User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 47
Modulation
Modulation o modulazione
Questi effetti modulano il segnale di ingresso in vari modi. L’impiego di un segnale per variarne un altro viene definito
“modulazione”. Il segnale che viene variato si definisce “carrier” (o portante) e quello che sta creando la modulazione viene
definito “modulatore”. Gli effetti di tipo modulazione possono variare il volume, il pitch o il tempo di delay del suono
dell’effetto per produrre dei suoni particolari (flanger, phaser) o dei cambiamenti ciclici nel volume (tremolo) o nella posi-
zione (auto pan). L’SPX2000 può usare il segnale di un oscillatore come modulatore per applicare una variazione ciclica
oppure usare lo stesso segnale di ingresso o i messaggi MIDI per applicare il cambiamento.
Flanger (bank PRESET)
Questi effetti aggiungono una caratteristica di “sibilo” che ricorda un
jet che decolla e atterra.
Per gli effetti di tipo delay, il tempo di ritardo o delay relativo al suono
originale non cambia; tuttavia per un flanger, il delay time viene modu-
lato ciclicamente. È questo cambio di delay time che produce il “sibilo”
tipico di un flanger.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai seguenti parametri.
Modulation signal: FREQ., DEPTH, WAVE
Effect sound: MOD.DLY, FB.GAIN
Tempo synchronization: SYNC, NOTE, TEMPO
Filter/equalizer: LSH G, LSH F, EQ G, EQ F, EQ Q, HSH G, HSH F
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri Basic
Tipo Bank
No. of
INs/OUTs
Effetto della modulazione Segnale modulatore Pagina
Flanger
PRESET
2IN/2OUT
Flessione
Segnale
dell’oscillatore
47
Phaser 49
Stereo Flanger/Stereo Phasing CLASSIC 50
Chorus
PRESET
Chorus
51
Symphonic 52
Trem olo
Cambiamento
di volume
53
54
CLASSIC
Chorus
CLASSIC
Chorus
Symphonic Symphonic 54
Auto Pan PRESET
Cambio posizionale
55
PanCLASSIC 56
Modulation Filter
PRESET Flessione
56
Ring Modulation 57
Dynamic Filter
Segnale di input o
messaggio MIDI
58
Dynamic Flanger 59
Dynamic Phaser 60
Nome del parametro Range Spiegazione
FREQ. 0.05—40.00 Hz
Ve l o c i tà di modulazione. Incrementando questo valore la modulazione verrà ripetuta ad un inter-
vallo più breve.
DEPTH 0—100%
Profondità di modulazione. Aumentando questo valore aumenta la profondità della modulazione.
MOD.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo del suono dell’effetto rispetto all’originale. Il tempo di delay sarà modulato intorno a que-
sto valore. FREQ. imposta la velocità di questo cambiamento e DEPTH ne imposta la profondità.
FB.GAIN –99%—+99%
Grado di feedback per il suono modulato. Aumentando questo valore si aumenta l’entità del feed-
back enfatizzando la modulazione. Impostazioni negative (–) invertono la fase del feedback.
WAVE Sine, Tri
Forma d’onda del segnale di modulazione. Influenza il carattere della modulazione.
Potete scegliere Sine (onda sinusoidale) o Tri (onda triangolare).
MOD. DLY
DEPTH
L(R) R(L)
Level
Time
Suono originale