Operation Manual

Regolazioni globali ed altre importanti impostazioni — Function
CVP-210/208
150
Ricezione dati MIDI — Receive
Parti MIDI Receive
Come impostare i canali di Root Note — Root
I messaggi NOTE ON/OFF ricevuti al canale (ai canali) impostato/i su “ON” vengono riconosciuti come root note o
note toniche nella sezione dell’accompagnamento. Queste note vengono rilevate a prescindere dalla condizione ON/
OFF dell’accompagnamento e dalle regolazioni del punto di split.
Come impostare i canali per l’accordo — Chord Detect
I messaggi di nota ON/OFF ricevuti al canale (ai canali) impostato/i su “ON” vengono riconosciuti come note degli
accordi nella sezione dell’accompagnamento. Gli accordi da rilevare dipendono dal tipo di diteggiatura. Le toniche
verranno rilevate a prescindere dalle regolazioni ON/OFF dell’accompagnamento e dal punto di split. La procedura
operativa è sostanzialmente la stessa di quella per il display ROOT, riportata sopra.
OFF Non viene ricevuto alcun dato MIDI.
SONG Solitamente, la parte che riceve i dati MIDI corrisponde alla parte/voice usata nel playback dei dati di song. I canali 1 - 16
corrispondono rispettivamente ai canali della song da 1 a 16.
MAIN La parte MAIN è controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
LAYER La parte LAYER è controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
LEFT La parte LEFT è controllata dai dati MIDI ricevuti sul canale corrispondente.
KEYBOARD I dati di nota MIDI ricevuti dal Clavinova eseguono le note corrispondenti come se fossero eseguite sulla tastiera.
ACMP RHYTHM1-2 Le note ricevute vengono usate come le note RHYTHM 1 e RHYTHM 2 dell’accompagnamento.
ACMP BASS Le note ricevute vengono usate come le note BASS dell’accompagnamento.
ACMP CHORD1-2 Le note ricevute vengono usate come le note CHORD 1 e 2 dell’accompagnamento.
ACMP PAD Le note ricevute vengono usate come le note PAD dell’accompagnamento.
ACMP PHRASE1-2 Le note ricevute vengono usate come le note PHRASE 1 e PHRASE 2 dell’accompagnamento.
EXTRA PART1-5
Vi sono cinque parti riservate appositamente per la ricezione e l’esecuzione dei dati MIDI. Normalmente, queste parti non sono usate dallo
strumento stesso. Quando sono abilitati questi cinque canali, potete usare lo strumento come un generatore di suono multitimbrico a 32 canali.
A
E
D
C
B
12345678
Determina il canale per
cambiare le impostazioni
receive (di ricezione).
Determina la Parte per il
canale selezionato. Vedere
sotto per i dettagli circa le parti
ricevute.
Abilita o disabilita la
ricezione del tipo di dati
specificato. Vedere a pagina
149 i dettagli per i tipi di dati.
I pallini corrispondono a ciascun
canale (1 - 32) e lampeggiano
brevemente ogni volta che i dati
vengono ricevuti su un canale.
Le porte MIDI IN/OUT e la
porta 1 del terminale USB
corrispondono ai canali 1 -
16. La porta 2 del terminale
USB corrisponde ai canali
17 - 32.
Determina quali parti riceveranno i
dati MIDI e su quali canali MIDI
verranno ricevuti i dati.
A
E
D
C
B
12345678
Seleziona i canali in gruppi di
otto: rispettivamente 1 - 8, 9 - 16,
17 - 24 e 25 - 32.
Imposta il canale desiderato su ON o OFF. Imposta tutti i canali su OFF.
Le porte MIDI IN/OUT e la
porta 1 del terminale USB
corrispondono ai canali da 1
a 16. La porta 2 del termi-
nale USB corrisponde ai
canali 17 - 32.
Quando vengono impostati
su “ON” simultaneamente
più canali, la root note o
tonica viene rilevata dai dati
MIDI “fusi” ricevuti tra i vari
canali.