Operation Manual

67
Impiego come Master Keyboard
(Modo Performance)
2Selezionate Common utilizzando la manopola
[A], quindi aprite la videata GEN M. Kbd (General
Master Keyboard) usando la manopola [PAGE].
Ruotando la manopola [PAGE] mentre tenete
premuto il tasto [SHIFT] potete effettuare lo scrolling
dei vari parametri nelle videate Menù (pagina 121).
3Selezionate split per il parametro Mode,
mediante la manopola [B].
Se viene disattivato il modo Master Keyboard
(senza premere il tasto [MASTER KEYBOARD]),
il valore del parametro Mode apparirà in parentesi
(come split).
4Selezionate il valore (punto di split) per il
parametro Point usando la manopola [2], che
determina la nota che divide la tastiera in due
sezioni. Per questo esempio, scegliete C3.
Potete specificare il punto di split premendo
direttamente un tasto specifico sulla tastiera
mentre tenete premuto il tasto [SHIFT]. In questo
esempio, premete C3 mentre tenete abbassato il
tasto [SHIFT].
5Specificate i canali di trasmissione MIDI
rispettivamente per le gamme più bassa e più
alta della tastiera usando la manopola [C] (lower
o bassa) e la manopola [1] (upper o alta). Queste
impostazioni possono costituire controlli
separati basati sul canale MIDI del generatore di
suono interno o di un dispositivo MIDI esterno
dalla tastiera, ad esempio usando differenti toni
della Voice nelle gamme bassa ed alta della
tastiera. Per questo esempio, selezionate ch01
per Lower e ch02 per Upper,
rispettivamente per la parte bassa e per la parte
alta.
Potete anche usare i tasti PROGRAM/PART da [1]
a [16] per selezionare i canali MIDI relativi alle
gamme Lower e Upper (pagina 123).
6Selezionate una parte per la gamma lower
(bassa) usando la manopola [A]. Per questo
esempio, selezionate Part01.
7
Ruotate la manopola [PAGE] ed aprite la videata
MIX Vce (Mix Voice) per selezionare una Voice
per la Performance dellArpeggiator.
8
Ruotate la manopola [PAGE] ed aprite la videata
LYR Mode (Layer Mode). Impostate su on per
Arp (Arpeggio switch). Selezionate 1 per
RcvCh (MIDI Receive Channel).
LYRíMode) Mode Arp Layer RcvCh
Part01 poly on off 1
MIXíVce) Memory Number Ctgry Search
Part01 PRE1:128(H16)[Pf:GrandPiano]
GENíM.Kbd) Mode Lower Upper Point
Common split ch01 ch02 C 3
Come spiegato precedentemente, il vostro synth
possiede parecchie e comode caratteristiche che
potete utilizzare dal vivo. Qui introdurremo alcuni
esempi per combinare tali caratteristiche e
adattarle ai vostri scopi specifici.
Il CS6x possiede delle impostazioni speciali nel modo
Performance, per cui potete usare lo strumento come
una master keyboard MIDI. Potete attivare la funzione
(abilitare quelle impostazioni speciali) quando
premete il tasto [MASTER KEYBOARD] (si accende
il suo LED). Ora il vostro strumento può inviare le
performance eseguite sulla tastiera ad un generatore di
suono esterno, nonché al generatore di suono interno,
secondo le impostazioni master keyboard effettuate
nel modo Performance. Se suddividete la tastiera in
parecchie gamme (fino a 4) e assegnate canali di
trasmissione MIDI separate a queste zone, la tastiera
può controllare contemporaneamente più parti
(canali) dal generatore di suono interno e dispositivi
MIDI esterni di quei canali.
Vi sono tre modi Master Keyboard (in base alle gamme di
estensione della tastiera) disponibili: Split, 4 Zone e Layer.
Potete imparare la differenza operativa di questi modi e le
loro differenze funzionali con i seguenti esempi.
Split
Lillustrazione sotto riportata mostra un esempio di
configurazione Split. Split è unimpostazione tipica per
suddividere la tastiera in due zone o gamme (quella più
bassa e quella più alta), utilizzando una nota specifica
definita punto di split. Lesempio seguente indica che la
tastiera viene divisa sulla nota C3, abilitando la gamma
più bassa ad eseguire la performance automatica con
Arpeggiator e la gamma più alta resta dedicata alle
esecuzioni solistiche manuali. Potete ottenere questa
configurazione nei seguenti step.
Editate e preparate le voci per Arpeggiator e lesecuzione
manuale nel modo Voice Edit prima di impostare uno
Split, utilizzando questa procedura (pagina 78).
1Premete il tasto [PERFORM], seguito dal tasto
[EDIT] (si accende ogni LED) per entrare nel
modo Performance Edit. quindi premete il tasto
[MASTER KEYBOARD] per attivare il modo
Master Keyboard (si accende il suo LED).
Ch1
Part1
Performance
by Arpeggiator
Ch2
Part2
Manual play
Lower Upper
Split point
(C3)