Operation Manual
69
La selezione di una Zona apre la pagina MKB
Transmit. Se volete, potete selezionare una
sotto-videata per impostare una Zona usando la
manopola [PAGE]. La prima specificata e gli
item base nella pagina MBK Transmit, come un
canale di trasmissione MIDI, abilitando o
disabilitando l’uscita MIDI per il generatore di
suono interno e per la porta MIDI OUT.
5
Impostate il canale di trasmissione MIDI (TrnsCh)
su “Ch01” usando la manopola [C]. Impostate
l’uscita MIDI sul generatore di suono interno (TG)
e MIDI OUT (MIDI) entrambi su “on”.
Queste impostazioni possono differenziare ciascuna
zona da un’altra per trasmettere internamente o
esternamente la performance eseguita a ciascuna
Zona usando un canale MIDI separato. Infine,
potrete controllare separatamente i toni dei suoni
per le quattro Zone.
A tale scopo, impostate “Ch01” fino a “Ch04”
rispettivamente sui parametri “TrnsCh” nelle pagine
MKB Transmit per le Zone da 1 a 4. Per i parametri
“TG” e “MIDI”, impostate entrambi su “on” per le
Zone da 1 a 3. Per la Zona 4, impostate “off” per ciò
che riguarda “TG” e “on” per ciò che riguarda “MIDI”.
Potete commutare fra più videate MKB Transmit
utilizzando la manopola [A]. Alcune impostazioni
base per le quattro Zone ora sono complete.
6
Riselezionate “Zone01” con la manopola [A].
Aprite la videata MKB Note utilizzando la
manopola [PAGE]. In questa videata, potete
specificare una gamma di tasti per una zona.
Nella videata MKB Note, potete anche trovare altri
parametri come Note Limit, Transpose ecc. Per
ulteriori informazioni su questi parametri,
consultate la pagina 138.
7Impostate “Note Limit” (gamma dei tasti
costituenti la zona) con le note più bassa e più alta
utilizzando le manopole [1] per quella più bassa e
[2] per quella più alta. Per “Zone01”, selezionate “C-
2” come nota più bassa e “B1” per quella più alta.
8
Usate la manopola [A] per impostare la videata
MKB Note per “Zone02”. Come nello step 7
,
selezionate “C2” come nota più bassa e “B2” per
quella più alta.
9
Usate nuovamente la manopola [A] per passare
alla videata MKB Note per “Zone03”. Come
avevate fatto per lo step 7
, selezionate “C3”
come nota più bassa e “G8” per quella più alta.
)
Usate ancora una volta la manopola [A] per
passare alla videata MKB Note per “Zone04”.
Come è stato fatto allo step 7
, selezionate “C3”
come nota più bassa e “G8” come nota più alta.
Dovete notare che questa impostazione si
sovrappone a quella della Zona 3.
Per le impostazioni dettagliate di una zona, fate
riferimento alla pagina 137.
MKBíNote)Octave Transpose Note Limit
Zone01 +1 +11 C-2 - G 8
!Ruotate la manopola [A] e selezionate una parte
per una Zona. In questo esempio, selezioneremo
Phrase Clip Part per Zone 1, Part 2 e Part 3
rispettivamente per Zone 2 e Zone 3. Non
selezioniamo alcuna Parte interna per Zone 4,
poiché quest’ultima è impostata soltanto per
trasmettere le informazioni di performance
attraverso la porta MIDI OUT. Innanzitutto,
selezionate Phrase Clip Part (PartCL) per Zone 1.
Potete anche usare i tasti MEMORY o
PROGRAM/PART per selezionare una Parte per
una Zona (pagina 119).
@Usate la manopola [PAGE] ed aprite la videata
MIX Kit, per impostare un Clip Kit per la
performance usando Phrase Clips.
Una necessaria Phrase Clip Kit dovrebbe essere
preparata nel modo Phrase Clip prima di utilizzare
questa impostazione nel modo Performance.
#Usate la manopola [PAGE] ed aprite la videata
LYR Mode del modo Layer. Impostate Layer
Switch (Layer) su “off”, e il canale di ricezione
MIDI (RcvCh) su “1”.
Con queste impostazioni effettuate agli step da !
a
#
, potete ora suonare Phrase Clip dalla Clip Kit
assegnata a Part CL (Phrase Clip part) impostata sul
canale di ricezione MIDI 1 (RcvCh) quando suonate
nella zona della tastiera delimitata da Zone 1.
$
Impostate la Zona 2 usando la stessa procedura
adottata per gli step da !
a #. Ruotate la manopola
[A] e selezionate “Part02”. Quindi passate alla
videata MIX Vce (Mix Voice) usando la manopola
[PAGE] e selezionate una voce per l’Arpeggiator.
Quindi usate la manopola [PAGE] per aprire la
videata del modo LYR (Layer Mode) ed impostate su
“2” il canale di ricezione MIDI (RcvCh). Ancora in
questa videata, impostate l’interruttore ”Arp” su
“on” per il funzionamento di Arpeggiator. Infine
nella videata ARP Type (Arpeggio Type), impostate
il parametro Switch su “on”. Con queste
impostazioni, ora potete suonare con l’Arpeggiator
usando una voce assegnata a “Part02” impostata sul
canale di ricezione MIDI 2 (RcvCh) quando suonate
nella gamma della tastiera delimitata dalla Zona 2.
%
La stessa cosa va fatta per la Zona 3. Ruotate la
manopola [A] e selezionate “Part03”. Quindi
passate alla pagina MIX Vce (Mix Voice) usando
la manopola [PAGE], e selezionate una voce per
la prestazione solista manuale. Quindi, usate la
manopola [PAGE] per aprire la pagina o videata
LYR Mode (Layer Mode) ed impostate su “3” il
canale di ricezione MIDI.
Con questa impostazione, ora potete suonare la
parte solista usando una voce assegnata a
“Part03” impostata sul canale di ricezione MIDI
3 (RcvCh) quando suonate nella gamma della
tastiera delimitata dalla Zona 3.
LYRíMode) Arp Layer RcvCh
PartCL on off 1
MIXíKit) Number
PartCL 001(A01)[Dr:Clip Kit]