Operation Manual

81
GEN Other (General Other)
Vi sono vari parametri per Micro Tuning e per
controllare come viene emesso il suono generato.
Mode
Serve a selezionare il playback monofonico o
polifonico. Da selezionare nel caso la Voce venga
eseguita in playback monofonicamente (solo note
singole) o polifonicamente (più note simultanee).
Impostazioni: mono, poly
Assign
Se impostate Key Assign su “single”, si evita il doppio
playback della stessa nota. Il sintetizzatore blocca una
nota quando viene ricevuto il messaggio della stessa
nota. Se selezionate “multi”, il sintetizzatore
assegnerà consecutivamente ogni ricorrenza della
stessa nota ricevuta ad un canale separato, rendendo
possibile la generazione di suono di più parti.
Impostazioni: single, multi
MicroTuning
Impostate Micro Tuning (sistema di accordatura o
temperamento) secondo la Voce usata. Solitamente
userete “Equal Temperament” ma vi sono ancora 31
altri sistemi di accordatura disponibili.
Impostazioni: (vedere la lista qui riportata)
Type Key Comments
Equal temperament
No.
00 The “compromise” tuning used for most of
the last 200 years of Western music, and
found on most electronic keyboards. Each
half step is exactly 1/12 of an octave, and
music can be played in any key with equal
ease. However, none of the intervals are
perfectly in tune.
1/4 shifted28 This is the normal equal tempered scale
shifted up 50 cents.
Twenty–four equally spaced notes per
octave. (Play twenty–four notes to move one
octave.)
Werckmeister25
Kirnberger26
Vallotti & Young27
Pure major C~B01~12
Pure minor A~G# The same as Pure Major, but designed for
the minor scale.
Andreas Werckmeister, a contemporary of
Bach, designed this tuning so that keyboard
instruments could be played in any key.
Each key has a unique character.
Francescantonio Vallotti and Thomas Young
(both mid–1700s) divised this adjustment to
the Pythagorean tuning in which the first six
fifths are lower by the same amount.
Johan Philipp Kirnberber was also
concerned with tempering the scale to allow
performances in any key.
13~24
This tuning is designed so that most of the
intervals (especially the major third and
perfect fifth) in the major scale are pure. This
means that other intervals will be
correspondingly out of tune. You need to
specify the key (C~B) you will be playing in.
1/4 tone29
Forty–eight equally spaced notes per octave.
(Play forty–eight notes to move one octave.)
1/8 tone30
Indian C~B31 Usually observed in the Indian music (white
keys [C~B] only).
GENíOther) Mode Assign MicroTuning
C 1234 poly single 31:Indian
Common Quick Edit
I vari parametri controllano le proprietà sonore della
voce e molti possono essere anche editati utilizzando le
manopole Sound Control situate sul pannello frontale
del CS6x. Vi sono quattro videate.
QED Level (Quick Edit Level)
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect)
QED Filter (Quick Edit Filter)
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
QED Level (Quick Edit Level)
Questi parametri controllano il livello di uscita (volume)
e la posizione di pan della Voce.
Vol (Volume)
Imposta il livello di uscita della voce.
Regolazioni: 0 ~ 127
Pan
Imposta la posizione stereo pan della voce. Potete
regolare questo parametro anche utilizzando la
manopola [PAN] sul pannello del CS6x.
Regolazioni: L63 (Left) ~ C (Center) ~ R63 (Right)
RevSend (Reverb Send)
Imposta il livello di mandata del segnale inviato
dall’Effect 1/2 di tipo Insertion (il segnale bypassato)
all’effetto Reverb. Potete anche regolare questo
parametro usando la manopola [REVERB] sul
pannello del CS6x.
Regolazioni: 0 ~ 127
ChoSend (Chorus Send)
Imposta il livello di mandata del segnale inviato
dall’Effect 1/2 di tipo Insertion (il segnale bypassato)
all’effetto Reverb. Potete anche regolare questo
parametro usando la manopola [CHORUS] sul
pannello del CS6x.
Regolazioni: 0 ~ 127
QED EffectCtrl (Quick Edit Effect)
Imposta la quantità di Chorus applicata all’intera voce.
Chorus
Imposta un valore di offset per i parametri usati da
ciascun tipo di Chorus.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
QEDíEffectCtrl) Chorus
C 1234 +63
QEDíLevel) Vol Pan RevSend ChoSend
C 1234 127 C 127 127
L’accordatura di “compromesso” usata
per gli ultimi 200 anni dalla musica
Western e dalla maggior parte delle
tastiere elettroniche. Ogni semitono è
esattamente 1/12 di un’ottava e la
musica può essere suonata in qualsiasi
tonalità con eguale facilità. Tuttavia
nessuno degli intervalli è perfetta-
mente in tono (accordato).
Questa accordatura è stata progettata in
modo che la maggior parte degli intervalli
(specialmente la terza maggiore e quinta
giusta) nella scala maggiore sono puri.
Ciò vuol dire che gli altri intervalli
saranno corrispondentemente fuori tono.
Dovete specificare la tonalità in cui
suonerete (C-B)
Come la Pura Maggiore ma strutturata
per la Scala Minore.
Questa è la scala normale del
temperamento equabile, innalzata di
50 centesimi.
Quarantotto note equispaziate per
ottava. (Bisogna suonare quarantotto
tasti per spostarsi di un’ottava).
Si riscontra solitamente per la musica
indiana (solo tasti bianchi [C-B]).
Ventiquattro note equispaziate per
ottava. (Bisogna suonare ventiquattro
note successive per spostarsi di
un’ottava.
Johan Philipp Kirnberber si occupò
anch’esso di temperare la scala per
consentire esecuzioni in qualsiasi
tonalità.
Andrea Werckmeister, un contemporaneo
di Bach, progettò questa accordatura in
modo che gli strumenti a tastiera potessero
essere suonati in qualsiasi tonalità. Ogni
tasto ha un carattere esclusivo.
Francescantonio Vallotti e Thomas Young
(entrambi della metà del 1700) impo-
starono questa regolazione secondo
l’accordatura Pitagorica in cui le prime sei
quinte sono più basse della stessa entità.