Operation Manual

1 Selezione di una voce da editare
Entrate nel modo Voice Play premendo il tasto
[VOICE].
Selezionate il numero della voce che intendete
editare (pagina 75).
Prima di procedere con lediting, entrate nel modo
Voice Job e copiate la voce che intendete editare nella
User Memory o memoria utente. Se state creando una
voce da zero, usate la funzione Initialize per
inizializzare una voce nella memoria user interna. A
pagina 115, sono riportati i dettagli.
2 Entrare nel modo Voice Edit
La creazione/editing della voce viene eseguita nel
modo Voice Edit.
Per entrare in questo modo, premete il tasto
[EDIT] mentre siete nel modo Voice Play.
Common Edit e Element Edit
Ogni voce è costituita da un massimo di quattro
elementi (pagina 37). I parametri comuni a tutti
e quattro gli elementi sono noti come parametri
Common Edit. Il modo Voice Edit è costituito
dalle videate Common Edit, oltre a quelle per i
parametri di ciascun elemento.
Nel modo Voice Edit, potete usare la manopola
[A] per passare dalle regolazioni Common a
quelle relative agli elementi da 1 a 4.
Regolazioni Common
Regolazioni per gli elementi da 1 a 4
SHIFT PAGE
PA RT
/
ELEMENT
DATAABC1 2
OSC Wave) Number Ctgry
EL1234 001[Pf:Grand 1 ]
Element 1~4
GEN Other) Mode Assign MicroTuning
C 1234 poly single 31:Indian
Common
VOI CE PERFORM
UTILITY CARD
EDIT
COMPARE
JOB
STORE
MODE
VOI CE PERFORM
UTILITY CARD
EDIT
COMPARE
JOB
STORE
MODE
60
Esistono 256 voci Normal preset e 8 voci Drum preset.
Potete editarle per creare delle voci nuove oppure
formarne di nuove da zero. Potete immagazzinare fino
a 128 di queste voci Normal nuove/editate e fino a 2
Drum Voice nuove/editate per inserirle nella memoria
interna riservata allutente (user memory) o su una
Memory Card esterna.
La procedura seguente vi dà unidea base circa le
modalità per la creazione/lediting delle voci.
Naturalmente, questo è solo un esempio; siete liberi
di impostare ogni parametro come volete. Nella
sezione Riferimento di questo manuale sono
riportati i dettagli riguardanti ciascun parametro.
Tutti le regolazioni dei parametri vengono memo-
rizzate con la voce.
1Nel modo Voice Play, selezionate la voce che
intendete editare.
2
Entrate nel modo Voice Edit.
3
Nelle videate Common Edit, impostate i
parametri comuni a tutti gli elementi nella voce
(volume, pitch, tono ecc.). Potete anche
impostare i parametri relativi ad Arpeggiator, ai
Controller, agli effetti e così via.
4
Sulle videate OSC (Oscillator) selezione le Wave
o forme donda usate dagli elementi costituenti
la voce, più i parametri volume, pan, note range
e gli altri.
5
Sulle videate PCH (Pitch) e PEG (Pitch
Envelope Generator), impostate laccordatura ed
altri parametri relativi allintonazione usati dagli
elementi. Inoltre regolate i parametri PEG, se
necessario.
6
Sulle videate FLT (Filter) e FEG (Filter
Envelope Generator), regolate i parametri dei
filtri usati dagli elementi. Impostate anche i
parametri FEG se necessario.
7
Sulle videate AMP (Amplitude) e AEG
(Amplitude Envelope Generator), impostate il
volume e gli altri parametri relativi al livello di
uscita usati dagli elementi. Impostate inoltre i
parametri AEG, se necessario.
8
Sulle videate LFO (Low Frequency Oscillator),
impostate i parametri relativi alla modulazione,
usati dagli elementi.
9
Sulle videate EQ (Equalizer), regolate i
parametri dellequalizzatore che influenzano le
caratteristiche timbriche degli elementi.
)
Memorizzate la voce editata.
Voice Edit