Operation Manual

137
FMod (Filter Modulation Depth)
Imposta l’entità della variazione della frequenza di
taglio del filtro quando viene usato il controller
(Source).
Regolazioni: 0 ~ 127
AMod (Amplitude Modulation Depth)
Imposta l’entità della variazione della modulazione
dell’ampiezza quando viene usato il controller
(Source).
Regolazioni: 0 ~ 127
Part Insertion Effect (solo A/D Input Part)
Potete impostare i parametri per gli effetti Insertion
usati dalla Parte A/D Input. Se avete selezionato la Parte
A/D Input, come InsEF (Insertion Effect) nella videata
EFF Part, saranno disponibili queste videate.
EFF EF1/2 (Insertion Effect 1/2)
Scegliete il tipo di effetto usato per la Parte A/D Input.
Potete selezionare la categoria dell’effetto per Effect 1/2
Insertion con il parametro Ctgry ed il tipo di effetto con
il parametro Type. Dopo aver selezionato il tipo di
effetto, potete iniziare ad impostare i parametri
premendo il tasto [ENTER].
Il collegamento fra Effect 1 e 2 di tipo Insertion è fisso, come
1 2 (seriale).
Ctgry (Effect Category)
Imposta la categoria dell’effetto. Il primo tipo di
effetto della categoria selezionata lampeggia.
Impostazioni: I dettagli vengono forniti nell’elenco dei tipi
di effetto, contenuti nella lista dei dati separata.
Type (Effect Type)
Imposta il tipo di effetto. Dipende dalla categoria
selezionata. Per alcune categorie, il tipo di effetto
lampeggia. In questo caso, potete premere il tasto
[ENTER] per impostare il tipo di effetto.
Impostazioni: I dettagli vengono forniti nell’elenco dei tipi
di effetto, contenuti nella lista dei dati separata.
Dry/Wet
Imposta il livello di mix del segnale wet (che è passato
attraverso l’unità degli effetti) e il segnale dry (che
non è passato attraverso l’unità degli effetti). Esso può
essere non disponibile, secondo il tipo di effetto
selezionato.
Regolazioni: D63>W ~ D=W ~ D<W63
EFFíEF1) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER]
PartAD DLY:DelayLCR D<W63 to Edit
Regolazioni dei parametri degli effetti
Questi parametri sono disponibili quando premete il
tasto [ENTER] per alcuni tipi di effetto. Usate la
manopola [PAGE] per passare da una videata
all’altra, ed usate le altre manopole e i tasti
[INC/YES] e [DEC/NO] per impostare ciascun
parametro. Quando premete il tasto [EXIT],
ritornerete alla videata di selezione Effect Type.
Il numero dei parametri e il contenuto di ciascuna
videata variano secondo l’Effect Type selezionato. I
dettagli sono riportati nell’elenco dei tipi di effetti,
previsto sulla lista dei dati separata.
Zone (CS6x)
Potete editare le zone usate dalle Performance nel modo
Master Keyboard. Usate la manopola [A] o i tasti BANK
da [A] a [D]) per selezionare la zona (da 1 a 4), quindi
impostate i parametri della zona. Per i parametri Master
Keyboard sono disponibili le seguenti otto videate.
Potete scegliere zone se nella videata GEN M.Kbd di
pagina 123 è stato selezionato il modo “4zone”, e se il
LED del tasto [MASTER KEYBOARD] è acceso.
Master keyboard
MKB Transmit (Master Keyboard Transmit)
MKB Note (Master Keyboard Note)
MKB TxSw1 (Master Keyboard Transmit Switch 1)
MKB TxSw2 (Master Keyboard Transmit Switch 2)
MKB TxSw3 (Master Keyboard Transmit Switch 3)
MKB TxSw4 (Master Keyboard Transmit Switch 4)
MKB TxPreset1 (Master Keyboard Transmit Preset 1)
MKB TxPreset2 (Master Keyboard Transmit Preset 2)
EXIT ENTER
SHIFT PAGE
PA RT
/
ELEMENT
DATAABC1 2
EFFíEF1) Delay Lch Cch Rch
PartAD 333.3 500.0 500.0 166.7
EFFíEF1) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER]
PartAD DLY:DelayLCR D<W63 to Edit
Select Effect Type
Parameters