Operation Manual

73
Esecuzione dal vivo mentre
si effettua il playback di un
file di song
Mentre eseguite il playback di un file di song con il
piano, il basso e la batteria assegnati come spiegato
precedentemente, potete impostare la Performance
in modo da poter suonare unaltra parte dal vivo.
Questa è la stessa performance creata in
precedenza, ma con laggiunta di unaltra parte per
lesecuzione dal vivo. Per ciò che riguarda le
impostazioni, i punti importanti sono i seguenti:
Nella Performance creata precedentemente,
venivano usate le Parti 2, 3 e 10. Ad esempio, ora
assegneremo unaltra Parte (la numero 1) per
una voce solista.
Nella videata LYR Mode, impostate il parametro
Layer per la Parte 1 su on e accertatevi di
escludere (off) le Parti 2, 3 e 10.
Se intendete suonare manualmente più Parti (fino
a quattro) usando alcune voci dalle Parti 4 fino a 9,
da 11 a 16 e le Parti Plug-in, impostate i parametri
Layer Switch di quelle Parti su on.
Sulla videata GEN MIDI, impostate il parametro
LayerCh (Layer Channel) su BasicCh. Ora le
Voci per la Parte 1 possono essere suonate dal
vivo usando la tastiera.
Impiego della Parte A/D
Input
Se disponete di fonti esterne (come un microfono o
altro dispositivo audio) collegatele al jack A/D
INPUT del synth, per cui potete usare queste
ultime come Parti in una Performance.
Continuando con il nostro esempio, possiamo
aggiungere unaltra Parte per le Voci (nel senso di
cantante o vocalist) assegnando la Parte A/D
Input. Perciò, mentre la song esegue in playback
piano, contrabbasso e batteria, potete simul-
taneamente suonare dal vivo una voce solista e
cantare nel microfono. Alla parte A/D Input
possono essere aggiunti effetti come il riverbero
(pagine 130 e 131), per cui potete assegnare un
effetto adatto alla parte vocale della song. Queste
regolazioni degli effetti verranno salvate assieme
alla Performance.
Track 1
Track 2
Track 3
Piano
Bass
Drums
Transmit Ch. 2
Transmit Ch. 3
Transmit Ch. 10
Part 1
Part 2
Part 3
Solo-type Voice
Piano-type Voice
Bass-type Voice
Layer=on
Receive Ch. 2
Receive Ch. 3
Part 10
Drum Voice Receive Ch. 10
Song File
Performance
Playback using
keyboard
* Per controllare via MIDI i parametri A/D Input Part
dovete impostare il canale di ricezione. Tuttavia ciò non
è determinante per questo esempio.
Per ciò che riguarda le impostazioni, i punti
importanti sono:
Commutazione dei parametri PartAD (A/D Input
Parte) e impostazione della fonte di ingresso
esterna, nonché creazione della maschera
(template) sulla videata MIX Template.
Vi sono 13 template o maschere disponibili già
con una varietà di regolazioni di guadagno ed
effetti da cui potete selezionare secondo la
sorgente di ingresso. Qui, useremo la Parte A/D
Input per il canto (vocals) per cui impostiamo il
parametro Src (Source) su mic e il parametro
Number (Template Number) su Karaoke1.
Se scegliete il tipo sbagliato di fonte o sorgente
dingresso potreste danneggiare il vostro udito e/o
eventuali dispositivi audio collegati. Accertatevi di
scegliere correttamente questo parametro.
Ruotare la manopola [GAIN] (pagina 11) al
minimo, quindi collegare un microfono al jack
A/D INPUT (jack MIC/LINE2).
Ruotare la manopola [GAIN] lentamente verso
destra mentre cantate o parlate nel microfono fin
quando raggiungete il livello di volume ideale.
Vi sono anche altre impostazioni di controllo via
MIDI della Parte A/D Input. I dettagli sono riportati
a pagina 132.
Quando suonate un file di song che ha il logo XG/GM
(disponibili sul mercato) è desiderabile installare una
scheda opzionale XG Plug-in nello strumento, per
sfruttare la migliore qualità di playback con una vasta
gamma di voci ed effetti. Dovete notare che potete
installare una scheda aggiuntiva XG Plug-in per
raddoppiare la polifonia delle note e gli effetti. In tali
casi, non solo godrete del playback di una song, ma
potrete anche escludere una Parte specifica dal file di
song per unimpostazione minus-one che è utile per
esercitarsi con una performance solista o con il karaoke.
Se installate la scheda Plug-in Effect opzionale (PLG
100-VH) potete creare armonie con la vostra voce
costituita da tre note al massimo. Assegnando il
canale harmony (armonia) al canale di trasmissione
MIDI della tastiera, potete creare degli effetti tipo
vocoder. Oppure potreste effettuare il playback di una
linea harmony usando un sequencer per creare un
chorus di fondo per le vostre voci.
MIXíTemplate)Src Number
PartAD mic ≥05[Karaoke1 ]
Track 1
Track 2
Track 3
Piano
Bass
Drums
Transmit Ch. 2
Transmit Ch. 3
Transmit Ch. 10
Part 1
Part 2
Part 3
Solo-type Voice
Piano-type Voice
Bass-type Voice
Layer=on
Receive Ch. 2
Receive Ch. 3
Part 10
Drum Voice Receive Ch. 10
*
A/D Input
Part
Source (mic)
Template (karaoke1)
Song File
Performance
External
mic input
Playback using
keyboard