Operation Manual

152
KeyOn
Selezionate il metodo Key On. Vi sono due metodi:
normal e hold.
Impostazioni:
normal:
Premendo un Clip Key inizia il playback di un Clip. Il
playback continua fin quando non viene rilasciato il tasto.
hold:
Premendo un Clip Key si attiva il playback di un Clip. Il
playback continua anche dopo che è stato rilasciato il tasto,
fin quando viene premuto un altro Clip Key.
Assign
Imposta Key Assign su “single” per prevenire il
doppio playback delle stesse note ricevute. Selezionate
“multi” per assegnare consecutivamente ogni
ricorrenza della stessa nota ricevuta ad un canale
separato.
Impostazioni: single, multi
AltGrp (Alternate Group)
Potete prevenire il playback simultaneo di differenti
Phrase Clips assegnandole allo stesso Alternate
Group. Ciò è utile ad esempio, quando volete evitare
dei drum loop che si sovrappongano durante il
playback. È possibile definire fino a 127 Alternate
Group. Qui potete anche selezionare “off” se
desiderate consentire il playback simultaneo di tutte
le Phrase Clip.
Impostazioni: off, 1 ~ 127
Clip Key Pitch
Imposta il pitch di ciascun Clip Key. Le accordature e i
parametri Pitch EG possono essere impostate per
ciascun Clip Key.
PCH Tune (Pitch Tune)
Coarse
Regola il pitch di ciascuna Phrase Clip, in semitoni.
Regolazioni: -48 ~ 0 ~ +48
Fine
Esegue l’accordatura fine del pitch di ciascuna Phrase
Clip.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità alla velocity del pitch.
Regolazioni positive fanno sì che il pitch si innalzi
quando suonate la tastiera in maniera più energica
(per un ampio valore di Velocity). Le regolazioni
negative fanno sì che esso venga abbassato.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
PCHíTune) Coarse Fine VelSens
Key=C 3 + 0 + 0 +63
Clip Key Filter
Potete applicare le regolazioni del filtro ai Clip Key. Per ogni
Phrase Clip, per modificare le sue caratteristiche sonore
possono essere applicati un filtro LPF e un filtro HPF.
FLT Cutoff (Filter Cutoff)
LPF (Low Pass Filter)
Imposta la frequenza di Cutoff, cioè di taglio, del filtro
passa basso. Vengono lasciate passare solo le
frequenze al di sotto di questo punto. Per aggiungere
un ulteriore carattere al suono, potete anche usare il
parametro Reso (Resonance).
Regolazioni: 0 ~ 255
A pagina 93 sono riportati i dettagli relativi al filtro
passa-basso (LPF).
VelSens (Velocity Sensitivity)
Imposta la sensibilità alla “velocity” della frequenza di
taglio del filtro passa-basso (LPF). Regolazioni
positive fanno innalzare la frequenza di taglio quando
suonate in maniera più energica la tastiera (per un
ampio valore di Velocity), ottenendo un drastico
cambiamento nel suono. Regolazioni negative fanno
sì che essa si abbassi.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Reso (Resonance)
Imposta la quantità di Resonance (enfasi armonica)
applicata al segnale nella frequenza di taglio. Può
essere usata in combinazione con la frequenza di
taglio (Cutoff) del filtro passa-basso (LPF) per
conferire al suono un ulteriore carattere.
Regolazioni: 0 ~ 31
A pagina 40, sono riportati i dettagli su Resonance.
HPF (High Pass Filter)
Imposta la frequenza di taglio del filtro passa-alto.
Vengono lasciate passare soltanto le frequenze al di
sopra di questo punto.
Regolazioni: 0 ~ 255
A pagina 94 sono riportati i dettagli sul filtro passa-alto
(HPF).
Clip Key Amplitude
Potete impostare i parametri amplitude (livello di uscita)
per ciascuna Phrase Clip. Sono disponibili le seguenti
due videate.
AMP AEG (Amplitude Envelope Generator)
AMP VelSens (Amplitude Velocity Sensitivity)
FLTíCutoff) LPF VelSens Reso HPF
Key=C 3 255 +63 31 0