni: off, on
ArpCh (Arpeggio Channel)
Imposta il canale MIDI dell’Arpeggiator. L’arpeggio
verrà eseguito per le Parti e le Voci impostate su
questo canale MIDI. Se scegliete kdbch (Keyboard
Channel), l’Arpeggiator userà il canale di trasmissione
MIDI impostato nel modo Utility (pagina 166).
Regolazioni: 1 ~ 16, KbdCh (Keyboard Channel)
LayerCh (Layer Channel)
Imposta il canale MIDI della Parte Layer. Tutte le
Parti Layer (fino a quattro) utilizzano lo stesso canale
MIDI impostato qui. Se scegliete BasicCh (Basic
Receive Channel) tutte le Parti Layer useranno il
canale di ricezione base impostato nel modo Utility
(pagina 166).
Regolazioni: 1 ~ 16, BasicCh (Basic Receive Channel)
GENíMIDI) ArpOut ArpCh LayerCh
Common on 1 BasicCh
GENíName) Ctgry a-Z 0-? Cursor
C 1234 [Pf:Init Voice]
Category Name Performance Name
GEN M.Kbd (General Master Keyboard)
Potete impostare la divisione della tastiera e i layer quando
usate una Performance nel modo Master Keyboard.
Mode
Imposta il modo della tastiera. Sono disponibili i
seguenti tre modi. Se il LED del tasto [MASTER
KEYBOARD] sul pannello frontale è spento, questi
modi non sono disponibili e sul display appaiono le
parentesi.
Impostazioni: split, 4zone, layer
split:
Suddivide la tastiera in una sezione per la mano sinistra
(lower) e una sezione per la mano destra (upper),
assegnando un canale MIDI differente e una parte diversa a
ciascuna sezione.
4zone:
Suddivide la tastiera in un massimo di quattro zone,
assegnando a ciascuna zona un canale MIDI ed una parte
differenti. I parametri possono essere impostati
separatamente per ciascuna zona (pagina 137) quando
premete il tasto [ENTER].
layer:
Serve a sovrapporre fino a due Zone (Parti) sulla tastiera. Ciò
è utile per creare suoni ricchi e corposi.
Lower
Quando questo modo (vedi sopra) è stato impostato su
“split”, imposta il canale MIDI assegnato alle note e al
di sotto del punto di split. La Parte o la Voce impostata
su questo canale MIDI verrà eseguita quando premete
le note sul punto di split e al di sotto di esso. Quando
il modo è impostato su “layer”, viene impostato qui il
canale MIDI solo per la Zona o Parte layered, cioè
dove è prevista la sovrapposizione.
Impostazioni: ch01 ~ ch16
Upper
Quando il modo (vedi sopra) è stato impostato su
“split”, imposta il canale MIDI assegnato alle note al
di sopra del punto di split. La Parte o la Voce
impostata su questo canale MIDI verrà eseguita
quando premete le note sopra al punto di split. Se il
modo è impostato su “layer”, il canale MIDI per l’altra
Zona layered (o Parte) viene impostato qui.
Impostazioni: ch01 ~ ch16
Potete anche impostare rapidamente i canali MIDI
Upper/Lower usando i tasti PART da [1] a [16]. Premete
e tenete premuto un solo tasto PART, quindi premetene
un altro. Il numero del primo tasto viene impostato come
canale MIDI Upper, mentre il numero del secondo tasto
viene impostato come canale MIDI Lower.
GENíM.Kbd) Mode Lower Upper Point
Common (split) ch01 ch02 C 3