User Manual
6
SPX2000—Manuale di istruzioni
Caratteristiche dell’SPX2000
●
Suono di elevata qualità
Alta qualità garantita dall’elaborazione digitale da 24-bit a 96 kHz.
●
Supporto flessibile per una varietà di situazioni ed applicazioni
Sono forniti come preset 122 effetti diversi, che soddisfano le esigenze di un’ampia gamma di situazioni ed appli-
cazioni. Potete modificare (editare) questi effetti preset per creare i vostri suoni esclusivi e personalizzati.
●
Controllo remoto degli effetti
Potete utilizzare l’Editor dell’SPX2000
(*)
o i messaggi MIDI per controllare a distanza gli effetti. Non solo
potete inserire e disinserire gli effetti, ma potete anche modificare i parametri per apportare regolazioni fini
oppure far variare gli effetti in combinazione con la vostra esecuzione su una tastiera MIDI.
* Fate riferimento al paragrafo “Controllo dell’SPX2000 dal computer”.
●
Gestione dei dati degli effetti su computer
Potete usare l’Editor dell’SPX2000 per gestire o effettuare il backup di vostri effetti e dati originali. Per esem-
pio potreste creare una libreria separata per ogni esecuzione dal vivo o per ogni progetto di registrazione e
memorizzare gli effetti relativi a quell’evento. Quindi potete semplicemente passare ai dati occorrenti per
ogni occasione (USER bank), utilizzando in tal modo gli effetti in modo molto efficace.
★
Input/output digitali
Collegando un dispositivo compatibile con il formato
AES/EBU, potete inserire o emettere l’audio in forma
digitale.
★
Funzionamento intuitivo
Il funzionamento è intuitivo; usate il pulsante [STORE]
per memorizzare un effetto, il pulsante [RECALL] per
richiamarlo e i pulsanti [
▲
INC]/[
▼
DEC] per incre-
mentare o decrementare un valore di un parametro.
★
Riconoscimento istantaneo dei tipi di effetto
Il display dell’SPX2000 mostra un diverso colore di
fondo (per default) per ciascun tipo di effetto. Potete
identificare al volo un tipo di effetto generale; ad esem-
pio, azzurro per il riverbero e le prime riflessioni,
bianco per il delay (ritardo), rosso magenta per la
modulazione e verde per gli effetti del bank Classic.
★
Nuovi algoritmi per il riverbero
I nuovi riverberi si avvalgono di un algoritmo REV-X di
recente sviluppo, che fornisce un riverbero ricco, ad alta
densità con un decadimento uniforme, ampiezza e pro-
fondità che valorizzano e migliorano il segnale origi-
nale.
★
Gli effetti SPX Classic rinnovati dai nuovi algo-
ritmi
Effetti favoriti come gate reverb, freeze e flanger sono
stati eseguiti già dai precedenti modelli della serie SPX,
e da essi sono stati prelevati e risviluppati con i nuovi
algoritmi.
★
Stereo input/output
L’SPX2000 garantisce un funzionamento completa-
mente stereo.
★
Sincronizzazione del tempo
Alcuni effetti possono essere sincronizzati ad una
durata e ad un tempo specificato per una nota. Il tempo
può essere impostato utilizzando il pulsante del pan-
nello frontale [TAP], da un interruttore a pedale come
l’FC5 oppure attraverso messaggi MIDI.
★
Ampia gamma di funzionalità MIDI
Potete usare l’interfaccia MIDI per cambiare gli effetti,
modificare i valori dei parametri o trasmettere/ricevere
i bulk data (dati a blocchi). La sincronizzazione del
tempo e gli effetti possono essere anche controllati via
MIDI.
Caratteristiche hardware
Controllo dell’SPX2000 via
computer
Potete usare l’Editor dell’SPX2000 per controllare
in remoto l’SPX2000 dal vostro computer. Ci si
aspetta che questo software sia pronto da scaricare
dal sito web sotto elencato nel prossimo dicembre
(2003).
Yamaha Pro Audio Website:
http://www.yamahaproaudio.com/
Per i dettagli sull’Editor, fate riferimento al
manuale operativo per il software.
Caratteristiche software