Operation Manual

182
Inconvenienti e rimedi
Quanto segue fornisce dei suggerimenti riguardanti eventuali inconvenienti e rimedi e le pagine di riferimento per la soluzione
dei problemi più comuni e semplici. La maggior parte dei problemi talvolta è il risultato di regolazioni o impostazioni non corrette.
Prima di chiamare il personale di assistenza tecnica, fate riferimento ai consigli qui riportati per vedere se potete individuare e
correggere il problema.
Assenza di suono.
Controllare se il volume è impostato bene. (Pagine 6 e 20)
• Con il CS6x, se è stato collegato un controllo a pedale al jack FOOT VOLUME, controllare se il pedale è completamente
abbassato. (Pagina 18)
Controllare se il parametro Vol (volume) della videata QED Level di Voice Edit Common è sufficientemente alto. (Pagina 81)
Verificare se il parametro WaveNumber della videata OSC Wave di Voice Edit Element è stato impostato su 000 (off). (Pagina 89)
Controllare che il parametro Level della videata OSC Out in Voice Edit Element sia sufficientemente alto. (Pagina 89)
Controllare che sia stata impostata correttamente la gamma di nota/velocity della videata ZONE, OSC in Voice Edit. (Pagina 90)
Controllare se qualcuno degli Elementi è muted cioè temporaneamente escluso. (Pagina 61)
Controllate se i filtri dell’Element o degli Elementi sia stato impostato in modo da tagliare completamente il suono. (Pagina 93)
Controllare che i parametri degli effetti siano stati impostati in maniera appropriata. (Pagine 81, 88, 89, 127, 130, 151)
Controllare se i canali di ricezione MIDI sono stati impostati correttamente. (Pagine 133, 166)
Controllare che il dispositivo audio sia stato collegato bene. (Pagina 13)
Controllare che l’interruttore Local non sia stato impostato su OFF. (Pagina 166).
Controllare che i parametri Velocity Sensitivity, Note Limit e Velocity Limit siano stati impostati correttamente. (Pagine 90,
112, 133 e 138)
Quando si effettua il playback di una song mediante un sequencer interno o un dispositivo MIDI esterno, controllare che i
parametri volume ed expression siano stati impostati correttamente.
• Quando si eseguono performance mediante il sequencer interno o un dispositivo MIDI esterno, controllate che i canali di
trasmissione per ciascuna traccia del sequencer e i canali di ricezione per ciascuna parte nella Performance siano impostati
bene. (Pagina 133)
Per le Performance, verificare che il volume di ciascuna Parte sia sufficientemente alto. (Pagina 130)
Per le Performance, controllare che l’uscita di ciascuna Parte sia impostata correttamente. (Pagina 133).
Verificare se la Phrase Clip selezionata è vuota. (Pagina 142)
È probabile che abbiate selezionato la memoria EXT senza aver inserito una Memory Card. (Pagina 28)
Controllare che la manopola [ATTACK] non sia stata completamente ruotata a destra (comportando un attacco lentissimo).
Controllate che la manopola [CUTOFF] non sia stata ruotata completamente a sinistra (comportando una frequenza di taglio
estremamente bassa).
Quando è abilitato l’Arpeggiator, controllate se il parametro Arpeggio Category è stato impostato su “Ct” e che il parametro del
modo Key sia impostato su qualche cosa di diverso da “direct”. (Pagina 82)
Non vi è l’Arpeggiator.
Controllare che la gamma delle note per la funzione Arpeggiator sia stata correttamente impostata. (Pagina 83)
Nel modo Performance, controllate se i parametri Layer Switch e Arpeggio Switch per la Parte o per le Parti siano stati impostati
su ON. (Pagina 133)
Controllate che il parametro Tempo nella videata ARP Type sia stato impostato su “MIDI”, nonostante non vengano ricevuti
segnali di Clock MIDI.
I suoni sono distorti.
Controllate che gli effetti siano stati impostati correttamente. (Pagine 81, 88, 89, 127, 130, 151)
Il volume è troppo alto? (pagine 6 e 20)
Controllate che la manopola GAIN di A/D INPUT non sia troppo alta. (Pagina 11)