Operation Manual

90
Delay lungo
InsEF (Insertion Effect)
Imposta l’effetto di tipi Insertion al quale il segnale
emesso da ciascun Elemento viene inviato. L’effetto
Insertion viene “bypassato” se impostate Thru.
Impostazioni: thru, ins1 (Insertion Effect 1), ins2
(Insertion Effect 2)
OSC Pan (Oscillator Pan)
Potete impostare i seguenti parametri Pan per ciascun
Elemento nella voce.
Pan
Imposta la posizione stereo Pan per ciascun Elemento
(Wave). Esso viene anche usato come posizione base
Pan per le impostazioni Alternate, Random e Scale.
Regolazioni: L63 (Left) ~ C (Center) ~ R63 (Right)
Alter (Alternate)
Imposta l’entità con cui il suono viene distribuito
alternativamente a sinistra e a destra per ciascuna
nota suonata. L’impostazione Pan viene usata come
posizione Pan di base.
Regolazioni: L64 ~ 0 ~ R63
Random
Imposta l’entità con cui il suono viene distribuito
casualmente a sinistra e a destra nell’immagine stereo
per ciascuna nota suonata. L’impostazione di pan
viene usata come posizione Pan di base.
Regolazioni: 0 ~ 127
Scale
Imposta l’entità con cui il suono viene distribuito a
sinistra e a destra secondo la posizione della nota sulla
tastiera. L’impostazione Pan viene usata come
posizione base di Pan nella nota C3.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
OSCíPan) Pan Alter Random Scale
EL1234 C L64 63 +63
Key on
OSC Limit (Oscillator Limit)
Potete impostare i parametri controllando la gamma di
note di ciascun Elemento e la sua Velocity.
Note Limit
Imposta le note più bassa e più alta della gamma della
tastiera per ciascun Elemento. Esso suonerà soltanto
per le note eseguite all’interno di questa gamma
specificata.
Regolazioni: C-2 - G8 (per le note più bassa e più alta)
Se specificate prima la nota più alta e poi quella più
bassa, ad esempio “C5 - C4” la gamma delle note coperta
sarà “C-2 fino a C4” e “C5 fino a G8”.
Potete impostare le note più bassa e più alta nella gamma
premendo le note direttamente sulla tastiera mentre
tenete premuto il tasto [SHIFT].
Vel Limit (Velocity Limit)
Impostate i valori minimo e massimo della gamma di
velocity con cui ciascun Elemento risponderà. Ogni
Elemento suonerà soltanto per le note eseguite
all’interno della gamma di velocity specificata.
Regolazioni: 1- 127 (per i valori minimo e massimo)
Se specificate prima il valore massimo poi il minimo, ad
esempio “93 - 34”, la gamma di velocity coperta sarà “1
- 34” e “93 - 127”.
Element Pitch
Potete impostare i parametri che regolano il pitch di
ciascun Elemento. Il PEG (Pitch Envelope Generator)
controlla il cambiamento di pitch dal momento in cui
una nota viene premuta sulla tastiera al punto in cui il
suono viene dissolto completamente. Sono disponibili le
seguenti videate.
PCH Tune (Pitch Tune)
PEG VelSens (PEG Velocity Sensitivity)
PEG Time (PEG Time)
PEG Level (PEG Level)
PEG Release (PEG Release)
PCH Scale (Pitch Scale)
PCH Tune (Pitch Tune)
Potete impostare i parametri per l’accordatura e
l’efficacia di EG (Envelope Generator) per ciascun
Elemento.
EGDepth
Imposta l’entità del cambio applicato mediante il PEG.
Un’impostazione di zero significa che non viene
variato il pitch o intonazione originale.
Regolazioni: -64 ~ 0 ~ +63
PCHíTune)EGDepth Coarse Fine Random
EL1234 +63 + 0 + 0 +7
OSCíLimit) Note Limit Vel Limit
EL1234 C-2 - G 8 1 - 127