User Manual
56 SPX2000—Manuale di istruzioni
Pan (bank CLASSIC)
Questo effetto è basato sui precedenti modelli della serie SPX. Varia ciclicamente il panning del suono.
Ogni aspetto del suono è controllato dai parametri seguenti.
Modulation signal: MOD.FREQ., DIR., DEPTH
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri Basic
Elenco degli effetti
La tabella seguente mostra i valori di default dei parametri per l’effetto che appartiene al tipo Pan (Bank CLASSIC).
Modulation Filter (bank PRESET)
Questo effetto sposta ciclicamente la banda di frequenze di un filtro per modulare una regione di frequenza specifica.
Ogni aspetto del suono è controllato dai seguenti parametri.
Modulation signal: FREQ., DEPTH, PHASE
Filter: TYPE, OFFSET, RESO.
Tempo synchronization: SYNC, NOTE, TEMPO
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri Basic
■Parametri Fine
Nome del parametro Range Spiegazione
MOD. FRQ 0.1—40.0 Hz
Ve locità di modulazione (movimento panning). Incrementando questo valore il panning si sposterà più
rapidamente.
DIR. L-->R, L<--R, L<->R
Direzione dello spostamento del panning. Potete specificare che il panning si muova avanti e indie-
tro fra LR o da L a R e quindi ritorni a L (o viceversa).
DEPTH 0—100%
Profondità di modulazione. Incrementando questo valore si ampia lo spostamento fra L ed R.
OUT LVL 0—100%
Livello di output dopo che sono stati mixati il suono originale e il suono con l’effetto. Diminuite
questo valore, se volete abbassare l’output. Con un’impostazione di 0% non vi sarà output.
MIX BAL. 0—100%
Bilanciamento fra il suono originale e quello con l’effetto. Con un’impostazione di 0% verrà
emesso solo il suono originale; con un’impostazione di 100% verrà emesso soltanto il suono con
l’effetto.
N. Nome dell’effetto
MOD.
FRQ
DIR. DEPTH OUT LVL MIX BAL.
25 PA N0.7 Hz L-->R 75% 100% 100%
Nome del parametro Range Spiegazione
FREQ. 0.05—40.00 Hz
Ve l o c i tà di modulazione. Incrementando questo valore la modulazione si ripete ad intervalli più brevi.
DEPTH 0—100%
Profondità di modulazione. Incrementando questo valore la modulazione diventa più profonda.
PHASE 0.00—354.38 dg
Differenza di fase fra il segnale di modulazione del canale L ed R. Questo controlla il senso di spazio.
TYPE LPF, HPF, BPF
Tipo di filtro. Scegliete fra LPF (Low Pass Filter), HPF (High Pass Filter) e BPF (Band Pass Filter).
OFFSET 0—100
Va l or e Offset per la frequenza del filtro. Incrementando questo valore si aumenta la frequenza. Diminu-
endolo si abbassa. La frequenza del filtro cambia intorno a questo valore. FREQ. imposta la velocità del
cambiamento e DEPTH imposta l’entità del cambiamento.
RESO. 0—20
Questa è la risonanza. Valori più alti accentuano la curva della risposta di frequenza del filtro.
Nome del parametro Range Spiegazione
MIX BAL. 0—100%
Bilanciamento fra il suono originale e il suono con l’effetto. Un’impostazione di 0% farà emettere
solo il suono originale mentre un’impostazione del 100% farà emettere solo il suono con l’effetto.
OUT LVL 0—100%
Livello di output del suono con l’effetto. Abbassate questo valore se intendete ridurre l’output. Ad
un’impostazione di 0% non vi sarà alcun output.
SYNC ON, OFF
Inserisce/disinserisce la sincronizzazione del tempo. Se è ON, la velocità di modulazione si sincro-
nizza con la sorgente specificata da “TEMPO SOURCE” (pagina 23). Il valore NOTE verrà impo-
stato sul valore tempo sincronizzato.
NOTE
*a
*a.
Questo parametro viene usato per la sincronizzazione del tempo. Se SYNC è ON, il valore FREQ.
sarà impostato secondo questo valore e secondo quello di TEMPO. Questo valore viene ignorato se
SYNC è OFF.
TEMPO 25—300
Questo parametro viene usato per la sincronizzazione del tempo. Se SYNC è ON, il valore FREQ.
sarà impostato secondo questo valore e NOTE. Il valore viene ignorato se SYNC è OFF.