User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 35
ER
Early Reflection
Questi effetti aggiungono le early reflection (o prime riflessioni). Le early reflection sono i suoni che raggiungono il vostro
orecchio dopo essersi riflesse soltanto una volta contro le pareti o il soffitto. In opposizione, il miscuglio di suoni che rag-
giunge l’orecchio dopo più riflessioni contro le pareti e il soffitto viene definito “riverbero conseguente” o successivo. In
natura, le early reflection vengono seguite dal riverbero, ma gli effetti early reflection artificiali lo evitano, producendo quindi
un suono più ristretto. Questi effetti possono produrre risultati interessanti se applicati alla batteria, alle percussioni o alla
chitarra.
Le differenze fra gli effetti sono sintetizzate qui di seguito.
Early Reflection, Gate Reverb, Reverse Gate (PRESET bank)
Early Reflection è l’effetto base di questo tipo e Gate Reverb è basato
sull’effetto comune che porta lo stesso nome. Reverb Gate è noto
anche come “riverbero al contrario”.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai seguenti parametri di effetto.
Early reflections: TYPE, ROOMSIZE, LIVENESS, INI.DLY, DIFF.,
DENSITY, ER NUM, FB.GAIN, HI.RATIO
Filter/equalizer: HPF, LPF
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli dei parametri
■Parametri base
■Parametri Fine
Tipo Bank N. di IN/OUT Spiegazione
Early Reflection, Gate Reverb, Reverse Gate PRESET
1IN/2OUT
I parametri possono essere controllati in dettaglio.
Early Reflection, Gate Reverb, Reverse Gate CLASSIC
Operazione più semplice; vi sono meno parametri
controllabili rispetto agli effetti bank PRESET.
Nome del parametro Range Spiegazione
TYPE
*a
*a. Per gli effetti Early Reflection scegliete da S-Hall, L-Hall, Random, Revers, Plate e Spring.
Per gli effetti Gate Reverb e Reverse Gate scegliete da Type-A e Type-B.
Il pattern o configurazione delle early reflection; determina il carattere base dell’effetto. Le caratte-
ristiche delle early reflection dipendono dal tipo che qui viene selezionato.
ROOMSIZE 0.1—20.0
Dimensionamento dello spazio per il riverbero. Aumentando questo valore si simula uno spazio
più ampio. Potete utilizzarlo per simulare l’assorbenza delle pareti e del soffitto.
LIVENESS 0—10
Caratteristiche di decadimento delle early reflection. Aumentando questo valore si riduce il decadi-
mento, facendo continuare le ripetizione. Potete usarlo per simulare l’assorbenza delle pareti e del
soffitto.
INI.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo delle early reflection rispetto al suono originale.
DIFF. 0—10
Diffusione del suono a sinistra e a destra. Aumentando questo valore si rende più ampio il river-
bero.
DENSITY 0—100%
Densità delle early reflection. Aumentando questo valore si rende più lineare il riverbero. Potete
creare effetti particolari abbassando questo valore.
Nome del parametro Range Spiegazione
MIX BAL. 0—100%
Bilanciamento fra il suono originale e il suono dell’effetto. Un’impostazione di 0% emette soltanto
il suono originale; con un’impostazione di 100% viene emesso soltanto il suono dell’effetto.
OUT LVL 0—100%
Livello di uscita dopo il mixaggio fra il suono originale e il suono dell’effetto. Diminuite questo
valore se volete abbassare l’output. Un’impostazione di 0% non produce output.
ER NUM. 1—19
Il numero delle early reflection. Aumentando questo valore aumenta il numero delle riflessioni.
HPF Thru, 21.2 Hz—8.00 kHz
Un filtro che taglia la porzione delle basse frequenze dell’effetto. I componenti della frequenza infe-
riori alla frequenza qui specificata verranno eliminati. Con un’impostazione di Thru, questo filtro
non agisce. Il filtro non influenza il suono originale.
LPF 50.0 Hz—16.0 kHz, Thru
Un filtro che taglia una porzione delle alte frequenza dell’effetto. I componenti della frequenza al di
sopra della frequenza qui specificata vengono eliminati. Con un’impostazione di Thru, questo fil-
tro non agisce. Questo filtro non influenza il suono originale.
FB.GAIN –99%—+99%
Entità del feedback per le early reflection. Indica il rapporto con cui il livello viene ridotto per ogni
ripetizione dell’effetto. Ad esempio, con un’impostazione di +50, il livello delle reflection decade a
50% → 25% → 12.5% quando vengono ripetute. Valori negativi (–) invertono la fase dei feedback.
HI.RATIO 0.1—1.0
Entità del feedback per la porzione delle alte frequenze delle riflessioni. Viene specificato come una
proporzione di FB.GAIN. Se questo valore è 0.1, l’entità del feeback sarà 1/10 di FB.GAIN; se il
valore è 1.0 esso sarà uguale a FB.GAIN.
INI.DLY
Level
Time
Suono originale