Operation Manual
88
■ Ctgry (Effect Category)
Imposta la categoria dell’effetto. Selezionate una
categoria desiderata e premete il tasto [ENTER]. Il
primo Effect Type nella categoria viene
automaticamente richiamato.
❏ Impostazioni: I dettagli vengono forniti nell’elenco
Effect Type e nell’elenco dati separato.
■ Type (Effect Type)
Imposta il tipo di effetto. Mentre sul display lampeggia
l’indicatore Category, potete premere il tasto
[ENTER] per richiamare il primo Effect Type di
quella categoria.
❏ Impostazioni: I dettagli vengono forniti nell’elenco
Effect Type e nell’elenco dati separato.
■ Dry/Wet
Imposta il livello di mix fra il segnale con l’effetto e
quello senza effetto (dry), (che non è stato fatto
passare attraverso l’unità degli effetti). Secondo il tipo
di effetto selezionato, potrebbe non essere disponibile.
❏ Impostazioni: D63>W ~ D=W ~ D<W63
Impostazioni del parametro Effect
Questi parametri sono disponibili quando premete il
tasto [ENTER] per alcuni tipi di effetto. Usate la
manopola [PAGE] per passare fra le videate e usate
altre manopole e i tasti [INC/YES] e [DEC/NO] per
impostare ciascun parametro.
Quando premete il tasto [EXIT], sarete riportati alla
videata di selezione Effect Type.
Il numero dei parametri e il contenuto di ciascuna
videata variano secondo il tipo di effetto selezionato.
Nell’elenco dei tipi di effetto e nell’elenco dei dati
separato sono riportati i dettagli.
EXIT ENTER
SHIFT PAGE
PA RT
/
ELEMENT
DATAABC1 2
EFFíEF2) TimeL TimeR TimeC Dry/Wet
DelayLCR 333.3m 166.7m 500.0m D<W63
EFFíEF2) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER]
C 123- DLY:DelayLCR D<W63 to Edit
Effect Type selection screen
Parameter settings screen
EFFíEF2) Ctgry Type Dry/Wet [ENTER]
C 123- DLY:DelayLCR D<W63 to Edit
■ Dest (Destination)
Imposta i parametri che verranno controllati
(modulati) da LFO Wave.
❏ Impostazioni: AMD, PMD, FMD, RESO (Resonance),
PAN, ELFOSpd (Element LFO Speed)
■ ElemSw (Element Switch)
Seleziona se consentire o meno le variazioni nella
forma d’onda LFO per ciascun elemento. Spostate il
cursore (lampeggiante) utilizzando la manopola [1] ed
usate la manopola [DATA] oppure i tasti [INC/YES] o
[DEC/NO] per abilitare o disabilitare le variazioni
LFO Wave per gli elementi da 1 a 4. Gli elementi
abilitati vengono indicati per numero.
❏ Impostazioni: Abilitazione elementi da 1 a 4 (appare “1”
to “4”) oppure disabilitazione (appare “-”)
■ Depth
Imposta la profondità della forma d’onda dell’LFO
(ampiezza).
❏ Regolazioni: 0 ~ 127
Common Effect
Potete impostare due tipi di effetti Insertion, più due
effetti System (Reverb e Chorus). Sono disponibili le
seguenti cinque videate:
EFF InsEF (Insertion Effect)
EFF EF1 (Insertion Effect 1)
EFF EF2 (Insertion Effect 2)
EFF Rev (Reverb)
EFF Cho (Chorus)
EFF InsEF (Insertion Effect)
■ InsEF Connect (Insertion Effect Connect)
Impostate la connessione fra Effect 1 e 2 di tipo
Insertion. Se modificate questa impostazione, il
simbolo che denota l’indirizzamento del segnale (a
sinistra dell’impostazione) cambia anch’essa per
riflettere il nuovo percorso del segnale.
Simboli per l’indirizzamento del segnale
❏ Impostazioni: 1=2 (parallel), 1➞2 (Insertion Effect 1 to
2), 2➞1 (Insertion Effect 2 to 1)
EFF EF1/2 (Insertion Effect 1/2)
Potete selezionare la categoria dell’effetto (Effect
Category) per Effect 1/2 di tipo Insertion con il
parametro Ctgry e il tipo di effetto (Effect Type) con il
parametro Type. Dopo aver selezionato l’Effect Type,
potete impostare i suoi parametri premendo il tasto
[ENTER].
EFFíInsEF) InsEF Connect
C 1234 1=2
1=2 (parallel)
1➞2 (serial)
2➞1 (serial)
Videata di selezione Effect Type
Videata per l’impostazione dei parametri