User Manual
SPX2000—Manuale di istruzioni 87
Altri effetti
Amp Simulator (bank PRESET)
Questo effetto simula le caratteristiche di un amplificatore per chitarra. In passato, quando si registrava una chitarra elettrica
in uno studio, era consuetudine suonare la chitarra attraverso un amplificatore e quindi “microfonare” l’amplificatore per
ottenere il tipico carattere del suono dell’amplificatore. Questo effetto simula il risultato senza dover ricorrere all’uso
dell’amplificatore.
Ogni aspetto del suono viene controllato dai parametri seguenti.
Amp simulation: AMP TYPE, BASS, MIDDLE, TREBLE, DIST TYPE, DRIVE, CAB DEP
Filter/equalizer: EQ G, EQ F, EQ Q
Noise gate: N.GATE
Output level: MIX BAL., MASTER
■Parametri Basic
■Parametri Fine
Elenco degli effetti
Le tabelle seguenti mostrano i valori di default dei parametri per l’effetto che appartiene al tipo Amp Simulator (bank PRE-
SET).
■Parametri Basic
■Parametri Fine
Nome del parametro Range Spiegazione
AMP TYPE
*a
*a. STK-M1, STK-M2, THRASH, MIDBST, CMB-PG, CMB-VR, CMB-DX, CMB-TW, MINI, FLAT
Tipo di amp da simulare. Il carattere dell’amp dipende dal tipo selezionato.
BASS 0—100
Simula il controllo BASS del preamplificatore, controllando il tono del range della bassa frequenza.
Aumentando questo valore si esalta il range low.
MIDDLE 0—100
Simula il controllo MIDDLE del preamplificatore, controllando il tono del range della media fre-
quenza. Aumentando questo valore si esalta il range mid.
TREBLE 0—100
Simula il controllo TREBLE del preamplificatore, controllando il tono del range dell’alta fre-
quenza. Aumentando questo valore si esalta il range high.
DST TYPE
DST1, DST2, OVD1, OVD2,
CRUNCH
Tipo di distorsione. Il carattere della distorsione dipende dal tipo selezionato.
DRIVE 0—100
Profondità della distorsione. Aumentando questo valore si produce una distorsione più marcata.
Nome del parametro Range Spiegazione
MIX BAL. 0—100%
Bilanciamento fra il suono originale e il suono dell’effetto. Un’impostazione di 0% fa emettere solo
il suono originale; con un’impostazione di 100% si fa emettere soltanto il suono dell’effetto.
CAB DEP 0—100%
Forza di simulazione della cassa dell’altoparlante. Aumentando questo valore si esaltano particolar-
mente gli altoparlanti.
EQ G –12.0—+12.0 dB
Guadagno dell’equalizzatore (tipo peaking). Questo regola il guadagno della regione di frequenza speci-
ficata da EQ F. Impostazioni positive (+) amplificano la regione, e quelle negative (–) la attenuano.
EQ F 100 Hz—8.00 kHz
Frequenza dell’equalizzatore (tipo peaking). Il guadagno EG G sarà applicato ad una regione cen-
trata su questa frequenza.
EQ Q 10.0—0.10
Equalizer Q (tipo peaking). Indica la ripidità o pendenza della curva di risposta in frequenza
dell’equalizzatore. Aumentando questo valore si produce una curva più ripida.
N.GATE 0—20
Profondità di noise gate. Aumentando questo valore si aumenta il livello dei segnali che saranno
lasciati passare attraverso il gate. Questo è un modo utile per la rimozione del rumore. Imposta-
zioni eccessivamente alte di questo parametro indeboliscono la forza del suono.
MASTER 0—100
Livello di output. Diminuite questo valore se volete abbassare l’output del suono con l’effetto;
verrà sentito soltanto il suono originale.
N. Nome dell’effetto AMP TYPE BASS MIDDLE TREBLE DST TYPE DRIVE
83 AMP SIMULATOR STK-M1 94 100 82 DST1 50
N. Nome dell’effetto MIX BAL. CAB DEP EQ G EQ F EQ Q N.GATE MASTER
83 AMP SIMULATOR 100% 42% +1.5 dB 750 Hz 2.0 1 40
IN
SPEAKER
CABINET
SIMULATOR
GATE
PRE AMP
SIMULATOR
DISTORTION
MIDDLE
MIX
BAL.
OUT L
OUT R
TREBLE
BASS