User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 73
Effetti composti
Elenco degli effetti
■Parametri Basic
■Parametri Fine
Delay + Early Reflections (bank PRESET)
Delay → Early Reflections (bank PRESET)
Delay + Early Reflection applica separatamente il delay e le early reflection al suono originale e quindi combina i risultati.
Delay → Early Reflection applica il delay al suono originale e quindi applica le early reflection.
Ogni aspetto del suono è controllato dai seguenti parametri.
Delay: DELAY L, DELAY R, FB.DLY, FB.GAIN, HI.RATIO
Early reflections: TYPE, ROOMSIZE, LIVENESS, INI.DLY, DIFF., DENSITY, ER NUM.
Balance tra delay e early reflections: DLY/ER, DLY.BAL
Filter/equalizer: HPF, LPF
Tempo synchronization: SYNC, NOTE L, NOTE R, NOTE FB, TEMPO
Output level: OUT LVL, MIX BAL.
Dettagli sui parametri
■Parametri Basic
N. Nome dell’effetto FREQ. DEPTH WAVE DIR. REV TIME HI.RATIO INI.DLY DIFF. DENSITY
89 REV->PAN 1.00 Hz 100% Tri L<->R 3.8 s 1.0 18.8 ms 10 90%
N. Nome dell’effetto MIX BAL. OUT LVL HPF LPF REV.BAL SYNC NOTE TEMPO
89 REV->PAN 100% 100% Thru 14.0 kHz 25% OFF —
Nome del parametro Range Spiegazione
TYPE
S-Hall, L-Hall, Random,
Revers, Plate, Spring
Il pattern delle early reflection; determina il carattere base dell’effetto. Le caratteristiche delle early
reflection (o prime riflessioni) dipendono dal tipo che qui viene selezionato.
ROOMSIZE 0.1—20.0
Dimensione dello spazio riflettente. Aumentando questo valore si simula uno spazio più ampio.
Potete usarlo per simulare l’assorbenza delle pareti e del soffitto.
LIVENESS 0—10
Caratteristiche di decadimento delle early reflection. Aumentando questo valore si riduce il decadi-
mento, facendo continuare le ripetizioni. Potete usare questo parametro per simulare l’assorbenza
delle pareti e del soffitto.
INI.DLY 0.0—500.0 ms
Ritardo delle early reflection rispetto al suono originale.
DIFF. 0—10
Diffusione del suono a sinistra e a destra. Incrementando questo valore si renderanno più spaziose
le riflessioni.
DENSITY 0—100%
Densità delle early reflection. Aumentando questo valore si rende più uniforme il suono. Potete
creare effetti esclusivi abbassando questo valore.
DELAY L
DELAY R
0.0—1000.0 ms
Delay relativo al suono originale. DELAY L è il ritardo del canale sinistro o L, DELAY R è quello del
canale destro o R.
FB.DLY 0.0—1000.0 ms
Delay aggiunto quando il segnale ritorna. Il delay dal suono originale al primo delay viene impo-
stato dai valori di DELAY L e DELAY R, ma il ritardo delle successive ripetizioni sarà costituito cia-
scuno da DELAY + FB.DLY.
FB.GAIN –99%—+99%
Entità di feedback per il suono del delay. Indica il rapporto con cui il livello viene ridotto per ogni
ripetizione dell’effetto. Ad esempio con un’impostazione di +50, il livello del delay decade a 50%
→ 25% → 12.5% ad ogni ripetizione. Valori negativi (–) invertono la fase del feedback.
HI.RATIO 0.1—1.0
Grado di feedback per la porzione ad alta frequenza del delay. Viene specificata come un valore
proporzionale di FB.GAIN. Se questo valore è 0.1, il grado di feedback sarà 1/10 di FB.GAIN; se il
valore è 1.0 il grado di feedback sarà come FB.GAIN.