Operation Manual
63
5 Videate PCH (Pitch) e PEG
(Pitch EG)
Impostate i parametri del pitch base per ciascun
elemento. Potete applicare il detune agli elementi,
applicare il Pitch Scaling e così via. Inoltre,
impostando il PEG (Pitch Envelope Generator)
potete controllare come il pitch, cioè l’intonazione
cambi nel tempo.
• PEG (Pitch Envelope Generator)
Usando il PEG, potete controllare il passaggio di
pitch dal momento in cui la nota viene premuta
sulla tastiera a quello in cui essa viene rilasciata.
Come illustrato in figura, il Pitch Envelope è
costituito da cinque parametri Time (velocità di
transizione) e cinque parametri Level (pitch). Ciò è
utile per creare dei cambiamenti automatici di
pitch. Inoltre, per ciascun elemento possono essere
impostati parametri PEG differenti.
A pagina 91 sono riportati i dettagli per i parametri
PEG.
0
Release
Level
Attack
Level
Hold Level
Attack
Time
Hold
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Key off
Time
Pitch
PEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2
EL1234 127 127 127 127
C-2
G8
Element 1
Velocity
Element 4
Element 2
Element 3
OSCíLimit) Note Limit Vel Limit
EL1234 C-2 - G 8 1 - 127
6 Videate FLT (Filter) e FEG
(Filter EG)
Potete usare il filter (filtro) per modificare le
caratteristiche timbriche di ciascun elemento, regolando
gli armonici inclusi nella forma d’onda dell’elemento. Vi
sono parecchi tipi di filtri, ma l’idea fondamentale resta
simile. Come illustrato in figura, il filtro viene usato per
lasciare passare gli armonici a frequenze specifiche e di
troncare (non lasciandoli passare) gli altri, per
modificare il fattore armonico di una forma d’onda
originale. Potete determinare tali frequenze specificando
una frequenza indicativa o centrale (frequenza di
taglio). Con alcuni filtri, potete regolare i livelli del
segnale a bande di frequenza diverse. Potete anche
impostare il FEG (Filter Envelope Generator) per la
variazione di tempo in cui funziona il filtro, che
comporta un cambio dinamico nelle caratteristiche
timbriche. Qui introduciamo il meccanismo di
funzionamento FEG (Filter Envelope Generator).
I dettagli riguardanti i tipi di filtro sono riportati a
pagina 93.
• FEG (Filter Envelope Generator)
Usando il FEG, potete controllare il passaggio timbrico
dal momento in cui una nota viene premuta sulla
tastiera al punto in cui essa viene rilasciata. Come
riportato in figura, l’inviluppo del filtro (Filter
Envelope) è costituito da cinque parametri Time
(velocità di transizione) e cinque di Level (per l’entità
di filtraggio). Quando premete una nota sulla tastiera,
la frequenza di taglio cambia di conseguenza secondo
le impostazioni dell’inviluppo. Ciò è utile per creare ad
esempio, effetti wah automatici. Inoltre, per ciascun
elemento è possibile impostare diversi parametri FEG.
A pagina 95, sono riportati i dettagli sui parametri
FEG.
0
Release
Level
Attack
Level
Hold Level
Attack
Time
Hold
Time
Decay1
Time
Decay2
Time
Release
Time
Decay1
Level
Sustain
Level Key off
Time
Level
FEGíTime) Hold Attack Decay1 Decay2
EL1234 127 127 127 127
Range passed
Time
Level
Cutoff range Cutoff range
Center frequency