Operation Manual

140
Modo Performance Job
Potete eseguire varie operazioni (Job) nel modo
Performance Job. Ad esempio, potete inizializzare le
Performance (comprese quelle che state editando)
oppure richiamare editing precedenti.
Quando entrate nel modo Performance Job, vedrete
prima la videata Initialize. Per ciascun Performance Job
sono disponibili quattro videate.
Prima di entrare nel modo Performance Job ed utilizzare la
funzione Initialize oppure Recall, dovete selezionare la
Performance con cui intendete operare (pagina 119).
Prima videata: PFM Initialize
Seconda videata: PFM Edit Recall
Terza videata: PFM Copy
Quarta videata: PFM Bulk Dump
A pagina 22 sono riportati i dettagli per il modo di entrare
in Performance Job.
Esecuzione di un Job
1Nel modo Performance Play selezionate il numero di
Performance su cui intendete eseguire il job (cioè
l’operazione).
2Premete il tasto [JOB] per entrare nel modo
Performance Job.
3Usate la manopola [PAGE] e passate alla videata che
mostra il Job che intendete eseguire.
4Usate le manopole [B]/[C] e [1]/[2] per selezionare il
parametro su cui intendete eseguire il Job. (In
alternativa, usate la manopola [DATA] e i tasti
[DEC/NO] e [INC/YES].)
Questo step non è applicabile per i Job Recall e Bulk Dump.
5Quando premete il tasto [ENTER], vi verrà chiesta
una conferma.
6Premete il tasto [INC/YES] per confermare. Quando il
Job è stato completato verrà visualizzato il messaggio
“Completed.” e voi ritornerete alla videata originale.
Per cancellare il Job, cioè per annullarlo, premete il
tasto [DEC/NO].
Per i Job che hanno bisogno di una lunga elaborazione,
vedrete il messaggio “Executing...”. Se spegnete il vostro
sintetizzatore mentre è visualizzato questo messaggio,
correte il rischio di rovinare i vostri dati.
7Premete il tasto [PERFORM] per uscire dal modo
Performance Job e ritornare al modo Performance
Play.
PFM Bulk Dump)
<< Are you sure? [YES]/[NO] >>
PFM Initialize)
Job Current Perform
PFM Initialize
Potete resettare (inizializzare) tutti i parametri di una
performance, riportandoli ai loro valori di default. Potete
anche inizializzare selettivamente alcuni parametri, ad
esempio le regolazioni Common, quelle per ciascuna
Parte e così via. Dovete notare che non è la stessa cosa
dell’editing di una performance esistente. D’altra parte, è
utile quando dovete costruire una nuova Performance
completamente da zero.
Selezionate il tipo di parametro da inizializzare
Usate la manopola [B], la manopola [DATA] oppure i
tasti [DEC/NO] e [INC/YES] per selezionare il
parametro da inizializzare.
Impostazioni: Current Perform, Current Common
(Common Data: Data common to all Layer Parts),
Current Part01 fino a Part16, Current PartCL
(Phrase Clip Part), Current PartAD (A/D Input
Part), Current PartP1/P2 (Plug-in Part 1/2),
Zone1 fino a Zone4
PFM Edit Recall
Se state editando una Performance ma non la
immagazzinate prima di passare ad un’altra, gli editing
da voi apportati verranno cancellati. In una situazione
del genere, potete usare la funzione Recall per ristabilire
l’editing preesistente per quella Performance.
PFM Copy
Potete copiare i parametri di ciascuna Parte e i parametri
degli effetti da una performance qualsiasi in quella che
state editando. Ciò è utile quando create una
Performance e volete usare alcune delle regolazioni dei
parametri appartenenti ad un’altra Performance.
Questa funzione non viene usata per copiare le intere
Performance da una locazione di memoria ad un’altra.
Viene usata per copiare le regolazioni dei parametri da una
performance esistente in quella che state editando.
1Source Performance Memory
Selezionate la Performance Memory contenente la
Performance (Source o sorgente) da cui intendete
copiare le regolazioni dei parametri.
Impostazioni: INT (Internal), EXT (External)
PFM Copy) [Pf:GrandPiano] Current
Job INT:128(H16) Part10 > Part16
1 2 3 4
PFM Edit Recall)
Job
PFM Initialize)
Job Current Perform