Operation Manual

133
Mode
Seleziona se ciascuna parte viene eseguita in playback
monofonico (solo note singole) o polifonico (note
multiple e simultanee).
Questo parametro è disponibile solo per le Parti delle Voci
Normal da 1 a 16 e per le parti Plug-in 1/2.
Impostazioni: mono, poly
Arp (Arpeggio switch)
Inserisce/esclude l’Arpeggiator dalla Parte selezionata
in quel momento.
Questo parametro non è disponibile per le Parti A/D
Input e Multi Plug-in.
Impostazioni: off, on
Layer (Layer switch)
Quando è inserito potete sovrapporre fino a quattro
Parti.
Questo parametro non è disponibile per le Parti A/D
Input e Plug-in.
Impostazioni: off, on
Potete anche impostare il livello di uscita generale e la
posizione stereo pan del Layer quando è impostato su on
(pagina 199).
I Layer possono essere lenti da suonare, secondo le Parti
che lo compongono.
Se attivate cinque o più interruttori Layer (on), verranno
abilitate solo quattro Parti per il Layer. Queste quattro
Parti sono determinate come priorità dalla Parte 01 alla
Parte 16, ParteCL, ParteAD, ParteP1, quindi la ParteP2.
Per le Parti disabilitate, i valori del loro interruttore Layer
appariranno in parentesi, come “(on)”.
RcvCh (MIDI Receive Channel)
Imposta il canale di ricezione MIDI per ciascuna
Parte. Selezionate “off” per le Parti che non volete
rispondano ai messaggi MIDI.
Regolazioni: 1 ~ 16, off
LYR Limit (Layer Limit)
Potete impostare le gamme di nota e i limiti di velocity
per ciascuna Parte.
Questi parametri non sono disponibili per la Parte A/D
Input.
Note Limit
Imposta le note più bassa e più alta della gamma della
tastiera per ciascuna Parte. Ognuna delle Parti
suonerà solo per le note eseguite all’interno della sua
gamma specifica.
Regolazioni: C-2 - G8 (per note più bassa e più alta)
Se specificate prima la nota più alta e quindi la nota più
bassa, ad esempio “C5 su C4”, quindi la gamma di note
coperta sarà “C-2 fino a C4” e “C5 fino a G8”.
Potete impostare le note più bassa e più alta nella gamma
premendo le note sulla tastiera e tenendo premuto il tasto
[SHIFT].
LYRíLimit) Note Limit Vel Limit
Part01 C-2 - G 8 1 - 127
Vel Limit
Imposta i valori minimo e massimo della gamma di
velocity all’interno della quale ciascuna Parte
risponderà. Ogni Parte suonerà soltanto per le note
suonate nella gamma di velocity specificata.
Regolazioni: 1 - 127 (per i valori minimo e massimo)
Se specificate prima il valore massimo e quindi il
minimo, ad esempio “93 su 34”, la gamma di velocity
coperta sarà da “21 a 34” e da “93 a 127”.
LYR Tune (Layer Tune)
Per ciascuna Parte potete impostare i parametri note
shift e tuning per l’accordatura.
Questi parametri non sono disponibili per la Parte A/D
Input.
Coarse
Regola il pitch di ciascuna Parte in semitoni.
Regolazioni: -24 ~ +24
Detune
Serve a spostare (detune) il pitch di ciascuna Parte di
un valore molto piccolo.
Regolazioni: -12.8Hz ~ +12.7Hz
LYR Out (Layer Out)
Potete selezionare le uscite per ciascuna Part.
Output
Assegna ciascuna Parte ad un’uscita.
Impostazioni: L&R (Left and Right outputs), ind 1&2
(Individual Output 1&2) ind1 (Individual Output
1), ind2, ind3, ind4, ind5, ind6, drum
Per esempio, se scegliete “L&R”, il canale sinistro verrà
trasmesso attraverso OUTPUT L e quello destro
attraverso OUTPUT R. In alternativa, se scegliete “ind1”
i segnali sinistro e destro verranno fusi ed emessi
monofonicamente attraverso INDIVIDUAL OUTPUT 1.
Le regolazioni da “ind3” a “ind6” sono per future
espansioni ed al momento non sono disponibili.
Potete selezionare “drum” per le Parti Drum Voice e
Phrase Clip. Se selezionare “drum” per una Parte Drum
Voice, verranno usate le regolazioni di uscita per ciascun
Drum Key (pagina 105). Se selezionate “drum” per la
Parte Phrase Clip, vengono usate le regolazioni relative a
ciascun tasto Clip (pagina 151).
LYRíOut) Output InsEF
Part01 L&R (off)
LYRíTune) NoteShift Detune
Part01 +24 +12.7