User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 69
Effetti composti
Elenco degli effetti
■Parametri Basic
■Parametri Fine
Reverb + Flanger (bank PRESET)
Reverb → Flanger (bank PRESET)
Reverb + Flanger applica separatamente il riverbero e il flanger al suono originale e quindi combina i risultati.
Reverb -> Flanger applica il riverbero al suono originale e quindi applica il flanger.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai parametri seguenti.
Reverb: REV TIME, HI.RATIO, INI.DLY, DIFF., DENSITY
Flanger: FREQ., DEPTH, MOD.DLY, FB GAIN, WAVE
Balance di reverb e flanger: REV/FLG, REV.FLG
Filter/equalizer: HPF, LPF
Tempo synchronization: SYNC, NOTE, TEMPO
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri Basic
N. Nome dell’effetto FREQ. AM DEPTH PM DEPTH MOD.DLY WAVE REV TIME HI.RATIO INI.DLY DIFF.
64 CHORUS & REVERB 0.65 Hz 30% 58% 5.2 ms Sine 2.4 s 0.1 10.0 ms 9
86 REV->CHORUS 2.00 Hz 74% 18% 17.0 ms Tri 2.1 s 0.4 17.0 ms 7
N. Nome dell’effetto DENSITY
64 CHORUS & REVERB 100%
86 REV->CHORUS 100%
N. Nome dell’effetto MIX BAL. OUT LVL HPF LPF REV/CHO REV.BAL SYNC NOTE TEMPO
64 CHORUS & REVERB 100% 100% Thru 10.0 kHz 78%
OFF —
86 REV->CHORUS 100% 100% Thru 8.00 kHz
65% OFF —
Nome del parametro Range Spiegazione
FREQ. 0.05—40.00 Hz
Ve locità di modulazione. Incrementando questo valore la modulazione sarà ripetuta con un inter-
vallo più breve.
DEPTH 0—100%
Profondità della modulazione. Incrementando questo valore si produrrà una modulazione più
profonda.
MOD.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo del suono dell’effetto rispetto al suono originale. Il tempo di delay sarà modulato intorno a
questo valore. FREQ. imposta la velocità di questo cambiamento e DEPTH imposta la profondità.
FB.GAIN –99%—+99%
Grado di feedback per il suono dell’effetto. Aumentando questo valore si incrementa il grado di
feedback, enfatizzando la modulazione. Impostazioni negative (–) invertono la fase del feedback.
WAVE Sine, Tri
Forma d’onda del segnale di modulazione. Influenza il carattere della modulazione.
Potete scegliere Sine (onda sinusoidale) e Tri (onda triangolare).
REV TIME 0.3—99.0 s
Te mpo di riverbero. Questo viene espresso dal tempo per cui il riverbero a 1 kHz decade di 60 dB.
HI.RATIO 0.1—1.0
Te mpo di riverbero per il range delle alte frequenze, espresso come valore proporzionale di REV
TIME. Se questo valore è 0.1, il tempo è 1/10 di REV TIME; se è 1.0, il tempo sarà lo stesso di REV
TIME. Potete regolare questi valori per simulare l’assorbenza delle pareti o del soffitto. HI.RATIO è
il decadimento del range delle alte frequenze.
INI.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo delle prime riflessioni (o early reflection) rispetto al suono originale. Influenza anche il
ritardo fino a quando si sente il riverbero.
DIFF. 0—10
Diffusione del suono a sinistra e a destra. Aumentando questo valore si rende più spazioso il river-
bero.
DENSITY 0—100%
Densità del riverbero. Incrementando questo valore si rende più uniforme il riverbero. Potete cre-
are effetti particolari, abbassandone il valore.