User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 31
Reverb
Reverb (bank PRESET)
Questi sono i riverberi con “gate”. Le early reflection e il riverbero
conseguente possono essere controllati separatamente. Usando il gate,
potete far sì che venga udita soltanto una porzione del riverbero.
Ogni aspetto del suono viene controllato da uno dei seguenti parame-
tri di effetti.
Early reflections: INI.DLY
Reverberation:
REV TIME, HI.RATIO, LO.RATIO, DIFF., DENSITY, E/R DLY
Gating: GATE LVL, ATTACK, HOLD, DECAY
Overall effect sound: E/R BAL.
Filter/equalizer: HPF, LPF
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri base
■Parametri Fine
Nome del parametro Range Spiegazione
REV TIME 0.3—99.0 s
Te mpo del riverbero. Viene espresso come il tempo durante il quale il riverbero a 1 kHz decade di
60 dB.
HI.RATIO 0.1—1.0
Te mpo di riverbero per la gamma delle alte frequenze o delle basse frequenze, espresso come valore pro-
porzionale di REV TIME. Se questo è 0.1 il tempo sarà 1/10 di REV TIME; se è 1.0 il tempo sarà lo stesso
di REV TIME. Potete regolare questi valori per simulare l’assorbenza delle pareti o del soffitto.
HI.RATIO è il decadimento della gamma delle alte frequenze e LO.RATIO è quella delle basse frequenze.
LO.RATIO 0.1—2.4
INI.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo delle prime riflessioni rispetto al suono originale. Questo influenza anche il ritardo fino a
che si manifesti il riverbero.
DIFF. 0—10
Diffusione del suono a sinistra e a destra. Aumentando questo valore si rende più spazioso il river-
bero.
DENSITY 0—100%
Densità del riverbero. Aumentando questo valore si rende più uniforme il riverbero. Potete creare
effetti esclusivi abbassando questo valore.
Nome del parametro Range Spiegazione
MIX BAL. 0—100%
Bilanciamento fra il suono originale e quello con l’effetto. Ad un’impostazione di 0% verrà emesso
solo il suono originale; con un valore di 100% verrà emesso solo il suono con l’effetto.
OUT LVL 0—100%
Livello di uscita dopo che il suono originale e il suono dell’effetto sono stati mixati. Diminuite que-
sto valore se volete abbassare l’output. Con un’impostazione di 0% non vi è output.
E/R DLY 0.0—100.0 ms
Ritardo del riverbero seguente relativo alle prime riflessioni. Il delay dal suono originale fino
all’inizio del riverbero conseguente sarà INI.DLY + E/R DLY.
E/R BAL. 0—100%
Bilanciamento fra le prime riflessioni e il riverbero successivo. Con un’impostazione di 100% ver-
ranno emesse soltanto le prime riflessioni (o early reflection); a 0% verrà emesso solo il riverbero.
HPF Thru, 21.2 Hz—8.00 kHz
Un filtro che taglia la porzione delle basse frequenze dell’effetto. I componenti della frequenza infe-
riori a quella qui specificata verranno eliminati. Con un’impostazione di Thru, questo filtro non
agisce. Questo filtro non influenza il suono originale.
LPF 50.0 Hz—16.0 kHz, Thru
Un filtro che taglia la porzione delle alte frequenze dell’effetto. I componenti della frequenza al di
sopra della frequenza qui specificata verranno tagliati. Con un’impostazione di Thru, questo filtro
non agisce. Questo filtro non influenza il suono originale.
GATE LVL OFF, –60—0 dB
Il livello a cui il gate viene attivato. Il gate comincerà ad aprirsi quando il livello del suono originale
supera questo valore e resta aperto finché il livello resta costante.
ATTACK 0—120 ms
Il tempo di attacco del gate. Questo rappresenta il tempo dal momento in cui il gate comincia ad
aprirsi fino all’apertura completa. Impostazioni più alte di questo valore fanno aprire più lenta-
mente il gate; cioè, il volume che passa attraverso il gate aumenta più lentamente. Con un’imposta-
zione di 0 ms, il gate si aprirà completamente nel momento in cui il suono originale raggiunge il
valore di GATE LVL.
HOLD
*a
*a. Il range di questo parametro dipende dalla frequenza di campionamento con cui sta lavorando l’SPX2000.
44.1 kHz: 0.02 ms—2.13 s
48 kHz: 0.02 ms—1.96 s
88.2 kHz: 0.01 ms—1.06 s
96 kHz: 0.01 —981 ms
Il tempo minimo per cui il gate resta aperto. Anche quando il suono originale scende sotto il GATE
LVL, il gate resta aperto per il tempo specificato da questo valore.
DECAY
*a
44.1 kHz: 6 ms—46.0 s
48 kHz: 5 ms—42.3 s
88.2 kHz: 3 ms—23.0 s
96 kHz: 3 ms—21.1 s
Il tempo di decadimento del gate. Rappresenta il tempo dal momento in cui il gate comincia a
chiudersi fin quando è completamente chiuso. Impostazioni più alte di questo valore fanno sì che il
gate si chiuda più lentamente; cioè il volume che passa attraverso il gate diminuirà più lentamente.
INI. DLY REV TIME
Level
Time
Early reflections
Reverberation
Suono originale