Operation Manual
54
Velocità di campionamen-
to e risoluzione in bit
Come esempio, l’illustrazione riporta un’onda
sinusoidale. Quando si registra (si campiona)
l’onda sinusoidale, il convertitore A/D
sostanzialmente prende degli “scorci” dei livelli
dell’onda ad intervalli fissi.
Nel grafico, l’asse orizzontale rappresenta il tempo
e quello verticale rappresenta il livello del segnale.
Il numero di questi scorci di livello prelevati in un
secondo è noto come velocità di campionamento e
viene espressa in Hertz. Il convertitore A/D di
questo sintetizzatore ha una velocità di
campionamento di 44.1 kHz, il che significa che in
un secondo vengono “prelevati” 44.100 pezzi di
livelli di forma d’onda. Maggiore è la velocità di
campionamento, tanto più vicino all’originale è il
segnale riprodotto (digitale).
Sull’asse verticale, il numero di livelli è espresso in
bit ed è noto come risoluzione. Il convertitore A/D
del sintetizzatore possiede una risoluzione di 16
bit, il che significa che vi sono 2
16
livelli sull’asse
verticale (cioè 65.536). Come accade per la velocità
di campionamento, più alta è la risoluzione in bit,
più il segnale digitale riprodotto è vicino
all’originale. Anche l’audio su un CD viene
campionato a 44.1 kHz con risoluzione 16 bit.
Figura A: Velocità di campionamento e risoluzione in bit più basse
Figura B: Velocità di campionamento e risoluzione in bit più alte
Level
Time
Level
Time
Time
Level
Sampled waveform
Level
Time
Original Analog Signal
Playback dei Phrase Clips
Potete effettuare il playback delle vostre Phrase
Clips in tre modi diversi.
Innanzitutto, vi è il playback a “loop”. Una sezione
della Phrase Clips viene ciclicamente riprodotta.
Spesso questo viene usato per creare i loop delle
configurazioni di batteria, dagli assolo di batteria.
Quando suonate una nota sulla tastiera, la Phrase
Clip viene eseguita dal punto di partenza fino alla
fine. Quindi ritorna al punto del loop e viene
eseguita nuovamente fino alla fine e continua in
questo modo fin quando voi rilasciate la nota.
Con gli strumenti musicali in genere, la parte
caratteristica del suono (la sezione definita
“Attack” o attacco) solitamente è all’inizio, subito
dopo il punto di inizio o start. Dopo di che, il suono
non varia molto mentre la nota viene tenuta
premuta e potete impostare il loop e i punti finali
alla fine di questa sezione. Quando si effettua il
playback di una Phrase Clip di uno strumento che
è stato “looped” in questo modo, la sezione di
attacco del suono viene eseguita una sola volta e
quindi la sezione looped cioè ripetuta viene
suonata in playback continuamente fino a quando
voi rilasciate la nota. Il looping, cioè la ripetizione
ciclica continua, è anche un mezzo per creare dei
suoni strumentali utilizzabili senza dover
impiegare troppa memoria.
Il secondo metodo di playback è noto come “one shot”
(letteralmente un colpo). Quando premete una nota
sulla tastiera, la Phrase Clip suona dall’inizio alla fine
solo una volta. Questo tipo di playback viene usato
comunemente per le Phrase Clips costituite da suoni
percussivi e suoni di batteria.
Terzo, potete selezionare il playback “inverso”.
Quando premete una nota sulla tastiera, la Phrase
Clip suona dalla fine all’inizio, una sola volta.
Questo è utile per creare suoni di piatti all’inverso
e altri effetti speciali.
Potete impostare i punti e i modi di playback per il
loop nel modo Phrase Clip Edit (pagina 146).
Start Point End Point
Start Point End Point
Start Point Loop Point
Phrase Clip Looped Playback
End Point
Tempo
Segnale analogico originale
Forma d’onda campionata
Livello
Livello
Tempo