Operation Manual

125
Time
Imposta il tempo di transizione del pitch. Valori più
alti significano tempi di transizione più lunghi. Potete
anche impostare questo parametro usando la
manopola PORTAMENTO sul pannello frontale del
CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
QED Filter (Quick Edit Filter)
Questi parametri controllano i filtri che governano in
definitiva la qualità del suono della voce. Se state usando
l’LPF (Low Pass Filter) e l’HPF (High Pass Filter)
combinati assieme, i parametri nella pagina QED Filter
influenzano soltanto l’LPF.
Cutoff
Aumenta o diminuisce la frequenza di taglio per
ciascuna Voce di una Layer Part. Potete anche usare
questo parametro utilizzando la manopola [CUTOFF]
sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Reso (Resonance)
Imposta la quantità di Resonance (enfasi armonica)
applicata al segnale nella frequenza di taglio. Potete
regolare questo parametro anche con la manopola
[RESONANCE] sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
L’EG (Envelope Generator) controlla la transizione nel
tempo del livello di uscita per ciascuna Voce in una
Layer Part. Vi sono quattro parametri che regolano la
transizione del livello di uscita dal momento in cui una
nota viene premuta sulla tastiera a quello in cui essa
viene rilasciata oppure il punto in cui il livello di uscita
si dissolve fino a zero. Queste regolazioni di Layer Part
utilizzano le regolazioni di ciascuna Parte Edit.
Key on Key off
Attack
Time
Release
Time
Decay
Time
Time
Level
Sustain
Level
QEDíEG) Attack Decay Sustain Release
Common +63 +63 +63 +63
QEDíFilter) Cutoff Reso
Common +63 +63
Attack
Imposta il tempo di transizione dal momento in cui un
tasto sulla tastiera viene premuto fino al punto in cui
il livello di uscita della Layer Part raggiunge il suo
picco. Potete anche regolare questo parametro con la
manopola [ATTACK] sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Decay
Imposta il tempo di transizione dal punto in cui il
livello di uscita della Layer Part raggiunge il suo picco
sul punto in cui il livello di annulla. Potete anche
regolare questo parametro usando la manopola
[DECAY] sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Sustain
Imposta il livello di uscita della Layer Part mantenuta
mentre il tasto della tastiera viene tenuto premuto.
Potete anche regolare questo parametro usando la
manopola [SUSTAIN] sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Release
Imposta il tempo di transizione dal punto in cui il
tasto sulla tastiera viene rilasciato al punto in cui il
livello di uscita della Layer Part raggiunge zero. Potete
anche regolare questo parametro usando la manopola
[RELEASE] sul pannello frontale del CS6x.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Common Arpeggio
Le quattro videate seguenti regolano il comportamento
dell’Arpeggiator. Questi parametri sono gli stessi usati
nel modo Voice Edit. A pagina 102 sono riportati i
dettagli.
Per usare l’Arpeggiator nel modo Performance, bisogna che
gli interruttori Arpeggio e Layer (pagina 133) siano
impostati su “on”.
ARP Type (Arpeggio Type)
ARP Limit (Arpeggio Note Limit)
ARP Mode (Arpeggio Mode)
ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
Common Controller
Potete assegnare i numeri di Control Change MIDI ai
controlli e alle manopole situati sul pannello frontale. Ad
esempio la manopola [1]/[2] può essere impostata in
modo da controllare l’entità dell’effetto applicato ad un
suono e il Foot Controller può essere predisposto per
regolare la modulazione. Potete impostare differenti
assegnazioni di Control Set per ciascuna Performance.
Sono disponibili le seguenti due videate Control Set.
CTL Assign1 (Controller Assign 1)
CTL Assign2 (Controller Assign 2)