Operation Manual
62
• QED (Common Quick Edit)
Questi parametri controllano principalmente il
volume e il tono della voce e potete modificare
facilmente il suono globale. Molti di questi
parametri possono essere impostati direttamente
usando le manopole Sound Control situate sul
pannello frontale del CS6x.
• ARP (Common Arpeggio)
Impostando questi parametri, potete controllare il
modo con cui la voce verrà arpeggiata. I dettagli
sono riportati a pagina 42.
• CTL (Common Controller)
Potete assegnare varie funzioni ai controller situati
sul pannello frontale/posteriore. Ad esempio potete
assegnare parametri al controllo Pitch Bend e al
Foot Controller, in modo da poter cambiare il
suono della voce in tempo reale. I dettagli
riguardanti i vari usi diversi sono riportati a pagina
47.
• LFO (Common Low Frequency Oscillator)
Sono i parametri LFO. L’LFO utilizza una forma
d’onda a bassa frequenza per variare le
caratteristiche del pitch, del filter/amplitude e può
essere usata per creare il vibrato, il wah, il tremolo
ed altri effetti (pagina 85).
• EFF (Common Effect)
Sono i parametri di effetto per la voce. Vi sono due
effetti di tipo Insertion oltre a due effetti di tipo
System (Reverb e Chorus).
EFFíInsEF) InsEF Connect
C 1234 1=2
LFOíWave) Wave^ Speed KeyReset Phase
C 1234 trpzd 63 on 270
CTLíSet1) Src Dest EL Sw Depth
C 1234 FC(04) RevTime:EF1 1234 +63
ARPíType) Type Tempo Switch Hold
C 1234 Up&Down1:Sq 120 on on
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend
C 1234 127 C 127 127
4 Videate OSC (Oscillator)
In queste videate, principalmente potete impostare
i parametri che controllano le forme d’onda su cui
si basa la voce. Potete selezionare la Wave (o forma
d’onda) usata dall’elemento, il volume e la gamma
di note di ciascun elemento e così via.
• OSC Wave
Selezionate la forma d’onda (Wave) usata per
ciascun elemento.
• OSC Out
• OSC Pan
Servono per impostare il volume e la posizione
stereo pan di ciascun elemento. L’illustrazione
seguente mostra la logica.
• OSC Limit
Imposta la gamma delle note per ciascun elemento
(la gamma delle note sulla tastiera per la cui
estensione l’elemento suonerà) ed inoltre la
risposta di velocity (la gamma delle velocity o
dinamica delle note riferita a quell’elemento).
Potete assegnare diverse impostazioni per ciascun
elemento. Con questi parametri, potete sovrap-
porre elementi e controllarne l’uscita.
Ad esempio, potreste impostare un elemento in
modo che suoni nella gamma più alta della tastiera
ed un altro perché suoni in quella più bassa.
Pertanto, anche all’interno della stessa voce, potete
avere due suoni differenti per aree diverse della
tastiera oppure potete far sì che le gamme dei due
elementi si sovrappongano in modo che i loro suoni
siano sovrapposti in una gamma determinata.
Inoltre, potete impostare ciascun elemento in modo
che risponda a gamme di velocity differenti per cui
un solo elemento suona per le velocity più basse
mentre l’altro elemento suona per quelle più alte.
Mixer
Elements
Level
Pan (Stereo)
1 2 3 4
OSCíPan) Pan Alter Random Scale
EL1234 C L64 63 +63
OSCíOut) Level Delay InsEF
EL1234 96 0 ins2
OSCíWave) Number Ctgry
EL1234 001[Pf:Grand 1 ]