User Manual

66 SPX2000—Manuale di istruzioni
Effetti composti
Sono la combinazione di due effetti differenti. I tipi elencati come Effect 1 + Effect 2 elaborano il suono originale separata-
mente e quindi mixano il risultato. I tipi elencati come Effect 1 Effect 2 elaborano il suono originale prima attraverso
l’effetto 1 e quindi elaborano il risultato attraverso l’effetto 2.
Distortion Flanger (bank PRESET)
Distortion Delay (bank PRESET)
Questi effetti applicano la distorsione al suono originale e quindi applicano il flanger o il delay.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai parametri seguenti.
Distortion: DST TYPE, DRIVE, TONE
Modulation: FREQ., DEPTH
Applicabile a entrambe, Distortion e Modulation: DELAY, FB.GAIN, HI.RATIO, DLY.BAL
Noise gate: N.GATE
Tempo synchronization: SYNC, DLY.NOTE, MOD.NOTE, TEMPO
Output level: MIX.BAL, MASTER
Dettagli sui parametri
Parametri Basic
Tipo Bank
Numero
di IN/OUT
Pagina
Distortion Flanger
PRESET 1 IN/2 OUT
66
Distortion Delay
Reverb + Chorus
68
Reverb Chorus
Reverb + Flanger
69
Reverb Flanger
Reverb + Symphonic
71
Reverb Symphonic
Reverb Pan 72
Delay + Early Reflection
73
Delay Early Reflection
Delay + Reverb
75
Delay Reverb
Nome del parametro Range Spiegazione
DST TYPE
DST1, DST2, OVD1, OVD2,
CRUNCH
Tipo di distorsione; determina il carattere base dell’effetto. Il carattere della distorsione dipende dal
tipo selezionato.
DRIVE 0—100
Profondità della distorsione. Aumentando questo valore si produce una distorsione più marcata.
TONE –10—+10
Controlla il livello del range dell’alta frequenza. Impostazioni positive (+) producono un suono
più incisivo, e quelle negative (–) producono un suono più morbido.
DELAY 0.0—2725.0 ms
Ritardo del suono dell’effetto rispetto al suono originale. Il tempo di delay varia intorno a questo
valore. FREQ. imposta la velocità di variazione e DEPTH imposta la sua profondità.
FB.GAIN –99%—+99%
Grado di feedback per il suono dell’effetto. Aumentando questo valore si incrementa il grado di fee-
dback, enfatizzando la modulazione. Impostazioni negative (–) invertono la fase del feedback.
HI.RATIO 0.1—1.0
Grado di feedback per il range dell’alta frequenza. Viene specificato come un valore proporzionale
di FB.GAIN. Se questo valore è 0.1, l’entità del feedback sarà 1/10 di FB.GAIN; se questo valore è
1.0, il grado di feedback sarà lo stesso di FB.GAIN.
FREQ. 0.05—40.00 Hz
Ve l o c i tà di modulazione. Aumentando questo valore si fa ripetere la modulazione ad un intervallo
più breve.
DEPTH 0—100%
Profondità di modulazione. Incrementando questo valore si rende più profonda la modulazione.