Operation Manual
82
QED Filter (Quick Edit Filter)
Questi parametri controllano i filtri che influiscono sulla
qualità sonora della voce. Se state usando LPF (Low Pass
Filter) e HPF (High Pass Filter) assieme i parametri della
pagina QED Filter influenzano soltanto l’LPF.
■ Cutoff
Imposta la frequenza di cutoff, cioè di taglio. La
frequenza più impostata sarà una frequenza centrale per
i segnali da filtrare quando passano attraverso ogni
filtro. Sul CS6x, la frequenza può essere impostata dalla
manopola [CUTOFF] sul pannello frontale.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
■ Reso (Resonance)
Imposta la quantità di Resonance (enfasi armonica)
applicata al segnale intorno alla frequenza di taglio
(cutoff). È un modo utile per aggiungere
ulteriormente carattere al suono. Potete regolare
anche questo parametro mediante la manopola
[RESONANCE], sul pannello frontale del CS6x.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
QED EG (Quick Edit Envelope Generator)
Questi quattro parametri controllano il cambio nel
livello di uscita di una Voce nel tempo in cui la nota
viene suonata.
■ Attack
Imposta il tempo di transizione dal momento in cui un
tasto della tastiera viene premuto al punto in cui il
livello della voce raggiunge il suo picco. Potete
regolare questo parametro usando la manopola
[ATTACK] sul pannello frontale del CS6x.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
■ Decay
Imposta il tempo di transizione dal punto in cui il
livello della voce raggiunge il suo picco al punto in cui
si abbassa o decade. Potete regolare questo parametro
usando la manopola [DECAY] sul pannello frontale
del CS6x.
❏ Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
Key on Key off
Attack
Time
Release
Time
Decay
Time
Time
Level
Sustain
Level
QEDíEG) Attack Decay Sustain Release
C 1234 +63 +63 +63 +63
QEDíFilter) Cutoff Reso
C 1234 +63 +63
■ Sustain
Imposta il livello della voce mantenuto mentre la nota
viene tenuta premuta sulla tastiera. Potete anche
regolare questo parametro usando la manopola
[SUSTAIN].
❏ Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
■ Release
Imposta il tempo di transizione dal punto in cui la
nota sulla tastiera viene rilasciata al punto in cui il
livello della voce raggiunge zero. Potete anche regolare
questo parametro usando la manopola [RELEASE].
❏ Regolazioni: -64 ~ 0~ +63
Common Arpeggio
I seguenti quattro parametri controllano il compor-
tamento di Arpeggiator.
ARP Type (Arpeggio Type)
ARP Limit (Arpeggio Note Limit)
ARP Mode (Arpeggio Mode)
ARP PlayEF (Arpeggio Play Effect)
ARP Type (Arpeggio Type)
Questi sono i parametri base dell’Arpeggiator.
■ Type
Imposta il tipo di arpeggio.
❏ Impostazioni: (vedere l’elenco dei dati separato)
Sq (Sequence):
Crea una frase generica di arpeggio. Principalmente sono
frasi che si sviluppano secondo un’ottava ascendente o
discendente.
Crea più frasi musicali rispetto all’impostazione precedente.
Partendo con “Techno” vi sono frasi per un’ampia varietà di
generi musicali e per creare delle tracce di sottofondo per
chitarra, piano ed altri strumenti.
Dr (Drum Pattern):
Crea frasi del tipo di configurazioni di batteria. I generi di
frase previsti comprendono rock e dance. Questo tipo è ideale
per essere usato con i suoni percussivi e con i suoni di
batteria.
Cl (Phrase Clip):
Questo tipo va selezionato per un Clip Kit che sia assegnato
con Phrase Clips a loop mixed o loop divided (a loop misto o
a loop diviso) per creare una nuova configurazione di
arpeggio.
Ct (Control):
Crea delle variazioni tonali. Non vengono create
informazioni relative alle note. Il parametro del modo Key
nel modo Arpeggio deve essere impostato su “direct”.
■ Tempo
Imposta il tempo di arpeggio.
❏Regolazioni: 25 ~ 300
Qui viene visualizzato MIDI e il parametro non può
essere modificato se è abilitata la funzione MIDI sync
(pagina 167).
ARPíType) Type Tempo Switch Hold
C 1234 UpOct1:Sq 120 on on