User Manual

SPX2000—Manuale di istruzioni 15
Funzionamento
Sincronizzazione effetti e tempo
Alcuni degli effetti dell’SPX2000 vi permettono di sincronizzare con il tempo gli effetti. Vi sono due tipi di effetto: effetti di
tipo delay ed effetti di tipo modulation o modulazione. Per gli effetti di tipo delay, il tempo di delay o ritardo cambia secondo
il parametro tempo. Per gli effetti tipo modulazione, la frequenza del segnale di modulazione cambia in base al parametro
tempo.
Parametri relativi alla sincronizzazione tempo
I seguenti cinque parametri sono relativi alla sincronizzazione del tempo.
1) SYNC 2) NOTE 3) TEMPO 4) DELAY 5) FREQ.
SYNC: ........................................ Questo è l’interruttore on/off per la sincronizzazione del tempo.
NOTE e TEMPO:......................Questi sono i parametri “basic” per la sincronizzazione del tempo.
DELAY e FREQ.: .......................DELAY è il tempo di ritardo e FREQ. rappresenta la frequenza del segnale di modu-
lazione. Essi influenzano direttamente il modo in cui cambia il suono dell’effetto.
DELAY è relativo solo agli effetti di tipo ritardo o delay e FREQ. solo per i tipi di
modulazione.
Come sono correlati i parametri
La sincronizzazione utilizza TEMPO e NOTE per calcolare un valore che sarà la base per il tempo e continua ad effettuare
regolazioni in modo che questo tempo stia essenzialmente sullo stesso valore di DELAY (o FREQ.). Ciò vuol dire che
quando sono sincronizzati TEMPO, NOTE e DELAY (o FREQ.), e voi cambiate uno qualsiasi di questi valori, gli altri
parametri verranno resettati per mantenere il rapporto corretto. I parametri che sono resettati ed il metodo di calcolo (*
a
)
usati sono:
Se inserite SYNC
verrà impostato NOTE
Se voi editate DELAY (o FREQ.)
verrà impostato NOTE
In questo caso, il valore di NOTE viene calcolato così.
NOTE = DELAY (o FREQ.)/(4 x (60/TEMPO))
Se editate NOTE verrà impostato DELAY (o FREQ)
In questo caso, il valore di DELAY (o FREQ.) viene calcolato così.
DELAY (o FREQ.) = NOTE x 4 x (60/TEMPO)
Se editate TEMPO verrà impostato DELAY (o FREQ.)
In questo caso, il valore di DELAY (o FREQ.) viene calcolato così.
DELAY (o FREQ.) = DELAY originale (o FREQ.) x (TEMPO precedente/TEMPO nuovo)
Esempio 1: Se SYNC=ON, DELAY=250 ms, TEMPO=120, cambiate nota da un ottavo a nota di un quarto
DELAY= nuova NOTA x 4 x (60/TEMPO)
= (1/4) x 4 x (60/120)
= 0.5 (sec)
= 500 ms
Così, il DELAY cambia da 250 ms a 500 ms.
Esempio 2: Se SYNC=ON, DELAY=250 ms, NOTE=nota da 1/8, cambiate TEMPO da 120 a 121
DELAY= DELAY originale x (TEMPO precedente/TEMPO nuovo)
= 250 x (120/121)
= 247.9 (ms)
Così il TEMPO cambia da 250 ms a 247.9 ms.
*
a
Per il calcolo sono usati valori arrotondati.
Range di valori di NOTE e TEMPO
I range dei valori NOTE e TEMPO sono limitati da quelli dei valori DELAY o FREQ. Non potete impostare i valori NOTE
o TEMPO che farebbero superare a DELAY o FREQ. i valori massimi possibili per la sincronizzazione al tempo. Questo
limite si applica anche se SYNC è escluso o OFF.
Caratteristiche speciali del parametro TEMPO
Il parametro TEMPO ha le seguenti caratteristiche che sono diverse da altri parametri.
•È un valore comune condiviso da tutti gli effetti.
•Non può essere memorizzato/richiamato (il valore non viene salvato).
Ciò vuol dire che il valore TEMPO può non essere necessariamente lo stesso quando viene richiamato rispetto a quando
era stato memorizzato. Ecco un esempio.
Memorizzare l’effetto: TEMPO=120 Cambiare TEMPO a 60 Richiamare l’effetto: TEMPO=60
Normalmente quando cambiate il TEMPO, DELAY (o FREQ.) verranno resettati di conseguenza. Tuttavia, se il DELAY (o
FREQ.) fossero cambiati, l’effetto apparirebbe differente quando viene richiamato, rispetto al momento in cui era stato
memorizzato. Per evitare l’effetto di questo cambiamento fra il momento di memorizzazione e richiamo (store o recall)
l’SPX2000 non aggiorna il valore DELAY (o FREQ.) quando viene richiamato un effetto, anche se TEMPO non è più lo
stesso di quello della sua memorizzazione.
= 1/48
= 2/1
= 1/16
= 1/24
= 1/12
= 3/4
= 3/16
= 1/2
= 3/32
= 1/6
= 1/4
= 1/8
= 1/1
= 3/8