Operation Manual

41
Ideale per lesecuzione dal vivo
Molte caratteristiche di questo sintetizzatore lo rendono ideale per le Performance dal vivo. Queste
caratteristiche sono brevemente illustrate qui.
I parametri per queste caratteristiche possono essere immagazzinati per Voice/Performance/Phrase Clip.
POWER
CS6x
CS6R
Rear Panel
1
4
5
2
3
1 Using the Arpeggiator (Page 42)
A wide variety of arpeggio patterns can be
created automatically by just holding down a
set of notes on the keyboard. You can specify
the sound and the note range within which the
arpeggiator is active, then use your left hand to
hold down the notes being arpeggiated while
using your right hand to play a melody line.
2
Using the Scene (CS6x) Controls (Page 45)
Using the Sound Control knobs, you can
edit sounds with ease. You can then
assign two of these edits as Scenes,
then switch between them or create a
mix of the two in real time using the
SCENE [1] or [2] keys and [CONTROL]
knob on the front panel, or even a Foot
Controller (Page 46).
3 Using the Controllers (Page 47)
The Pitch Bend Wheel, Modulation Wheel
can be freely assigned to control various
sound parameters in real time. By
connecting an optional Foot Controller or
Foot Switch, you can also use your feet to
control parameters, to change Program
Number, and so on (Page 52). Also, you
can assign parameters to Knobs [A], [B],
[C], [1] and [2] on the front panel below the
LCD.
5 Other Features (Page 59)
In addition to the Sound Control knobs, there is
also a knob and an [ON/OFF] key for
Portamento. These conveniently let you
switch Portamento on or off and adjust the
Portamento time in real time (CS6x).
4 Using Phrase Clips (Page 53)
Existing Phrase Clips (waveform data) can be read or you
can create your own Phrase Clips by recording from external
audio sources, such as CD players.
Rhythm loops and breakbeats can easily be created. Assign
a variety of Phrase Clips to notes on the keyboard to form a
Clip Kit (of which you can create up to four). Then play this
Clip Kit live or assign it to a Part in a Performance for
playback using a sequencer.
1 Impiego dellArpeggiator (pagina 42)
Unampia varietà di configurazioni di
arpeggio possono essere create automati-
camente tenendo premuta una serie di note
sulla tastiera. Potete specificare il suono e la
gamma delle note con cui larpeggiatore si
attiva, quindi usare la mano sinistra per
tenere le note da arpeggiare mentre usate la
destra per eseguire una linea melodica.
2 Impiego dei controlli Scene (CS6x) (pagina
45)
Usando le manopole Sound Control, potete
facilmente editare i suoni. Potete assegnare due
di queste modifiche come Scene, quindi
commutare fra esse o creare un mix delle due
in tempo reale utilizzando i tasti SCENE [1] o
[2] e la manopola [CONTROL] sul pannello
frontale, oppure perfino un controllo a pedale
(pagina 46).
3 Impiego dei controller (pagina 47)
Le manopole Pitch Bend e Modulation
possono essere assegnate liberamente ai
vari controlli dei parametri del suono in
tempo reale. Collegando un Foot
Controller opzionale o un Foot Switch,
potete anche usare il piede per controllare
i parametri, modificare il numero di
programma e così via (pagina 52). Inoltre
potete assegnare i parametri alle
manopole [A], [B], [C], [1] e [2] sul
pannello frontale sotto lLCD.
4 Impiego di Phrase Clips (pagina 53)
È possibile leggere Phrase Clips esistenti (dati di forma
donda) o creare le proprie Phrase Clips registrando da
fonti audio esterne, come i riproduttori CD.
Possono essere creati facilmente dei loop ritmici e dei
break ritmici. Assegnate una varietà di Phrase Clips alle
note sulla tastiera per formare Clip Kit (potete crearne
fino a quattro). Quindi potete eseguire dal vivo questo
Clip Kit o assegnarlo ad una Parte allinterno di una
Performance per il playback mediante un sequencer.
5 Altre caratteristiche (pagina 59)
Oltre alle manopole Sound Control, per il controllo
del suono, vi sono anche una manopola ed un tasto
[ON/OFF] per il Portamento. Essi vi consentono
di inserire/disinserire il Portamento e di regolarlo
in tempo reale per ciò che riguarda la durata o
tempo (CS6x).