Operation Manual
71
8Come avete fatto per gli step da 5 a 7,eseguite
le impostazioni relative all’Upper Part.
Selezionate “PartP1” per la Lower Part, passate
alla videata MIX Vce (Mix Voice) usando la
manopola [PAGE] e selezionate un’altra voce
(voce Plug-in) per la Parte Lower. Inoltre,
passate alla videata del modo LYR (Layer Mode)
per impostare su “off” Layer (Layer Switch) e su
“2” il canale di ricezione MIDI (RcvCh).
Potete impostare altre regolazioni relative alla
Parte nel modo Performance Edit. Se avete qualche
problema associato a questo tipo di regolazioni, ad
esempio assenza di suono per una Parte specifica,
confermate le regolazioni di ogni Parte relativa al
volume ecc. Fate riferimento alla pagina 130 per
ulteriori informazioni riguardanti le impostazioni
della Parte.
9Prima di uscire dal modo Performance Edit,
memorizzate le impostazioni sopra menzionate
in una performance. Per la memorizzazione di
quest’ultima fate riferimento alla pagina 141.
Nel modo Performance Play, richiamate la
Performance che avete appena salvato.
Premendo semplicemente il tasto [MASTER
KEYBOARD] si attiva o si disattiva la
configurazione Layer che avete fatto
precedentemente.
Oltre alla configurazione Layer/Zone nei modi
Master Keyboard, potete usare il Layer (Layer
Switch) per ciascuna Parte per costituire una
configurazione di Layer formata da un massimo di
quattro Parti (pagina 133).
Appunti riguardanti Note Limit (gamma dei tasti)
Le impostazioni Note Limit sono previste per
l’impostazione del modo Master Keyboard, Part
e Voice. Sono associate reciprocamente come
qui indicato.
Mentre usate il modo Master Keyboard, potete
controllare il generatore di suono interno (o un
dispositivo MIDI esterno) secondo il parametro
“Note Limit” della videata MKB Note. Se
limitate a due ottave la gamma della tastiera (di
una Zona), è come se collegaste una tastiera
esterna a due ottave per suonare con il
generatore di suono. Inoltre, la gamma o
estensione della Zona (la gamma suonabile) di
un’intera voce è determinata dal parametro
“Note Limit” nella videata LYR Limit (pagina
133) per una Parte assegnata a quella Voce.
Questa gamma suonabile di ciascun elemento di
una voce è determinata dal parametro “Note
Limit” nella videata OSC Limit (pagina 90)
disponibile nel modo Voice Edit.
Tone generator
Parts
Key range for each Zone
Key range for an assigned Voice
LYR Limit
Part
MKB Note
OSC Limit
Element 1
Element 2
Element 3
Element 4