User Manual

14 SPX2000—Manuale di istruzioni
Per editare un parametro dovete prima selezionarlo. Quelli
editabili differiscono per ogni effetto. Per i dettagli, consul-
tare la spiegazione di ognuno dei parametri nella sezione
“Effetti” (pagina 25 e seguenti).
1 Selezionate un parametro Basic o Fine
Premete il pulsante [PARAMETER] (J) o [FINE
PARAM] (K) per selezionare il tipo di parametro da
editare.
Il LED del pulsante che avete premuto si accende.
2 Selezionate un parametro
Usate il pulsante [BACK] (F) o [NEXT] (H) per sele-
zionare il parametro che intendete editare.
Il parametro selezionato in quel momento appare
sul display. (9).
Selezione dei parametri Basic
Premete il pulsante [BACK]
per passare al parametro precedente.
Premete e tenete premuto il pulsante [BACK]
per continuare ad andare ai parametri precedenti.
Premete il pulsante [NEXT] o [PARAMETER]
per passare al parametro seguente.
Premete e tenete premuto il pulsante [NEXT] o
[PARAMETER]
per continuare a passare ai parametri seguenti.
Selezione dei parametri FINE
Premete il pulsante [BACK]
per passare al parametro precedente.
Premete e tenete premuto il pulsante [BACK]
per continuare ad andare ai parametri precedenti.
Premete il pulsante [NEXT] o [FINE PARAM]
per passare al parametro seguente.
Premete e tenete premuto il pulsante [NEXT] o [FINE
PARAM]
per continuare a passare ai parametri seguenti.
Usate il pulsante [INC]/[ DEC] (G) per editare il
valore del parametro.
Il valore del parametro che appare sul display cambia e
si accende il LED (9).
Il LED [COMPARE] (I) indica che l’effetto richiamato in
quel momento è stato editato.
Selezionare un parametro
NOTA: Se il display indica “NO FINE PARAMETER” viene
richiamato un effetto dal bank CLASSIC.
Gli effetti del bank CLASSIC non dispongono di parametri Fine.
Usate il pulsante [PARAMETER] per selezionare i parametri
Basic.
REV-X LARGE HALL
REV TIME= 3.20s
Editare il parametro
pulsante
[ INC]
Premere
per incrementare il valore del
parametro.
Te n e r e pre-
muto
per continuare ad incremen-
tare il valore del parametro.
Ten e re premuto
[ INC] e pre-
mere [ DEC]
per continuare ad incremen-
tare il valore del parametro più
velocemente.
pulsante
[ DEC]
Premere
per decrementare il valore del
parametro.
Te n e r e pre-
muto
per continuare a decrementare
il valore del parametro.
Ten e re premuto
[ DEC] e pre-
mere [ INC]
per continuare a decrementare
il valore del parametro più
velocemente.
Impostare il tempo
Alcuni effetti dispongono di un parametro Tempo.
Potete editare questo parametro in uno dei
seguenti cinque modi.
•Usando il pulsante [ INC]/[ DEC] (G)
Questo è lo stesso metodo di quando editate altri
parametri.
•Usando il pulsante [TAP] (N)
Quando premete il pulsante [TAP] (N) due o più
volte, verrà calcolato ed impostato come valore
Te mpo l’intervallo medio. Se intendete usare que-
sto metodo, impostate TEMPO SOURCE”
(pagina 23) per specificare TAP” come sorgente
di sincronizzazione.
•Usando l’interruttore a pedale
Quando premete due o tre volte l’interruttore a
pedale (opzionale), sarà calcolato l’intervallo medio
che determinerà il valore del tempo. Se volete usare
questo metodo, usate la procedura seguente.
1. Collegate un interruttore a pedale opzionale
(esempio FC5) al jack [FOOT SW] (O).
2. Impostate “TEMPO SOURCE” (pagina 23) per spe-
cificare come sorgente di sincronizzazione TAP”.
•Usando il clock MIDI
Per impostare il valore Tempo può essere usato
l’intervallo dei messaggi MIDI Clock. Se inten-
dete usare questo metodo, impostate TEMPO
SOURCE (pagina 23) per specificare “MIDI”
come sorgente di sincronizzazione.
•Usando i control change MIDI
Il valore specificato da un messaggio di Control
Change MIDI può essere usato per impostare il
valore Tempo. Utilizzando questo metodo,
potete controllare il valore Tempo dell’SPX2000
da un dispositivo MIDI esterno collegato.