Operation Manual

113
CVP-210/208
Come creare gli stili di accompagnamento — Style Creator
Questa potente caratteristica vi permette di creare style originali, che possono essere usati per l’accompagnamento
automatico — esattamente come accade per gli style preset.
Informazioni circa la creazione degli stili di accompagnamento
Il prospetto a destra mostra le parti base (o “canali”) che costituiscono ciascuna sezione
di uno stile di accompagnamento. Per creare uno stile di accompagnamento, registrate i
pattern sui vari canali, uno per volta, per ciascuna delle sezioni che volete creare.
Realtime Recording (pagina 115)
È possibile registrare gli stili di accompagnamento semplicemente suonando le
varie parti sulla tastiera in tempo reale. Tuttavia, non dovete registrare ogni parte
personalmente: potete scegliere uno stile di accompagnamento preset già esistente,
prossimo a quello che intendete creare, e quindi aggiungere o sostituire parti in
quello stile, secondo le vostre necessità, per creare il vostro stile personalizzato.
Caratteristiche della registrazione in tempo reale
Loop recording
Poiché il playback dell’accompagnamento automatico ripete le configurazioni di
accompagnamento di parecchie misure in un “loop”, potete anche registrare i
pattern in un loop. Per esempio, se cominciate a registrare con una sezione Main di due misure, le due misure vengono
registrate ripetutamente. Le note che voi registrate verranno eseguite in playback dal loop successivo (loop = ripetizione),
permettendovi di registrare nuovo materiale mentre ascoltate le parti già registrate.
Overdub recording
Questa caratteristica vi permette di registrare nuovo materiale su un canale che già contiene dati registrati, senza eliminare
quelli originali. Nella registrazione dello style, i dati registrati restano intatti, a meno che voi li vogliate eliminare
intenzionalmente. Ad esempio, se cominciate a registrare con una sezione Main di due misure, le due misure vengono
ripetute. Quando registrate le note ad ogni loop (ripetizione), quelle note vengono eseguite in playback a partire dal loop
successivo, consentendovi di sovrapporre nuovo materiale mentre ascoltate le parti precedenti.
Step Recording (pagina 116)
Questo metodo è lo stesso adottato per scrivere musica sulla carta, poichè permette di inserire ogni nota singolarmente e
di specificarne la durata. È un metodo ideale per effettuare registrazioni precise o per registrare parti difficili da suonare.
Assemblaggio di un Accompaniment Style (pagina 117)
Questa comoda caratteristica vi permette di comporre stili combinando i
vari pattern (configurazioni ritmiche) e prelevandoli dagli style di
accompagnamento interni, già preprogrammati (preset). Per esempio, se
intendete creare il vostro style originale 8-beat, potete prendere i pattern
ritmici dallo stile “8 Beat 1”, usare il pattern del basso prelevandolo da “8
Beat 2” ed impostare i pattern degli accordi dallo stile “60’s 8 Beat” —
combinando i vari elementi per creare un unico file di accompagnamento.
Editing di un Accompaniment Style (pagina 118)
Con le caratteristiche di editing, potete effettuare la personalizzazione
degli style che avete creato in tempo reale (real time), in differita (step
recording) e assemblandoli da altri style.
POWER
METRONOME
MASTER VOLUME
STYLE
ACMP AUTO FILL IN
OTS LINK
BREAK INTRO MAIN
START STOP
ON
MIN MAX
OFF
ENDING rit.
TAP TEMPO
REW REPEATTOP FFREC
MIC.
SIGNAL OVER
FADE IN OUT
TAP TEMPO
DEMO
HELP
FUNCTION
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
BALANCE
CHANNEL
ON OFF
TRANSPOSETEMPO
SYNC.STOP START STOP
PART
PART
A
E
D
C
B
F
J
I
DIRECT ACCESS
12345678
EXIT
START STOP
SONG
EXTRA TRACKS TRACK 2 TRACK 1
VOCAL HARMONY TALK EFFECT VH TYPE SELECT MIC. SETTING
STYLE L
R
SYNC.START
RESETRESET
GUIDE
MENU
BACK NEXT
VOICE PART
PIANO
ON OFF
HARMONY ECHO LEFT HOLDMONO
DIGITAL
STUDIO
H
G
LAYER
PIANO & HARPSI. E. PIANO PERCUSSION GUITAR BASS ORGAN FLUTESORGAN & ACCORDION
BRASS WOODWIND CHOIR & PAD SYNTH. XG USERSTRINGS
LEFT
DATA
ENTRY
FREEZE MEMORY
1
1432
34 75862
ENTER
VOICE EFFECT
VOICE
MUSIC FINDER
ONE TOCTH SETTING
REVERB DSP VARIATION
STYLE
ACMP
AUTO FILLIN
OTS LINK
BREAK
INTRO
MAIN
ENDING / rit. SYNC.STOP SYNC.START START / STOP
ABCD
DIGITAL
RECORDING
Sezione Canale
INTRO A - D
RHYTHM 1, RHYTHM 2,
BASS, CHORD 1,
CHORD 2, PAD,
PHRASE 1, PHRASE 2
MAIN A - D
FILL IN A - D
BREAK
ENDING A - D
Per informazioni sulla strut-
tura degli stili di accompa-
gnamento relativi alla parte,
vedere pagina 99.
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
8 Beat 1
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
8 Beat 2
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2
60’s 8 Beat
Rhythm 1
Rhythm 2
Bass
Chord 1
Chord 2
Pad
Phrase 1
Phrase 2