Operation Manual

Come regolare il Balance del volume e cambiare le voci
— Mixing Console
CVP-210/208
128
Solitamente un equalizzatore viene usato per correggere il suono emesso dagli amplificatori o dalle casse per adattarsi
al carattere speciale del locale di ascolto. Il suono è diviso in varie bande di frequenza, permettendovi di correggerlo
aumentando o abbassando il livello di ciascuna banda. L’equalizzatore vi permette di regolare il tono o timbro del
suono per adattarsi allo spazio della performance o per compensare certe caratteristiche acustiche della vostra stanza.
Per esempio, potete tagliare un po’ le basse frequenze quando suonate sul palcoscenico o in spazi ampi di studi
professionali dove il suono è troppo “rimbombante”, oppure enfatizzare le alte frequenze in stanze e spazi ristretti
dove il suono è relativamente “spento” e senza eco. Il CVP-210/208 possiede una funzione di equalizzazione digitale a
cinque bande di alta qualità. Con questa funzione, può essere aggiunto un effetto finale — controllo del suono —
all’uscita del vostro strumento.
Le spiegazioni qui riportate si applicano allo step 2 della procedura a pagina 123.
Come regolare il suono per adattarsi all’ambiente della
Performance — EQ
F
J
I
H
G
A
E
D
C
B
SOUND
CREATOR
DIGITAL
RECORDING
MIXING
CONSOLE
PAR T
DIGITAL
STUDIO
F
J
I
12345678
H
G
A
E
D
C
B
GAIN
Q
FREQFREQ
Selezionatelo per richiamare il
display MASTER EQ. Con i
pulsanti [1▲▼] - [8▲▼], regolate
i parametri EQ High (il
guadagno dell’alta frequenza)
per ciascuna parte.
Con i pulsanti [1▲▼] - [8▲▼]
regolate i parametri EQ High (il
guadagno della bassa frequenza)
per ciascuna parte.
Con i pulsanti [1▲▼] -
[8▲▼] regolate i parametri
EQ Low (il guadagno della
bassa frequenza) per
ciascuna parte.
Seleziona un tipo di
Master EQ
Selezionano un tipo di
MASTER EQ.
Quando si edita una banda EQ, il valore EQ corrispondente
viene evidenziato ed il numero della banda editata appare
sopra i controlli Q e FREQ. I controlli Q e FREQ quindi
possono essere usati per regolare Q (larghezza di banda) e
FREQ (frequenza centrale) della banda selezionata. Più alta è
la “Q”, più stretta è la larghezza della banda. La gamma di
FREQ è differente per ciascuna banda.
Le curve PRESET e USER possono
essere editate come richiesto con i
relativi pulsanti. Ognuna delle 5 bande
può essere enfatizzata o tagliata fino a 12
dB
Regola simultaneamente il
guadagno globale di tutte le
bande EQ.
Vi permette di memorizzare la
vostra curva PRESET o
USER in USER 1 o USER 2.
Ad ogni pressione di
questo pulsante si
commuta fra le varie
parti/canali.