User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni
27
Reverb
Reverb (riverbero)
Questi effetti aggiungono il riverbero. Il riverbero varia in modo complesso secondo fattori quali la dimensione della stanza e
il materiale delle pareti. Potete usare questo tipo di effetto per simulare vari cambiamenti, producendo un ampio range di
riverberi. Il riverbero può essere suddiviso in due categorie di suono; le early reflection (o prime riflessioni) e il riverbero suc-
cessivo. Le early reflection sono i suoni che raggiungono il vostro orecchio dopo essersi riflesso soltanto una volta dalle pareti
o dal soffitto. Il riverbero successivo è la “mole” di suono che raggiunge il vostro orecchio dopo essersi riflesso più volte dalle
pareti e dal soffitto. L’SPX2000 possiede due tipi di riverbero: quelli che vi permettono di controllare indipendentemente le
early reflection e il riverbero, e quelli che controllano questi due contemporaneamente, come un’unica unità.
L’SPX2000 dispone anche di riverberi “gated”. Questi effetti fanno passare il segnale attraverso un ”gate” in modo che il river-
bero venga aggiunto soltanto se il gate è aperto. Un modo per utilizzare questi effetti consiste nell’aggiungere soltanto il river-
bero che supera un livello specifico e chiudere il gate per tagliare il riverbero che decade lentamente.
Le differenze fra i vari tipi di riverbero sono le seguenti:
REV-X (bank PRESET)
Questi sono i riverberi che usano un nuovo algoritmo. Potete modifi-
care l’inviluppo del riverbero.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai seguenti parametri
dell’effetto.
Reverberation:
REV TIME, HI.RATIO, LO.RATIO, INI.DLY, DIFF., LO.FREQ., DECAY
Overall effect sound:
ROOMSIZE
Filter/equalizer:
HPF, LPF
Output level:
OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli dei parametri
■
Parametri Basic
Tipo
Bank
Numero
di IN/OUT
Early reflection
e riverbero successivo
Gated Con inviluppo controllabile Pagina
REV-X PRESET 2IN/2OUT
Unificato
No
Sì 27
Reverb CLASSIC 1IN/2OUT
No
29
Stereo reverb
PRESET
2IN/2OUT
Separato
30
Reverb
1IN/2OUT Sì
31
Reverb & Gate CLASSIC Unificato 33
Nome del parametro
Range Spiegazione
REV TIME 0.10—46.92s
Temp o i n cui il riverbero decade e sparisce.
HI.RATIO 0.1—1.0
Lunghezza del riverbero ad alta frequenza o a bassa frequenza. Questi tempi sono specificati come
un valore proporzionale di REV TIME. Se questo valore è impostato su 1.0, la lunghezza o durata
sarà la stessa di REV TIME.
Potete usare questi valori per simulare l’assorbenza del soffitto e delle pareti. HI.RATIO indica il
decadimento del range delle alte frequenze, e LO.RATIO indica il decadimento del range delle
basse frequenze.
LO.RATIO 0.1—1.4
INI.DLY 0.0—125.0 ms
Ritardo delle riflessioni rispetto al suono originale.
DIFF. 0—10
Densità e diffusione sinistra/destra del riverbero. Aumentando questo valore si aumenta la densità
e si produce un maggior senso di spazio.
ROOMSIZE 0—28
Dimensione di uno spazio con riverbero. Aumentando questo valore si simula uno spazio più
ampio. Potete usarlo per simulare l’assorbenza delle pareti e del soffitto. Cambiando questo valore
si cambia il valore di REV.TIME.
INI.DLY REV TIME
Level
Time
Reverberation
Suono originale